Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ricerca, Messa (Università): ” Nel PNRR, una riserva del 40% per la parità di genere”

ROMA - Il Premio Nobel per la Fisica conquistato dall'italiano Giorgio Parisi e, la sua sollecitazione ad investire di più nella icerca, ha stimolato la discusssione sulla formulazione delle voci dedicate nel PNRR. Ma al momento non si tratta di un ampliamento del plafond da dedicare alla ricerca ma di misure che: "introducono la necessità di tenere conto della parità di genere, della riduzione del gap generazionale e di attenuare i fenomeni di differenziazione tra Mezzogiorno e altre regioni". Lo spiega in una intervista la ministra dell'Università,Maria Cristina Messa. La riserva per la parità di genere è al 40%, ma…
Leggi ancora

Ricerca, Messa (Università): ” Nel PNRR, una riserva del 40% per la parità di genere”

ROMA - Il Premio Nobel per la Fisica conquistato dall'italiano Giorgio Parisi e, la sua sollecitazione ad investire di più nella icerca, ha stimolato la discusssione sulla formulazione delle voci dedicate nel PNRR. Ma al momento non si tratta di un ampliamento del plafond da dedicare alla ricerca ma di misure che: "introducono la necessità di tenere conto della parità di genere, della riduzione del gap generazionale e di attenuare i fenomeni di differenziazione tra Mezzogiorno e altre regioni". Lo spiega in una intervista la ministra dell'Università,Maria Cristina Messa. La riserva per la parità di genere è al 40%, ma…
Leggi ancora
Presentata la rete Enterprise Europe Network, un nuovo modo di pensare i finanziamenti europei

Presentata la rete Enterprise Europe Network, un nuovo modo di pensare i finanziamenti europei

VELLETRI - Workshop presso il CREA-VE martedì 27 giugno con l'assessore regionale all'Agricoltura Carlo Hausmann Martedì 27 giugno si è tenuto a Velletri un importante momento di confronto sul futuro dell'Agricoltura e sul rapporto del territorio con i finanziamenti europei. L'incontro, dal titolo "Fondi europei e imprese del territorio: prospettive e opportunità", è stato organizzato dal CREA Viticoltura Enologia di Velletri (www.crea.gov.it) in collaborazione con Enterprise Europe Network (www.eenelse.it), e ha visto la partecipazione di aziende e amministratori locali, a cominciare dall'assessore regionale all’Agricoltura Carlo Hausmann. L'appuntamento avevo lo scopo specifico di presentare Enterprise Europe Network, organismo nato con l’obiettivo…
Leggi ancora

Prestiti: nel primo semestre 2015 26 milioni di euro erogati per viaggi e vacanze

MILANO  - Il caldo afoso di questi giorni non può che far pensare alle vacanze, che molti italiani faranno sfruttando un prestito. Secondo i numeri elaborati da Facile.it (http://www.facile.it/prestiti.html) e Prestiti.it all’interno del loro periodico Osservatorio sul credito al consumo, nel primo semestre del 2015 i finanziamenti erogati per pagare viaggi e vacanze sono stati pari a circa 26 milioni di euro. La cifra è senza dubbio molto alta, ma a ben guardare l’incidenza di questo tipo di prestiti rispetto al totale di quelli richiesti nel nostro Paese si è leggermente contratta attestandosi allo 0,82% e tornando ai livelli registrati…
Leggi ancora

Venturini: «che fine ha fatto il Teatro Eliseo?»

ROMA – “Lo scorso novembre si consumava una vera e propria tragedia per la cultura a Roma” A renderlo noto il coordinatore romano dei Popolari per l’Italia – “ chiudeva per sfratto il Teatro Eliseo privando così la città di uno dei suoi più importanti palcoscenici, ampiamente foraggiato da finanze pubbliche con un contributo statale annuo ben superiore al milione di euro. Dalle notizie che circolano sembra che la struttura sarebbe stata rilevata da Luca Barbareschi ma, ad oggi, le serrande sono chiuse. Le domande sono molte. Cosa stanno facendo le Istituzioni? Il Sindaco di Roma si è accorto che…
Leggi ancora

Venturini: «che fine ha fatto il Teatro Eliseo?»

ROMA – “Lo scorso novembre si consumava una vera e propria tragedia per la cultura a Roma” A renderlo noto il coordinatore romano dei Popolari per l’Italia – “ chiudeva per sfratto il Teatro Eliseo privando così la città di uno dei suoi più importanti palcoscenici, ampiamente foraggiato da finanze pubbliche con un contributo statale annuo ben superiore al milione di euro. Dalle notizie che circolano sembra che la struttura sarebbe stata rilevata da Luca Barbareschi ma, ad oggi, le serrande sono chiuse. Le domande sono molte. Cosa stanno facendo le Istituzioni? Il Sindaco di Roma si è accorto che…
Leggi ancora

Il gruppo Westwing/Dalani raccoglie altri 25 milioni di euro

MILANO - Westwing/Dalani, il principale shopping club dedicato alla casa e all’arredamento, inizia il 2015 con un finanziamento di 25 milioni di euro da parte dei suoi investitori. Con questo nuovo stanziamento, il gruppo ha raggiunto un totale di 179 milioni di euro dalla sua fondazione nel 2011. Stefan Smalla, CEO e fondatore del gruppo Westwing ha dichiarato: "Il nuovo finanziamento degli azionisti rappresenta un grande voto di fiducia da parte dei nostri investitori, che dimostrano di credere nel modello di business e nella strategia del gruppo Westwing/Dalani. Grazie a questi fondi abbiamo la flessibilità necessaria per intensificare i nostri…
Leggi ancora