Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Fisco: per contribuenti forfettari e minimi a partite Iva c’è la proroga al 20 luglio

ROMA - Il Dpcm sulla proroga dei versamenti al Fisco entro il 20 luglio ed entrato in “Gazzetta Ufficiale”, riguarderà i contribuenti soggetti alle pagelle fiscali ma anche forfettari e minimi. Dal 21 luglio al 20 agosto si potrà versare con lo 0,40% in più.Per 4,5 milioni di partite Iva, dunque, la scadenza si sposta al 20 luglio con la possibilità di allungare ancora i termini dal 21 luglio al 20 agosto “pagando” la maggiorazione dello 0,40 per cento. A prevederlo è il Dpcm (decreto del presidente del Consiglio dei ministri) del 27 giugno pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» del 29…
Leggi ancora

Fisco: verso la proroga dei termini per i versamenti degli autnomi (Isa) con il prossimo Dpcm

ROMA - La proroga dei termini dei versamenti in scadenza il 30 giugno per i lavoratori autonomi interessati dagli Indici Sintetici di Affidabilità (Isa), compresi quelli a regime forfettario. Lo annuncia una nota del Mef in cui si precisa che per tener conto dell'impatto dell'emergenza sull'operatività dei contribuenti di minori dimensioni e sull'operatività dei loro intermediari, il prossimo DPCM proroga il termine di versamento del saldo 2019 e del primo acconto 2020 ai fini delle imposte sui redditi e Iva al 20 luglio.
Leggi ancora

Stati Generali: al primo round Visco e Lagarde ricordano all’Italia le riforme e “agire subito”

ROMA - L’intervento del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco oggi agli Stati Generali  in corso a Villa Papmphilj, oltre a prefigurare un punto di più di perdita del Pil (-9,2%) rispetto quanto detto nei giorni scorsi prima dall’Istat ma poi dal ministro Gualtieri, ha anche avvertito che “I fondi europei non potranno mai essere”gratuiti”. Una sorta di monito agli annunci del premier Conte rispetto ai fondi assegnati all’Italia con il Ricoveri Found. “Un debito dell'Ue è un debito di tutti i Paesi membri",ha rimarcato Visco tanto da spingere il Presidente del Consiglio, nella sua conferenza stampa al termine della…
Leggi ancora

Agevolazioni sui mutui: quali requisiti nel 2017?

Le agevolazioni sui mutui esistono per sopperire alla mancanza di garanzie da parte di alcuni soggetti che vorrebbero accendere un finanziamento per la casa, ma non sempre possono farlo, ad esempio per la mancanza di un adeguato reddito o di un contratto lavorativo che soddisfi le richieste della banca erogatrice. Tra le garanzie richieste, infatti, oltre all’essere maggiorenni e al risiedere in territorio italiano, c’è quella del possedere un contratto lavorativo a tempo indeterminato e una busta paga che renda sostenibile la rata del mutuo. In un post di qualche giorno fa noi di Mutui.it e Facile.it abbiamo ricordato quali…
Leggi ancora

Il Comitato Etico sul Fisco di Konsumer

ROMA - Nasce il Comitato Etico sul Fisco di Konsumer Italia, uno strumento all’insegna della trasparenza e della professionalità che ha l’obiettivo di ristabilire un rapporto di equità tra il Fisco e i cittadini. «Sempre più cittadini ci chiedono di essere supportati nelle vertenze contro Equitalia e sul fisco – spiega Fabrizio Premuti, Presidente di Konsumer − noi non riteniamo sia compito delle associazioni dei consumatori instaurare contenziosi sul fisco, semmai dobbiamo cercare di mitigare un rapporto che sembra essere sempre più critico ed intervenire nei casi di palese ingiustizia: l'Associazione non può essere il parafulmine per gli evasori. Lo scopo del Comitato Etico sarà quello…
Leggi ancora

A Legnago 5 appuntamenti sulla fiscalità internazionale

LEGNAGO. A partire da venerdì 16 gennaio 5 incontri sulla fiscalità internazionale organizzati dalla Commissione Fiscalità Internazionale dell'Odcec di Verona - si terranno ogni venerdì dalle ore 15 alle ore 19 presso il museo archeologico in via E. Fermi a Legnago - aperti a commercialisti, avvocati, imprenditori, studenti, funzionari dell'Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza. Un tema di grande attualità quello della tassazione della attività internazionali, anche in considerazione della crescente attenzione del fisco, non solo quello italiano, alle operazioni internazionali e alle strutture aziendali sempre più strutturate su paesi diversi. Anche le piccole imprese e i professionisti…
Leggi ancora