Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giornata Mondiale della Bicicletta, la mobilità degli stili di vita sostenibili che guardano al passato

ROMA - Oggi 3 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Bicicletta (World Bicycle Day) istituito dall'Onu per promuovere stili di vita sostenibili nella mobilità quotidiana. Versatile e longeva, la bicicletta è in uso da due secoli. Si evolve nella tecnologia, si ibrida con l’elettrico, apre il suo orizzonte dal trasporto al tempo libero, ma conserva la sua forza come strumento di libertà individuale che sta caratterizzando anche le nuove forme di turismo sostenibile in molte aree del nostro paese che ha realizzato negli ultimi anni una considerevole rete di ciclabili per connettere centri urbani con periferie a volte anche…
Leggi ancora

Giornata Mondiale della Bicicletta, la mobilità degli stili di vita sostenibili che guardano al passato

ROMA - Oggi 3 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Bicicletta (World Bicycle Day) istituito dall'Onu per promuovere stili di vita sostenibili nella mobilità quotidiana. Versatile e longeva, la bicicletta è in uso da due secoli. Si evolve nella tecnologia, si ibrida con l’elettrico, apre il suo orizzonte dal trasporto al tempo libero, ma conserva la sua forza come strumento di libertà individuale che sta caratterizzando anche le nuove forme di turismo sostenibile in molte aree del nostro paese che ha realizzato negli ultimi anni una considerevole rete di ciclabili per connettere centri urbani con periferie a volte anche…
Leggi ancora

Giornata Mondiale della Bicicletta, la mobilità degli stili di vita sostenibili che guardano al passato

ROMA - Oggi 3 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Bicicletta (World Bicycle Day) istituito dall'Onu per promuovere stili di vita sostenibili nella mobilità quotidiana. Versatile e longeva, la bicicletta è in uso da due secoli. Si evolve nella tecnologia, si ibrida con l’elettrico, apre il suo orizzonte dal trasporto al tempo libero, ma conserva la sua forza come strumento di libertà individuale che sta caratterizzando anche le nuove forme di turismo sostenibile in molte aree del nostro paese che ha realizzato negli ultimi anni una considerevole rete di ciclabili per connettere centri urbani con periferie a volte anche…
Leggi ancora

Comuni Ciclabili 2022: ecco chi entra e i nuovi standard del CFE-Cycle Friendly Employer

ROMA - I comuni ciclabili crescono. Questo inizio di 2022 ha già visto salire a 156 il numero dei territori entrati a far parte della rete della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (Fiab) con cinque città da Nord a Centro-Italia. Quello della Fiab è un riconoscimento alle amministrazioni locali che si sono distinte per il livello di ciclabilità raggiunto all'interno del loro territorio per favorire la mobilità leggera. I primi cinque nuovi Comuni Ciclabili del 2022 che domani 28 gennaio, riceveranno la bandiera gialla Fiab sono: L’Aquila, Campo San Martino (PD), Fossalta di Piave (VE), Montereale Valcellina (PN), Porto San…
Leggi ancora

Comuni Ciclabili 2022: ecco chi entra e i nuovi standard del CFE-Cycle Friendly Employer

ROMA - I comuni ciclabili crescono. Questo inizio di 2022 ha già visto salire a 156 il numero dei territori entrati a far parte della rete della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (Fiab) con cinque città da Nord a Centro-Italia. Quello della Fiab è un riconoscimento alle amministrazioni locali che si sono distinte per il livello di ciclabilità raggiunto all'interno del loro territorio per favorire la mobilità leggera. I primi cinque nuovi Comuni Ciclabili del 2022 che domani 28 gennaio, riceveranno la bandiera gialla Fiab sono: L’Aquila, Campo San Martino (PD), Fossalta di Piave (VE), Montereale Valcellina (PN), Porto San…
Leggi ancora

Comuni Ciclabili 2022: ecco chi entra e i nuovi standard del CFE-Cycle Friendly Employer

ROMA - I comuni ciclabili crescono. Questo inizio di 2022 ha già visto salire a 156 il numero dei territori entrati a far parte della rete della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (Fiab) con cinque città da Nord a Centro-Italia. Quello della Fiab è un riconoscimento alle amministrazioni locali che si sono distinte per il livello di ciclabilità raggiunto all'interno del loro territorio per favorire la mobilità leggera. I primi cinque nuovi Comuni Ciclabili del 2022 che domani 28 gennaio, riceveranno la bandiera gialla Fiab sono: L’Aquila, Campo San Martino (PD), Fossalta di Piave (VE), Montereale Valcellina (PN), Porto San…
Leggi ancora

Comuni ciclabili: ecco le Bandiere Gialle 2021 assegnate dalla Federazione Italiana Ambiente e Biciclette

ROMA – Le "Bandiere Gialle" 2021 della ciclabilità italiana con i bike smile, il sistema di punteggi assegnati ai comuni da Fiab, la Federazione italiana ambiente e bicicletta, sono andati ad 8 nuovi territori che hanno favorito la mobilità leggera. Ecco i comuni su cui sventola da oggi la “bandiera gialla”: Chiampo (VI)- Chiavari (GE) - Cupra Marittima (AP)- Gioia del Colle (BA) - Pasiano di Pordenone (PD)- Porto Sant’Elpidio (FM)- Saronno (VA) - Vaglio Basilicata (PZ). Per alcuni comuni sono i primi passi mossi verso una politica attenta a sviluppare la mobilità ciclistica, per altri come Chiavari, Porto Sant’Elpidio,…
Leggi ancora

Ciclabile sul Tevere: la polemica strumentale sull’asfalto e la difesa delle associazioni di bikers

ROMA - La pista ciclabile che corre lungo gli argini del Tevere è diventata l’ennesima occasione di polemica in cui si intrecciano legittime aspettative ma anche un esercizio della politica che a corto di argomenti dibatte su tutto. Punto d’attrito è una lingua d’asfalto nera che va da Ponte Umberto I a Ponte Vittorio Emanuele II, giudicata come uno scempio urbanistico da parte dell’Ugl di Roma che ha inveito contro la sindaca Virginia Raggi. “Uno scempio” che secondo il segretario del sindacato romano, Ermenegildo Rossi non avrebbe portato nessun vantaggio ai ciclisti che “già utilizzano regolarmente quel tratto senza riscontrare…
Leggi ancora

Turismo: le destinazioni “natura” di FIAB con Biciviaggi alla scoperta della Versilia e del Lago di Garda

ROMA - Come saranno le vacanze di questa prossima estate? Sarà possibile muoversi tra le regioni o le misure anti-Covid imporranno ancora restrizioni? A dirlo potranno essere solo i numeri del contagio. Un fatto è certo, le destinazioni saranno scelte in base alla loro offerta di attività all’aria aperta. La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB), diventata una delle maggiori realtà del cicloturismo, ha messo a punto una gamma di servizi per viaggiatori amanti della mobilità sostenibile con gli itinerari di Bicitalia che includono tracce GPS scaricabili gratuitamente e le strutture ricettive di Albergabici, una rete di alberghi e B&B…
Leggi ancora

Mobilità sostenibile, Fiab: presentato a 140 sindaci delle città ciclabili il manuale “Dare strada alle bicilette”

ROMA - E' stato presentato questa mattina in anteprima ai 140 sindaci e assessori della rete FIAB ComuniCiclabili, il manuale "Dare strada alle biciclette. I nuovi provvedimenti del Codice della Strada per favorire la sicurezza ciclabile" realizzato dal Centro Studi FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, per aiutare le amministrazioni pubbliche a conoscere e capire gli ambiti di applicazione delle novità normative in merito alla mobilità ciclistica introdotte nel Codice della Strada dai recenti "Decreto Rilancio" e "Decreto Semplificazioni". Corsia ciclabile, corsia ciclabile per il doppio senso ciclabile, casa avanzata, uso ciclabile di corsie preferenziali, zona scolastica e strada urbana ciclabile…
Leggi ancora