Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Auto & Moto d’Epoca alla Fiera di Bologna. Al Villaggio ASI il tema del turismo lento con le vetture classiche

BOLOGNA - Pronta ad aprire i tornelli la 41^ edizione di “Auto e Moto d’Epoca”, il salone internazionale che da domani e fino al 27 ottobre occuperà  i 235.000 mq in 14 padiglioni della Fiera di Bologna. Tra le presenze istituzionali del settore c'è l’Automotoclub Storico Italiano, riferimento per appassionati ed operatori. Lo spazio della Federazione occupa quasi interamente il Padiglione 21 con l'ASI Village con i Club che rappresentano i riferimenti territoriali nella nostra Penisola. Tema scelto quest'anno dall'ASI è  “Classiche in viaggio, il piacere del turismo lento”. Omaggio alla scoperta di borghi e cittadine ricchi di bellezze architettoniche ed artistiche…
Leggi ancora

Auto & Moto d’Epoca alla Fiera di Bologna. Al Villaggio ASI il tema del turismo lento con le vetture classiche

BOLOGNA - Pronta ad aprire i tornelli la 41^ edizione di “Auto e Moto d’Epoca”, il salone internazionale che da domani e fino al 27 ottobre occuperà  i 235.000 mq in 14 padiglioni della Fiera di Bologna. Tra le presenze istituzionali del settore c'è l’Automotoclub Storico Italiano, riferimento per appassionati ed operatori. Lo spazio della Federazione occupa quasi interamente il Padiglione 21 con l'ASI Village con i Club che rappresentano i riferimenti territoriali nella nostra Penisola. Tema scelto quest'anno dall'ASI è  “Classiche in viaggio, il piacere del turismo lento”. Omaggio alla scoperta di borghi e cittadine ricchi di bellezze architettoniche ed artistiche…
Leggi ancora

Auto & Moto d’Epoca alla Fiera di Bologna. Al Villaggio ASI il tema del turismo lento con le vetture classiche

BOLOGNA - Pronta ad aprire i tornelli la 41^ edizione di “Auto e Moto d’Epoca”, il salone internazionale che da domani e fino al 27 ottobre occuperà  i 235.000 mq in 14 padiglioni della Fiera di Bologna. Tra le presenze istituzionali del settore c'è l’Automotoclub Storico Italiano, riferimento per appassionati ed operatori. Lo spazio della Federazione occupa quasi interamente il Padiglione 21 con l'ASI Village con i Club che rappresentano i riferimenti territoriali nella nostra Penisola. Tema scelto quest'anno dall'ASI è  “Classiche in viaggio, il piacere del turismo lento”. Omaggio alla scoperta di borghi e cittadine ricchi di bellezze architettoniche ed artistiche…
Leggi ancora

Auto & Moto d’Epoca alla Fiera di Bologna. Al Villaggio ASI il tema del turismo lento con le vetture classiche

BOLOGNA - Pronta ad aprire i tornelli la 41^ edizione di “Auto e Moto d’Epoca”, il salone internazionale che da domani e fino al 27 ottobre occuperà  i 235.000 mq in 14 padiglioni della Fiera di Bologna. Tra le presenze istituzionali del settore c'è l’Automotoclub Storico Italiano, riferimento per appassionati ed operatori. Lo spazio della Federazione occupa quasi interamente il Padiglione 21 con l'ASI Village con i Club che rappresentano i riferimenti territoriali nella nostra Penisola. Tema scelto quest'anno dall'ASI è  “Classiche in viaggio, il piacere del turismo lento”. Omaggio alla scoperta di borghi e cittadine ricchi di bellezze architettoniche ed artistiche…
Leggi ancora

Bologna, ultima giornata per Auto Moto d’Epoca: oggi la storia dell’Alfa Romeo Giulietta amata da Enrico Mattei

BOLOGNA - La sfida di Mario Carlo Baccaglini, CEO di Intermeeting e promotore della rassegna “Auto e Moto d'Epoca che dopo 39 anni è passata per la sua 40ª edizione a Bologna, è stata vinta. Gli spazi da grande appuntamento europeo e la qualità del parco auto e moto hanno scritto un nuovo capitolo di questo evento motoristico. Oggi nell’ultima giornata della rassegna, alle 10,30, ci sarà presso il Village ASI, la presentazione della Stella Alpina 2024: la Regina delle Dolomiti, la storica gara nata nel 1947 e che attraversa le valli trentine.Sempre nello spazio ASI, alle 12, si intreccerà la…
Leggi ancora

Bologna, ultima giornata per Auto Moto d’Epoca: oggi la storia dell’Alfa Romeo Giulietta amata da Enrico Mattei

BOLOGNA - La sfida di Mario Carlo Baccaglini, CEO di Intermeeting e promotore della rassegna “Auto e Moto d'Epoca che dopo 39 anni è passata per la sua 40ª edizione a Bologna, è stata vinta. Gli spazi da grande appuntamento europeo e la qualità del parco auto e moto hanno scritto un nuovo capitolo di questo evento motoristico. Oggi nell’ultima giornata della rassegna, alle 10,30, ci sarà presso il Village ASI, la presentazione della Stella Alpina 2024: la Regina delle Dolomiti, la storica gara nata nel 1947 e che attraversa le valli trentine.Sempre nello spazio ASI, alle 12, si intreccerà la…
Leggi ancora

Auto Moto d’Epoca a Bologna pronta allo start. In mostra le vintage Renault Alpine e Pagani Zonta C12

BOLOGNA - Dopo Padova la Renault Alpine, la francesina dalla riconoscibile livrea blue dei rallies del passato arriva ad Auto Moto d’Epoca 2023, il salone di Bologna Fiere, in programma dal 26 al 29 ottobre.Auto Moto d’Epoca è il più grande mercato di auto e ricambi d’epoca d’Europa e rappresenta da anni l’appuntamento internazionale più importante per gli appassionati di motori che possono immergersi nel passato e toccare con mano il presente e il futuro del mondo dell’auto. L'iconica Alpine (Padiglione 25, stand B98) sarà un'occasione per ripercorrere un viaggio tra passato e presente del brand, attraverso una Berlinette A110…
Leggi ancora

Auto Moto d’Epoca a Bologna pronta allo start. In mostra le vintage Renault Alpine e Pagani Zonta C12

BOLOGNA - Dopo Padova la Renault Alpine, la francesina dalla riconoscibile livrea blue dei rallies del passato arriva ad Auto Moto d’Epoca 2023, il salone di Bologna Fiere, in programma dal 26 al 29 ottobre.Auto Moto d’Epoca è il più grande mercato di auto e ricambi d’epoca d’Europa e rappresenta da anni l’appuntamento internazionale più importante per gli appassionati di motori che possono immergersi nel passato e toccare con mano il presente e il futuro del mondo dell’auto. L'iconica Alpine (Padiglione 25, stand B98) sarà un'occasione per ripercorrere un viaggio tra passato e presente del brand, attraverso una Berlinette A110…
Leggi ancora

Auto Moto d’Epoca a Bologna pronta allo start. In mostra le vintage Renault Alpine e Pagani Zonta C12

BOLOGNA - Dopo Padova la Renault Alpine, la francesina dalla riconoscibile livrea blue dei rallies del passato arriva ad Auto Moto d’Epoca 2023, il salone di Bologna Fiere, in programma dal 26 al 29 ottobre.Auto Moto d’Epoca è il più grande mercato di auto e ricambi d’epoca d’Europa e rappresenta da anni l’appuntamento internazionale più importante per gli appassionati di motori che possono immergersi nel passato e toccare con mano il presente e il futuro del mondo dell’auto. L'iconica Alpine (Padiglione 25, stand B98) sarà un'occasione per ripercorrere un viaggio tra passato e presente del brand, attraverso una Berlinette A110…
Leggi ancora

Auto Moto d’Epoca dal 26 ottobre alla Fiera di Bologna. Tra i veicoli in mostra la Ferrari 275 GTB di Clint Eastwood

BOLOGNA - Dal 26 al 29 Ottobre la Fiera di Bologna ospita Auto Moto d'Epoca, uno degli appuntamenti più interessanti del panorama dei veicoli vintage. Tra le tante vetture presenti al Salone di quest'anno, anche un gioiello che arriva direttamente da Hollywood: la Ferrari 275 GTB appartenuta all'attore Clint Eastwood. Il produttore Dino De Laurentiis, consapevole della passione di Clint Eastwood per le auto di lusso, in particolare le Ferrari, decide di regalargliene una. La sua scelta ricade su una 275 GTB, all'epoca la più sportiva e lussuosa GT a due posti secchi Ferrari, che viene configurata in un elegante…
Leggi ancora