Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Filippine, Biden promette: “Interverremo in caso di attacco nel Mar Cinese per il trattato di mutua difesa”

FILIPPINE - Il presidente degli Stati Uniti Biden si è impegnato a difendere le Filippine in caso di "attacco" nel Mar Cinese Meridionale. Lo ha dichiarato il presidente USA durante un vertice con leader giapponesi e filippini. "Qualsiasi attacco ad aerei, navi o forze armate filippine nel Mar Cinese Meridionale" farebbe scattare l'applicazione del"trattato di mutua difesa", ha dichiarato. Biden ha fatto questa dichiarazione in- sieme al suo omologo filippino Ferdinand Marcos e al primo ministro giapponese Fumio Kishida, che ha invitato per un vertice.
Leggi ancora

Acque contese nel Mare Cinese: il governo australiano al fianco delle Filippine nelle esercitazioni militari

FILIPPINE - Gli obiettivi chiari del Governo di Pechino sul controllo nel Mar Cinese Meridionale, ha spinto l'Australia a prendere la decisione di lavorare a stretto contatto con le Filippine per i pattugliamenti congiunti nelle acque contese. Lo ha riferito il ministro della Difesa australiano Richard Marles.Marles ha datol'annuncio ieri mentre anche oggi circa 2.000 membri del personale di difesa australiano e filippino, nonché i Marines degli Stati Uniti, sono impegnati a partecipare ad esercitazioni di sbarco anfibio e assalto aereo come parte di esercitazioni congiunte a cui ha preso parte anche il presidente filippino Ferdinand Marcos Jr.
Leggi ancora

Acque contese nel Mare Cinese: il governo australiano al fianco delle Filippine nelle esercitazioni militari

FILIPPINE - Gli obiettivi chiari del Governo di Pechino sul controllo nel Mar Cinese Meridionale, ha spinto l'Australia a prendere la decisione di lavorare a stretto contatto con le Filippine per i pattugliamenti congiunti nelle acque contese. Lo ha riferito il ministro della Difesa australiano Richard Marles.Marles ha datol'annuncio ieri mentre anche oggi circa 2.000 membri del personale di difesa australiano e filippino, nonché i Marines degli Stati Uniti, sono impegnati a partecipare ad esercitazioni di sbarco anfibio e assalto aereo come parte di esercitazioni congiunte a cui ha preso parte anche il presidente filippino Ferdinand Marcos Jr.
Leggi ancora

Filippine: ucciso un giornalista 50enne a Calapan City. Aveva denunciato il gioco d’azzardo gestito dalle gang

FILIPPINE - Un giornalista radiofonico è stato ucciso fuori dalla sua casa nelle Filippine, ultimo di una lunga lista di giornalisti uccisi nel Paese. Cresenciano Bunduquin, 50 anni, è stato ucciso da uomini armati in motocicletta a Calapan City, nella provincia di Mindoro Orientale. Bunduquin, in un suo programma radiofo- nico, aveva denunciato una recente fuoriuscita di petrolio che aveva colpito la provincia e il gioco d'azzardo illegale e commentava la politica.
Leggi ancora

Filippine: ucciso un giornalista 50enne a Calapan City. Aveva denunciato il gioco d’azzardo gestito dalle gang

FILIPPINE - Un giornalista radiofonico è stato ucciso fuori dalla sua casa nelle Filippine, ultimo di una lunga lista di giornalisti uccisi nel Paese. Cresenciano Bunduquin, 50 anni, è stato ucciso da uomini armati in motocicletta a Calapan City, nella provincia di Mindoro Orientale. Bunduquin, in un suo programma radiofo- nico, aveva denunciato una recente fuoriuscita di petrolio che aveva colpito la provincia e il gioco d'azzardo illegale e commentava la politica.
Leggi ancora

Filippine: ucciso un giornalista 50enne a Calapan City. Aveva denunciato il gioco d’azzardo gestito dalle gang

FILIPPINE - Un giornalista radiofonico è stato ucciso fuori dalla sua casa nelle Filippine, ultimo di una lunga lista di giornalisti uccisi nel Paese. Cresenciano Bunduquin, 50 anni, è stato ucciso da uomini armati in motocicletta a Calapan City, nella provincia di Mindoro Orientale. Bunduquin, in un suo programma radiofo- nico, aveva denunciato una recente fuoriuscita di petrolio che aveva colpito la provincia e il gioco d'azzardo illegale e commentava la politica.
Leggi ancora

Filippine: un’alluvione causa 27 morti e 29 dispersi. Interessate 400mila persone, 81 mila in rifugi d’emergenza

FILIPPINE - Un primo bilancio di 25 morti, 26 dispersi e 9 feriti quello causato dalle forti piogge e alluvioni i che hanno devastato parte delle Filippine orientali, centrali e meridionali nel fine settimana di Natale. Lo riferisce l'agenzia nazionale per la risposta ai disastri. Circa 400mila le persone interessate, oltre 81mila delle quali sono ancora in rifugi. Dei 25 morti, 16 sono stati regiostrati nella regione di Nord Mindanato, nel Sud del Paese, e 12 dei 26 dispersi sono della regione di Bicol orientale.
Leggi ancora

Filippine: un’alluvione causa 27 morti e 29 dispersi. Interessate 400mila persone, 81 mila in rifugi d’emergenza

FILIPPINE - Un primo bilancio di 25 morti, 26 dispersi e 9 feriti quello causato dalle forti piogge e alluvioni i che hanno devastato parte delle Filippine orientali, centrali e meridionali nel fine settimana di Natale. Lo riferisce l'agenzia nazionale per la risposta ai disastri. Circa 400mila le persone interessate, oltre 81mila delle quali sono ancora in rifugi. Dei 25 morti, 16 sono stati regiostrati nella regione di Nord Mindanato, nel Sud del Paese, e 12 dei 26 dispersi sono della regione di Bicol orientale.
Leggi ancora

Filippine: l’emergenza umanitaria dopo il supertifone Rai con 542 mila sfollati e 1.146 feriti

FILIPPINE - Dopo il passaggio del tifone Rai nelle Filippine, oltre i 388 i morti e i 60 dispersi registrati nel bilancio dell'evento meteo di due settimane fa, quello che resta è la grande eemergenza umanitaria per i 542 mila sfollati rimasti senza casa e circa 1.146 feriti. Il tifone Rai ha investito l'Arcipelago con raffiche di vento che hanno raggiunto i 240 chilometri orari, colpendo 9 isole e più di 4 milioni di persone. Il supertifone ha causato danni per circa 362 milioni di euro. Distrutte abitazioni, infrastrutture e colture agricole.
Leggi ancora

Filippine: l’emergenza umanitaria dopo il supertifone Rai con 542 mila sfollati e 1.146 feriti

FILIPPINE - Dopo il passaggio del tifone Rai nelle Filippine, oltre i 388 i morti e i 60 dispersi registrati nel bilancio dell'evento meteo di due settimane fa, quello che resta è la grande eemergenza umanitaria per i 542 mila sfollati rimasti senza casa e circa 1.146 feriti. Il tifone Rai ha investito l'Arcipelago con raffiche di vento che hanno raggiunto i 240 chilometri orari, colpendo 9 isole e più di 4 milioni di persone. Il supertifone ha causato danni per circa 362 milioni di euro. Distrutte abitazioni, infrastrutture e colture agricole.
Leggi ancora