Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Fisco: per l’acconto di novembre torna la proposta di rateizzazione di Gusmeroli (Lega): “Pagare le tasse a consuntivo è una politica di fisco amico”

ROMA - C’è attesa per conoscere le determinazioni circa la possibilità di rateizzazione del secondo acconto di novembre relativo al periodo d’imposta 2024. A porre la richiesta al ministro dell’Economia, Giancarlo giorgetti, è stato il Presidente della Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera, Alberto Gusmeroli.“Un provvedimento della Lega a mia prima firma era stato già adottato lo scorso anno ed era stato accolto con un sospiro di sollievo da parte dei contribuenti - dice Gusmeroli - Per la prima volta, dopo 50 anni, piccole imprese hanno potuto pafgare le tasse a consuntivo. Cioè solo a riscossione delle fatture…
Leggi ancora

Fisco: per l’acconto di novembre torna la proposta di rateizzazione di Gusmeroli (Lega): “Pagare le tasse a consuntivo è una politica di fisco amico”

ROMA - C’è attesa per conoscere le determinazioni circa la possibilità di rateizzazione del secondo acconto di novembre relativo al periodo d’imposta 2024. A porre la richiesta al ministro dell’Economia, Giancarlo giorgetti, è stato il Presidente della Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera, Alberto Gusmeroli.“Un provvedimento della Lega a mia prima firma era stato già adottato lo scorso anno ed era stato accolto con un sospiro di sollievo da parte dei contribuenti - dice Gusmeroli - Per la prima volta, dopo 50 anni, piccole imprese hanno potuto pafgare le tasse a consuntivo. Cioè solo a riscossione delle fatture…
Leggi ancora

Fisco: lunedì 23 la scadenza della quinta rata per la rottamazione-quater. Cosa succede se non si paga

ROMA - Il termine ultimo per il pagamento della quinta rata della rottamazione-quater delle cartelle esattoriali è lunedì 23 settembre. La scadenza prevista per il 31 luglio era stata posticipata al 15 settembre ma sarà considerato tempestivo il pagamento entro il 23 settembre. In caso di mancata effettuazione del pagamento o di ammontare inferiore, la legge prevede la perdita dei benefici della definizione agevolata. Quanto già pagato sarà considerato a titolo di acconto del debito residuo.
Leggi ancora

Fisco: lunedì 23 la scadenza della quinta rata per la rottamazione-quater. Cosa succede se non si paga

ROMA - Il termine ultimo per il pagamento della quinta rata della rottamazione-quater delle cartelle esattoriali è lunedì 23 settembre. La scadenza prevista per il 31 luglio era stata posticipata al 15 settembre ma sarà considerato tempestivo il pagamento entro il 23 settembre. In caso di mancata effettuazione del pagamento o di ammontare inferiore, la legge prevede la perdita dei benefici della definizione agevolata. Quanto già pagato sarà considerato a titolo di acconto del debito residuo.
Leggi ancora

Fisco: con questo fine settimana per i contribuenti entra il giorno della “liberazione fiscale”

ROMA - Ultimo fine settimana del 2024 in cui gli italiani sono chiamati a lavorare per il fisco. Almeno sulla carta, perchè  da lunedì scatta il cosiddetto giorno di liberazione fiscale per i contribuenti, siano essi partite Iva, dipendenti, pensionati o imprese. Così la Cgia. Le imposte, i tributi e i contributi sociali previsti nel 2024 dovrebbero garantire all'erario un gettito pari a 909,7 miliardi di euro. Soldi indispensabili per far funzionare scuole, ospedali, bus, treni, uffici pubblici e per pagare pensioni e stipendi pubblici.
Leggi ancora

Fisco, scuola e sport nel CdM di oggi: dal sistema sanzionatorio dei tributi alla disabilità in classe

ROMA - Il Consiglio dei Ministri in programma per oggi 24 maggio dovrà varare le misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. Ma anche un provvedimento, anch’esso un decreto legge, in cui confluiscono disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità e per il regolare avvio del prossimo anno scolastico. Ma il clou della riunione prevede anche un disegno di legge di delegazione europea e l’esame definitivo del decreto legislativo per la revisione del sistema sanzionatorio tributario. All’ordine del giorno inoltre un disegno di legge in materia di sicurezza delle ferrovie e delle…
Leggi ancora

Fisco, scuola e sport nel CdM di oggi: dal sistema sanzionatorio dei tributi alla disabilità in classe

ROMA - Il Consiglio dei Ministri in programma per oggi 24 maggio dovrà varare le misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. Ma anche un provvedimento, anch’esso un decreto legge, in cui confluiscono disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità e per il regolare avvio del prossimo anno scolastico. Ma il clou della riunione prevede anche un disegno di legge di delegazione europea e l’esame definitivo del decreto legislativo per la revisione del sistema sanzionatorio tributario. All’ordine del giorno inoltre un disegno di legge in materia di sicurezza delle ferrovie e delle…
Leggi ancora

Fisco: oggi (9.45) su tgcom24 Economia di Mediaset, Alberto Gusmeroli (Lega) commenta la rimodulazione del regime sanzonatorio

ROMA - Le nuove norme sulle sanzioni del Fisco, saranno oggi Giovedi 22 febbraio (9.45) commentate da Alberto Gusmeroli, Presidente delle Attività Produttive della Camera e tra i relatori della risforma fiscale, a Mediaset sul canale 51 del digitale terrestre a tgcom24 Economia. Il decreto del Governo ha introdotto una significativa rimodulazione del regime sanzionatorio attuativo della delega per la riforma fiscale e sulla rateizzazione dell’acconto di Novembre delle imposte.
Leggi ancora

Fisco: il governo rivede le sanzioni per i ritardi e omessi versamenti. Si introduce la proporzionalità

ROMA - Il governo accende il semaforo verde per la riforma delle sanzioni in ambito fiscale. Il consiglio dei ministri lo ha fatto attraverso la revisione di tre decreti del ’97 e della legge sulle cosiddette «manette agli evasori» (Dlgs 74/2000): il 472 che fissa i principi generali delle sanzioni amministrative introducendo il principio della proporzionalità delle sanzioni; il 471 che rivede le misure amministrative sugli omessi versamenti introducendo la proporzionalità della sanzione senza però modificare le pene per frodi e omesse dichiarazioni; il 473 che riscrive le sanzioni in materia di tributi vari come registro, bollo, imposte ipotecarie e…
Leggi ancora

Milleproroghe: ecco il decreto approvato alla Camera. I vantaggi per l’agricoltura e il fondo per la pesca

ROMA - La lunga notte del decreto Milleproroghe alla Camera dei deputati ha portato all'approvazione, con 140 voti a favore, 69 contrari e 3 astenuti il decreto che servirà a colmare vuoti in materia di fisco e sanità ma anche su alcuni temi dell'agricoltura che hanno animato il dibattito e le proteste di questi giorni.  Il provvedimento passa ora al Senato per la seconda lettura. La legge viene approvata annualmente per prorogare e adeguare scadenze e normative su una vasta gamma di questioni,anche fiscali, nel settore della sanità, della pubblica amministrazione, dei trasporti. L'obiettivo del decreto è quello di evitare…
Leggi ancora