Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Consiglio Ue, l’informativa di Meloni a Senato e Camera: da Fitto ad immigrazione e Israele

ROMA - Dopo l'intervento di questa mattina al Senato, nel pomeriggio la presidente del Consiglio Meloni è arrivata alla Camera per le Comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 17 e 18 ottobre.  "Diversamente da quanto preconizzato da molti e forse sperato da alcuni", l'indicazione di Fitto come vicepresidente esecutivo della Commissione Ue "è conferma di una ritrovata centralità dell' Italia in ambito europeo,rafforzata da un governo credibile che garantisce la stabilità politica". Fitto,sottolinea la premier- "farà valere le ragioni della flessibilità in Ue".Altro argomento centrale del suo discorso è stato quello dell'immigrazione difendendo il protocollo del 2023 per l'hotspot…
Leggi ancora

UE: i 6 vicepresidenti delle Commissioni e i mille miliardi tra Coesione e Pnrr della gestione Fitto-Dombrovskis

BRUXELLES - Sono sei le vicepresidenze esecutive che accompagneranno Ursula von der Leyen nel suo secondo mandato alla Commissione Europea. I sei ruoli apicali vanno a 4 donne e 2 uomini: la spagnola Teresa Ribera (Green Deal), la finlandese Henna Virkkunen, il francese Stéphane Séjourné (Industria), la estone Kaja Kallas, la romena Roxana Minzatu e l’italiano Raffale Fitto, che è vice presidente esecutivo con delega alla Coesione e alle Riforme. Una delega importante quest'ultima con un portafogli ingente, circa 378 miliardi. Il successo della partita giocata dal governo Meloni, dunque, è risultato efficace: sono stati riconosciuti il ruolo dell’Italia come…
Leggi ancora

UE: i 6 vicepresidenti delle Commissioni e i mille miliardi tra Coesione e Pnrr della gestione Fitto-Dombrovskis

BRUXELLES - Sono sei le vicepresidenze esecutive che accompagneranno Ursula von der Leyen nel suo secondo mandato alla Commissione Europea. I sei ruoli apicali vanno a 4 donne e 2 uomini: la spagnola Teresa Ribera (Green Deal), la finlandese Henna Virkkunen, il francese Stéphane Séjourné (Industria), la estone Kaja Kallas, la romena Roxana Minzatu e l’italiano Raffale Fitto, che è vice presidente esecutivo con delega alla Coesione e alle Riforme. Una delega importante quest'ultima con un portafogli ingente, circa 378 miliardi. Il successo della partita giocata dal governo Meloni, dunque, è risultato efficace: sono stati riconosciuti il ruolo dell’Italia come…
Leggi ancora

UE: i 6 vicepresidenti delle Commissioni e i mille miliardi tra Coesione e Pnrr della gestione Fitto-Dombrovskis

BRUXELLES - Sono sei le vicepresidenze esecutive che accompagneranno Ursula von der Leyen nel suo secondo mandato alla Commissione Europea. I sei ruoli apicali vanno a 4 donne e 2 uomini: la spagnola Teresa Ribera (Green Deal), la finlandese Henna Virkkunen, il francese Stéphane Séjourné (Industria), la estone Kaja Kallas, la romena Roxana Minzatu e l’italiano Raffale Fitto, che è vice presidente esecutivo con delega alla Coesione e alle Riforme. Una delega importante quest'ultima con un portafogli ingente, circa 378 miliardi. Il successo della partita giocata dal governo Meloni, dunque, è risultato efficace: sono stati riconosciuti il ruolo dell’Italia come…
Leggi ancora

UE: i 6 vicepresidenti delle Commissioni e i mille miliardi tra Coesione e Pnrr della gestione Fitto-Dombrovskis

BRUXELLES - Sono sei le vicepresidenze esecutive che accompagneranno Ursula von der Leyen nel suo secondo mandato alla Commissione Europea. I sei ruoli apicali vanno a 4 donne e 2 uomini: la spagnola Teresa Ribera (Green Deal), la finlandese Henna Virkkunen, il francese Stéphane Séjourné (Industria), la estone Kaja Kallas, la romena Roxana Minzatu e l’italiano Raffale Fitto, che è vice presidente esecutivo con delega alla Coesione e alle Riforme. Una delega importante quest'ultima con un portafogli ingente, circa 378 miliardi. Il successo della partita giocata dal governo Meloni, dunque, è risultato efficace: sono stati riconosciuti il ruolo dell’Italia come…
Leggi ancora

ZES Unica: presentato il piano strategico per il Mezzogiorno. Pella (Anci): “Apertura sulle soluzioni concordate”

ROMA - La Cabina di Regia della ZES Unica del Mezzogiorno, ha presentato il testo del Piano Strategico che definisce le principali linee di sviluppo per il Sud e le semplificazioni amministrative previste per le imprese. Nel corso dell’incontro il Presidente ANCI facente funzioni Roberto Pella, sindaco di Valdengo, ha espresso “grande apprezzamento per il lavoro svolto dal Governo Meloni per la complessiva definizione del Piano, per l’individuazione delle filiere qualificate come strategiche e per la definizione delle linee di sviluppo della ZES unica. “Resta l’opportunità di una puntuale definizione del campo di applicazione dell’autorizzazione unica - ha proseguito Pella - per…
Leggi ancora

ZES Unica: presentato il piano strategico per il Mezzogiorno. Pella (Anci): “Apertura sulle soluzioni concordate”

ROMA - La Cabina di Regia della ZES Unica del Mezzogiorno, ha presentato il testo del Piano Strategico che definisce le principali linee di sviluppo per il Sud e le semplificazioni amministrative previste per le imprese. Nel corso dell’incontro il Presidente ANCI facente funzioni Roberto Pella, sindaco di Valdengo, ha espresso “grande apprezzamento per il lavoro svolto dal Governo Meloni per la complessiva definizione del Piano, per l’individuazione delle filiere qualificate come strategiche e per la definizione delle linee di sviluppo della ZES unica. “Resta l’opportunità di una puntuale definizione del campo di applicazione dell’autorizzazione unica - ha proseguito Pella - per…
Leggi ancora

Approvato dal CdM il nuovo Pnrr. Ora si guarda a 3,5 mld aggiuntivi per progetti di Comuni rimasti fuori dai fondi

ROMA - Dopo il via libera di ieri del Consiglio dei Ministri, al nuovo Pnrr, dal Ministero di Economia e Finanza, presieduta da Giorgetti, si guarda ai progetti dei Comuni che non sono riusciti ad ottenere i finanziamenti. Ora si cercherà di trovare una copertura con un meccanismo di spostamenti nel bilancio dello stato che portano 3,5 miliardi aggiuntivi appositamente destinati al rifinanziamento dei vecchi lavori e altri 9,4 miliardi di risorse integrative per il fondo rotativo del Mef che è un polmone finanziario utilizzabile all’occorrenza anche per questo scopo. Le coperture arrivano da rimodulazioni del Piano nazionale complementare, la costola…
Leggi ancora

Si ai XX Giochi del Mediterraneo: la conferma dello svolgimento da parte dei ministri Abodi e Fitto

ROMA - Dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Abodi e dal Ministro degli Affari Europei, Fitto arriva l'assicurazione del regolare svolgimento dei giochi del Mediterraneo. Un chiarimento arrivato dopo l'incontro di oggi a seguito della situazione precaria relativa all’organizzazione dei XX Giochi del Mediterraneo di Taranto. Alla riunione di oggi al ministero hanno partecipato il Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari allo svolgimento dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 Ferrarese, il Presidente della Regione Puglia Emiliano, il Sindaco di Taranto Melucci, il Presidente del CONI Malagò e il Presidente del comitato internazionale dei Giochi del Mediterraneo Tizzano.Tutto era…
Leggi ancora

Si ai XX Giochi del Mediterraneo: la conferma dello svolgimento da parte dei ministri Abodi e Fitto

ROMA - Dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Abodi e dal Ministro degli Affari Europei, Fitto arriva l'assicurazione del regolare svolgimento dei giochi del Mediterraneo. Un chiarimento arrivato dopo l'incontro di oggi a seguito della situazione precaria relativa all’organizzazione dei XX Giochi del Mediterraneo di Taranto. Alla riunione di oggi al ministero hanno partecipato il Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari allo svolgimento dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 Ferrarese, il Presidente della Regione Puglia Emiliano, il Sindaco di Taranto Melucci, il Presidente del CONI Malagò e il Presidente del comitato internazionale dei Giochi del Mediterraneo Tizzano.Tutto era…
Leggi ancora