Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Clessidra Factoring, finanziaria 2022: utile netto di 2 milioni di euro con una crescita del 405%

MILANO - Il CdA di Clessidra Factoring ha approvato nei giorni scorsi la relazione finanziaria al 30 settembre 2022 che evidenzia un utile netto pari a 2,0 milioni di euro, in crescita del 405% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ed un patrimonio netto pari a 17,7 milioni di euro.  “Sono passati due anni da quando il Gruppo Clessidra ha acquisito CoEFI e fondato Clessidra Factoring affidandone la gestione ad un team manageriale di primario livello ed in soli due anni siamo riusciti a raggiungere dei risultati che hanno superato ogni aspettativa – commenta Gabriele Piccini, Amministratore Delegato di Clessidra Factoring. – Nei primi nove mesi di quest’anno…
Leggi ancora

Clessidra Factoring, finanziaria 2022: utile netto di 2 milioni di euro con una crescita del 405%

MILANO - Il CdA di Clessidra Factoring ha approvato nei giorni scorsi la relazione finanziaria al 30 settembre 2022 che evidenzia un utile netto pari a 2,0 milioni di euro, in crescita del 405% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ed un patrimonio netto pari a 17,7 milioni di euro.  “Sono passati due anni da quando il Gruppo Clessidra ha acquisito CoEFI e fondato Clessidra Factoring affidandone la gestione ad un team manageriale di primario livello ed in soli due anni siamo riusciti a raggiungere dei risultati che hanno superato ogni aspettativa – commenta Gabriele Piccini, Amministratore Delegato di Clessidra Factoring. – Nei primi nove mesi di quest’anno…
Leggi ancora

Truffa anziani: falsi intermediari della Santa Sede offrivano finanziamenti a tassi bassi previo anticipo di contante

ROMA - Cinque misure cautelari da parte dei Carabinieri del comando provinciale di Roma nei confronti di persone accusate di truffa, rapina e furto aggravato. 11 in totale le persone indagate. Si spacciavano come intermediari della Santa Sede o di una inesistente finanziaria lussemburghese e offrivano cospicui finanziamenti a condizioni molto vantaggiose e senza richiedere garanzie patrimoniali. Poi si facevano consegnare dalle vittime denaro contante in cambio di falsi contratti e sparivano. 
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Udc) attacca sul bilancio

CAGLIARI - Nuove tasse e sforbiciate senza senso. Una manovra finanziaria che impone sacrifici ai cittadini, coprendo il deficit della sanità, senza un giusto riequilibrio con risorse ai settori strategici dell’economia isolana. E’ l’analisi del capogruppo regionale dell’Udc Gianluigi Rubiu che attacca le scelte della giunta. "E’ davvero un paradosso che si pensi solo ad incrementare l’addizionale Irpef e l’Irap, che sono tra le imposte più alte in Italia, con il rialzo del debito visti i mutui contratti – evidenzia Rubiu – Non basta. Si pensa di trovare la quadratura del cerchio con i tagli al sistema produttivo". Numeri che…
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Udc) attacca sul bilancio

CAGLIARI - Nuove tasse e sforbiciate senza senso. Una manovra finanziaria che impone sacrifici ai cittadini, coprendo il deficit della sanità, senza un giusto riequilibrio con risorse ai settori strategici dell’economia isolana. E’ l’analisi del capogruppo regionale dell’Udc Gianluigi Rubiu che attacca le scelte della giunta. "E’ davvero un paradosso che si pensi solo ad incrementare l’addizionale Irpef e l’Irap, che sono tra le imposte più alte in Italia, con il rialzo del debito visti i mutui contratti – evidenzia Rubiu – Non basta. Si pensa di trovare la quadratura del cerchio con i tagli al sistema produttivo". Numeri che…
Leggi ancora

Cagliari, Rubiu (Udc) contesta la manovra finanziaria

CAGLIARI - Non si intravede un orizzonte preciso. E si denota la mancanza di una strategia per il rilancio delle attività produttive. E’ la lettura della manovra finanziaria del capogruppo Udc Gianluigi Rubiu che non esita ad attaccare il documento contabile. "Si tratta di un bilancio senza un progetto serio di ripresa per il settore economico – dice il consigliere regionale – La manovra è stata peraltro corretta in corsa, senza incrociare le esigenze delle diverse categorie sociali". Basti pensare alle proteste degli scorsi giorni. "Sulle risorse destinate alle categorie svantaggiate si è dovuto ricorrere ad una protesta sotto il…
Leggi ancora

Cagliari, Rubiu (Udc) contesta la manovra finanziaria

CAGLIARI - Non si intravede un orizzonte preciso. E si denota la mancanza di una strategia per il rilancio delle attività produttive. E’ la lettura della manovra finanziaria del capogruppo Udc Gianluigi Rubiu che non esita ad attaccare il documento contabile. "Si tratta di un bilancio senza un progetto serio di ripresa per il settore economico – dice il consigliere regionale – La manovra è stata peraltro corretta in corsa, senza incrociare le esigenze delle diverse categorie sociali". Basti pensare alle proteste degli scorsi giorni. "Sulle risorse destinate alle categorie svantaggiate si è dovuto ricorrere ad una protesta sotto il…
Leggi ancora
Investimenti, I2i e Regione Lazio entrano nella start up dei microchip Monozukuri

Investimenti, I2i e Regione Lazio entrano nella start up dei microchip Monozukuri

ROMA – I2i Impresa di Investimenti Innovativi SpA, insieme a Lazio Innova SpA, la finanziaria della Regione Lazio, investono in Monozukuri, la Start up che progetta microchip innovativi fondata da  Anna Fontanelli, con l’idea di sviluppare nuove soluzioni software per la progettazione di sistemi integrati 2.5D e 3D di nuova generazione. “Questa operazione è un bell’esempio di come pubblico e privato insieme possono creare sviluppo” ha commentato Alessio Rossi, presidente di I2i, mettendo in mostra i numeri di un  piano industriale che mira a raggiungere un fatturato di 3,5 milioni di Euro entro cinque anni. Al momento il totale dell’investimento…
Leggi ancora
Investimenti, I2i e Regione Lazio entrano nella start up dei microchip Monozukuri

Investimenti, I2i e Regione Lazio entrano nella start up dei microchip Monozukuri

ROMA – I2i Impresa di Investimenti Innovativi SpA, insieme a Lazio Innova SpA, la finanziaria della Regione Lazio, investono in Monozukuri, la Start up che progetta microchip innovativi fondata da  Anna Fontanelli, con l’idea di sviluppare nuove soluzioni software per la progettazione di sistemi integrati 2.5D e 3D di nuova generazione. “Questa operazione è un bell’esempio di come pubblico e privato insieme possono creare sviluppo” ha commentato Alessio Rossi, presidente di I2i, mettendo in mostra i numeri di un  piano industriale che mira a raggiungere un fatturato di 3,5 milioni di Euro entro cinque anni. Al momento il totale dell’investimento…
Leggi ancora