Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Velo-City 2026: Rimini sarà la città italiana che ospiterà il summit mondiale della ciclabilità ECF

MILANO - Sarà la città di Rimini a ospitare l’edizione 2026 di Velo-city, il summit mondiale della ciclabilità organizzato dalla European Cyclists’ Federation (ECF) che torna in Italia - dal 16 al 19 giugno 2026 - dopo trentacinque anni dalla lontana edizione del 1991 a Milano.Velo-city è il principale appuntamento mondiale sulla ciclabilità, che attrae ogni anno più di 1.500 delegati provenienti da oltre 60 paesi e che si pone come un momento di confronto e scambio di conoscenze per la promozione della mobilità attiva e sostenibile. Riunisce tutte le principali figure coinvolte nella definizione di politiche, nella promozione e realizzazione di infrastrutture per la…
Leggi ancora

Velo-City 2026: Rimini sarà la città italiana che ospiterà il summit mondiale della ciclabilità ECF

MILANO - Sarà la città di Rimini a ospitare l’edizione 2026 di Velo-city, il summit mondiale della ciclabilità organizzato dalla European Cyclists’ Federation (ECF) che torna in Italia - dal 16 al 19 giugno 2026 - dopo trentacinque anni dalla lontana edizione del 1991 a Milano.Velo-city è il principale appuntamento mondiale sulla ciclabilità, che attrae ogni anno più di 1.500 delegati provenienti da oltre 60 paesi e che si pone come un momento di confronto e scambio di conoscenze per la promozione della mobilità attiva e sostenibile. Riunisce tutte le principali figure coinvolte nella definizione di politiche, nella promozione e realizzazione di infrastrutture per la…
Leggi ancora

Velo-City 2026: Rimini sarà la città italiana che ospiterà il summit mondiale della ciclabilità ECF

MILANO - Sarà la città di Rimini a ospitare l’edizione 2026 di Velo-city, il summit mondiale della ciclabilità organizzato dalla European Cyclists’ Federation (ECF) che torna in Italia - dal 16 al 19 giugno 2026 - dopo trentacinque anni dalla lontana edizione del 1991 a Milano.Velo-city è il principale appuntamento mondiale sulla ciclabilità, che attrae ogni anno più di 1.500 delegati provenienti da oltre 60 paesi e che si pone come un momento di confronto e scambio di conoscenze per la promozione della mobilità attiva e sostenibile. Riunisce tutte le principali figure coinvolte nella definizione di politiche, nella promozione e realizzazione di infrastrutture per la…
Leggi ancora

Incidenti stradali: domenica 26 febbraio il flash mob in molte città per #città30subito

ROMA - Si terrà domenica domenica 26 febbraio 2023, il flash mob in molte città italiane, tra cui Roma, Milano, Torino, Bologna, Firenze, Perugia, Napoli, prende il via la campagna #città30subito promossa congiuntamente da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Legambiente, Asvis, Kyoto Club, Vivinstrada, Salvaiciclisti, Fondazione Michele Scarponi, AMODO e Clean Cities Campaign. L'obiettivo è di produrre un radicale cambiamento del modo di muoversi in ambito urbano e il beneficio di #città30subito, il primo appuntamento è con le “strisce pedonali umane”: in corrispondenza di tantissimi attraversamenti pedonali verrà organizzato un pacifico passaggio umano di persone e biciclette per chiedere un cambio di passo nelle politiche della mobilità e…
Leggi ancora

Incidenti stradali: domenica 26 febbraio il flash mob in molte città per #città30subito

ROMA - Si terrà domenica domenica 26 febbraio 2023, il flash mob in molte città italiane, tra cui Roma, Milano, Torino, Bologna, Firenze, Perugia, Napoli, prende il via la campagna #città30subito promossa congiuntamente da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Legambiente, Asvis, Kyoto Club, Vivinstrada, Salvaiciclisti, Fondazione Michele Scarponi, AMODO e Clean Cities Campaign. L'obiettivo è di produrre un radicale cambiamento del modo di muoversi in ambito urbano e il beneficio di #città30subito, il primo appuntamento è con le “strisce pedonali umane”: in corrispondenza di tantissimi attraversamenti pedonali verrà organizzato un pacifico passaggio umano di persone e biciclette per chiedere un cambio di passo nelle politiche della mobilità e…
Leggi ancora

Mobilità ciclistica, approvato il piano 2024 dalla Conferenza Stato-Regioni. Soddisfazione Fiab

ROMA - Approvato dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni il Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed extraurbana 2022-2024 predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), uno strumento previsto dalla Legge Quadro sulla Mobilità Ciclistica (n.2 del 2018) e che vede  anche l’Italia allinearsi, almeno per la pianificazione, ai paesi europei più virtuosi in materia di mobilità. In attesa della formale pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Alessandro Tursi, presidente di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, ha dichiarato la sua soddisfazione per un documento attuativo che contiene una programmazione di lungo periodo sulla mobilità ciclistica a tutto tondo, dagli spostamenti quotidiani al cicloturismo, tanto in ambito urbano quanto extra…
Leggi ancora

Mobilità ciclistica, approvato il piano 2024 dalla Conferenza Stato-Regioni. Soddisfazione Fiab

ROMA - Approvato dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni il Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed extraurbana 2022-2024 predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), uno strumento previsto dalla Legge Quadro sulla Mobilità Ciclistica (n.2 del 2018) e che vede  anche l’Italia allinearsi, almeno per la pianificazione, ai paesi europei più virtuosi in materia di mobilità. In attesa della formale pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Alessandro Tursi, presidente di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, ha dichiarato la sua soddisfazione per un documento attuativo che contiene una programmazione di lungo periodo sulla mobilità ciclistica a tutto tondo, dagli spostamenti quotidiani al cicloturismo, tanto in ambito urbano quanto extra…
Leggi ancora

Mobilità ciclistica, approvato il piano 2024 dalla Conferenza Stato-Regioni. Soddisfazione Fiab

ROMA - Approvato dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni il Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed extraurbana 2022-2024 predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), uno strumento previsto dalla Legge Quadro sulla Mobilità Ciclistica (n.2 del 2018) e che vede  anche l’Italia allinearsi, almeno per la pianificazione, ai paesi europei più virtuosi in materia di mobilità. In attesa della formale pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Alessandro Tursi, presidente di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, ha dichiarato la sua soddisfazione per un documento attuativo che contiene una programmazione di lungo periodo sulla mobilità ciclistica a tutto tondo, dagli spostamenti quotidiani al cicloturismo, tanto in ambito urbano quanto extra…
Leggi ancora

Destinazione “Italia in Bicicletta”: la più amata dai tedeschi con oltre 300mila cicloamatori

MILANO - Se solo dieci anni fa si fosse ipotizzato di parlare dell'Italia come destinazione per le vacanze in bicicletta sarebbe apparsa come un'assurdità. Eppure oggi i dati dell'incoming, sopratutto dalla Germania, parlano di oltre 300 mila cicloturisti che si sono mossi lungo le ciclovie del nostro Paese. L’Italia si conferma la seconda destinazione estera preferita dai tedeschi secondo il rapporto ADFC Bicycle Travel Analysis 2022 elaborato da ADFC-Allgemeiner Deutscher Fahrrad-Club, l’associazione omologa di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta in Germania.Dei circa 4 milioni di tedeschi che nel 2021 hanno fatto un viaggio in bicicletta di più giorni, il 22% ha scelto una meta oltre confine. L’Italia…
Leggi ancora

Destinazione “Italia in Bicicletta”: la più amata dai tedeschi con oltre 300mila cicloamatori

MILANO - Se solo dieci anni fa si fosse ipotizzato di parlare dell'Italia come destinazione per le vacanze in bicicletta sarebbe apparsa come un'assurdità. Eppure oggi i dati dell'incoming, sopratutto dalla Germania, parlano di oltre 300 mila cicloturisti che si sono mossi lungo le ciclovie del nostro Paese. L’Italia si conferma la seconda destinazione estera preferita dai tedeschi secondo il rapporto ADFC Bicycle Travel Analysis 2022 elaborato da ADFC-Allgemeiner Deutscher Fahrrad-Club, l’associazione omologa di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta in Germania.Dei circa 4 milioni di tedeschi che nel 2021 hanno fatto un viaggio in bicicletta di più giorni, il 22% ha scelto una meta oltre confine. L’Italia…
Leggi ancora