Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Energia, teleriscaldamento a biomassa: Fiper chiede normativa chiara

Energia, teleriscaldamento a biomassa: Fiper chiede normativa chiara

TRENTO – “Senza una normativa quadro chiara gli investimenti stentano a decollare e invece il teleriscaldamento a biomassa ha grandissime potenzialità di sviluppo” questo il messaggio lanciato da Walter Righini, Presidente di Fiper (Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili), al convegno “Spazio Alpino e Bio-energie” organizzato venerdì 27 marzo all’Università di Trento. Se non bastasse, ricorda ancora Righini, “Ci sono 801 Comuni in Italia non metanizzati che potrebbero essere teleriscaldati. La filiera bosco-legno-energia presidia il territorio, crea lavoro permanente, previene i dissesti idrogeologici e produce energia pulita.  L’appuntamento trentino era stato pensato dalla Fiper proprio per fare…
Leggi ancora
Energia, teleriscaldamento a biomassa: Fiper chiede normativa chiara

Energia, teleriscaldamento a biomassa: Fiper chiede normativa chiara

TRENTO – “Senza una normativa quadro chiara gli investimenti stentano a decollare e invece il teleriscaldamento a biomassa ha grandissime potenzialità di sviluppo” questo il messaggio lanciato da Walter Righini, Presidente di Fiper (Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili), al convegno “Spazio Alpino e Bio-energie” organizzato venerdì 27 marzo all’Università di Trento. Se non bastasse, ricorda ancora Righini, “Ci sono 801 Comuni in Italia non metanizzati che potrebbero essere teleriscaldati. La filiera bosco-legno-energia presidia il territorio, crea lavoro permanente, previene i dissesti idrogeologici e produce energia pulita.  L’appuntamento trentino era stato pensato dalla Fiper proprio per fare…
Leggi ancora
Ambiente, siglato accordo Fiper-Syneco per incentivare l’efficienza energetica nel settore civile ed industriale

Ambiente, siglato accordo Fiper-Syneco per incentivare l’efficienza energetica nel settore civile ed industriale

ROMA – Efficienza insieme a energia proveniente da fonti rinnovabili, su questo doppio binario si muove l’accordo siglato da Walter Righini, presidente FIPER (Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili), e Rupert Rosanelli, AD di Syneco Consulting, per favorire presso gli impianti di teleriscaldamento a biomassa della Federazione e negli edifici allacciati alla rete, interventi di efficienza energetica per la riduzione dei consumi e della bolletta. Il documento è stato ufficializzato venerdì 19 dicembre presso il Comitato Termotecnico Italiano e segue l’apertura della Federazione, avvenuta lo scorso ottobre, agli operatori di filiera nell’ottica di fornire ai propri associati un…
Leggi ancora
Ambiente, siglato accordo Fiper-Syneco per incentivare l’efficienza energetica nel settore civile ed industriale

Ambiente, siglato accordo Fiper-Syneco per incentivare l’efficienza energetica nel settore civile ed industriale

ROMA – Efficienza insieme a energia proveniente da fonti rinnovabili, su questo doppio binario si muove l’accordo siglato da Walter Righini, presidente FIPER (Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili), e Rupert Rosanelli, AD di Syneco Consulting, per favorire presso gli impianti di teleriscaldamento a biomassa della Federazione e negli edifici allacciati alla rete, interventi di efficienza energetica per la riduzione dei consumi e della bolletta. Il documento è stato ufficializzato venerdì 19 dicembre presso il Comitato Termotecnico Italiano e segue l’apertura della Federazione, avvenuta lo scorso ottobre, agli operatori di filiera nell’ottica di fornire ai propri associati un…
Leggi ancora
Ambiente, la Fiper apre agli operatori e completa la filiera delle biomasse di origine forestale

Ambiente, la Fiper apre agli operatori e completa la filiera delle biomasse di origine forestale

ROMA – Con l’ingresso degli operatori e delle aziende che rappresentano l’approvvigionamento la Fiper (Federazione italiana produttori di energia da fonti rinnovabili)  ha completato la filiera di questa importante fetta di energia verde. La decisione è stata presa nel Consiglio Direttivo del 7 novembre, durante il quale è stata approvata all’unanimità la richiesta di adesione pervenuta da operatori e aziende rappresentanti la filiera di approvvigionamento della biomassa di origine legnosa derivante dalla gestione forestale. Con questo passaggio entrano in Fiper Veneto Agricoltura, Associazione Consorzi  Forestali Lombardia e Piero Ferrari, Impresa forestale leader a livello EU. La FIPER così diventa un…
Leggi ancora
Ambiente, la Fiper contro gli impianti a biomasse che producono solo energia elettrica

Ambiente, la Fiper contro gli impianti a biomasse che producono solo energia elettrica

ROMA – “Si tratta di impianti lontani anni luce dal concetto di efficienza energetica ma godono lo stesso di incentivi. Da tempo abbiamo denunciato la politica di incentivazione alla sola produzione elettrica da biomasse legnose e anche  l’Antitrust ha segnalato al Governo il problema”. Si aptre con questa dura critica la lettera che la il presidente della FIPER (Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili) Walter Righini ha inviato ai membri della X Commissione della Camera in merito al documento conclusivo sull’Indagine Conoscitiva della S.E.N. (Strategia Energetica Nazionale). L’indirizzo preso in ambito di strategie future, ovvero la proposta…
Leggi ancora
Ambiente, la Fiper contro gli impianti a biomasse che producono solo energia elettrica

Ambiente, la Fiper contro gli impianti a biomasse che producono solo energia elettrica

ROMA – “Si tratta di impianti lontani anni luce dal concetto di efficienza energetica ma godono lo stesso di incentivi. Da tempo abbiamo denunciato la politica di incentivazione alla sola produzione elettrica da biomasse legnose e anche  l’Antitrust ha segnalato al Governo il problema”. Si aptre con questa dura critica la lettera che la il presidente della FIPER (Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili) Walter Righini ha inviato ai membri della X Commissione della Camera in merito al documento conclusivo sull’Indagine Conoscitiva della S.E.N. (Strategia Energetica Nazionale). L’indirizzo preso in ambito di strategie future, ovvero la proposta…
Leggi ancora
Teleriscaldamento, il Ministero dello Sviluppo Economico sembra non crederci

Teleriscaldamento, il Ministero dello Sviluppo Economico sembra non crederci

ROMA – Il settore delle energie da fonti rinnovabili sembra non trovare pace, nei giorni scorsi a gettare altra nebbia in un contesto che avrebbe bisogno di certezze per svilupparsi, ci hanno pensato le dichiarazioni del viceministro dello Sviluppo Economico Claudio De Vincenti, arrivate durante il convegno organizzato da AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano) dal titolo “Il teleriscaldamento: nuove regole per lo sviluppo”. A preoccupare di più la FIPER (Federazione Italiana Produttori Energia da Fonti Rinnovabili) è la presa di posizione di De Vincenti in merito alla presunta competitività del teleriscaldamento in aree non metanizzate, esclusivamente in funzione dell’elevato costo…
Leggi ancora
Teleriscaldamento, il Ministero dello Sviluppo Economico sembra non crederci

Teleriscaldamento, il Ministero dello Sviluppo Economico sembra non crederci

ROMA – Il settore delle energie da fonti rinnovabili sembra non trovare pace, nei giorni scorsi a gettare altra nebbia in un contesto che avrebbe bisogno di certezze per svilupparsi, ci hanno pensato le dichiarazioni del viceministro dello Sviluppo Economico Claudio De Vincenti, arrivate durante il convegno organizzato da AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano) dal titolo “Il teleriscaldamento: nuove regole per lo sviluppo”. A preoccupare di più la FIPER (Federazione Italiana Produttori Energia da Fonti Rinnovabili) è la presa di posizione di De Vincenti in merito alla presunta competitività del teleriscaldamento in aree non metanizzate, esclusivamente in funzione dell’elevato costo…
Leggi ancora
Teleriscaldamento, il Ministero dello Sviluppo Economico sembra non crederci

Teleriscaldamento, il Ministero dello Sviluppo Economico sembra non crederci

ROMA – Il settore delle energie da fonti rinnovabili sembra non trovare pace, nei giorni scorsi a gettare altra nebbia in un contesto che avrebbe bisogno di certezze per svilupparsi, ci hanno pensato le dichiarazioni del viceministro dello Sviluppo Economico Claudio De Vincenti, arrivate durante il convegno organizzato da AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano) dal titolo “Il teleriscaldamento: nuove regole per lo sviluppo”. A preoccupare di più la FIPER (Federazione Italiana Produttori Energia da Fonti Rinnovabili) è la presa di posizione di De Vincenti in merito alla presunta competitività del teleriscaldamento in aree non metanizzate, esclusivamente in funzione dell’elevato costo…
Leggi ancora