Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Nuovo Codice della Strada: si 125 cc su autostrada per maggiorenni e niente targa per le bici. Soddisfazione di Ancma

MILANO - Da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) arriva la soddisfazione per le novità introdotte con il via libera definitivo  al Codice della strada da parte dell’aula del Senato. In una nota, il presidente della rappresentanza dei costruttori e distributori della filiera delle due ruote Mariano Roman ha sottolineato “il passo in avanti compiuto con le novità riguardanti cicli e motocicli, frutto anche di una proficua collaborazione e attività di advocacy promosse con FMI”, la Federazione Motociclistica Italiana. Bene, quindi, l’introduzione dello status di utente vulnerabile della strada per i motociclisti, che per l’associazione “rappresenta un passaggio significativo…
Leggi ancora

Nuovo Codice della Strada: si 125 cc su autostrada per maggiorenni e niente targa per le bici. Soddisfazione di Ancma

MILANO - Da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) arriva la soddisfazione per le novità introdotte con il via libera definitivo  al Codice della strada da parte dell’aula del Senato. In una nota, il presidente della rappresentanza dei costruttori e distributori della filiera delle due ruote Mariano Roman ha sottolineato “il passo in avanti compiuto con le novità riguardanti cicli e motocicli, frutto anche di una proficua collaborazione e attività di advocacy promosse con FMI”, la Federazione Motociclistica Italiana. Bene, quindi, l’introduzione dello status di utente vulnerabile della strada per i motociclisti, che per l’associazione “rappresenta un passaggio significativo…
Leggi ancora

Nuovo Codice della Strada: si 125 cc su autostrada per maggiorenni e niente targa per le bici. Soddisfazione di Ancma

MILANO - Da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) arriva la soddisfazione per le novità introdotte con il via libera definitivo  al Codice della strada da parte dell’aula del Senato. In una nota, il presidente della rappresentanza dei costruttori e distributori della filiera delle due ruote Mariano Roman ha sottolineato “il passo in avanti compiuto con le novità riguardanti cicli e motocicli, frutto anche di una proficua collaborazione e attività di advocacy promosse con FMI”, la Federazione Motociclistica Italiana. Bene, quindi, l’introduzione dello status di utente vulnerabile della strada per i motociclisti, che per l’associazione “rappresenta un passaggio significativo…
Leggi ancora

Fondo Monetario Internazionale: debito mondiale oltre 100mila mld, il 93% del PIL globale

WASHINGTON- Quest'anno il debito pubblico globale dovrebbe superare i 100.000 miliardi di dollari, il 93% del Pil mondiale. Lo prevede il Fondo monetario internazionale (Fmi), secondo cui a fine decennio salirà ancora intorno al 100% del Pil. Per ridurre il debito "con alta probabilità sono necessari aggiustamenti fiscali molto più consistenti di quelli attualmente previsti",afferma il Fondo. "Anche se si prevede che il debito si stabilizzi o scenda in circa 2 terzi dei Paesi, rimarrà ben al di sopra dei livelli previsti prima della pandemia".
Leggi ancora

FMI: riviste in rialzo le previsioni di crescita dell’Italia dallo 0,7 allo 0,9%. Crescita globale nel 2025 a +3,5%

FRANCOFORTE - Il Fondo Monetario Internazionale rivede al rialzo le previsioni di crescita per l'Italia nel 2025 che sono ora dello 0,9% rispetto allo 0,7% della stima precedente. Nell'anno in corso il Pil italiano crescerà dello 0,7%. Nel 2024 la crescita globale sarà del 3,2% e nel 2025 salirà al 3,5%. Per la Germania le stime sono invariate: +0,2% nel 2024 e +1,3% nel 2025. Per la Francia il Fmi ritocca la crescita per il 2024 dallo 0,7% allo 0.9%, mentre per il prossimo anno rivede la crescita al ribasso da 1,4% a 1,4%.
Leggi ancora

FMI: riviste in rialzo le previsioni di crescita dell’Italia dallo 0,7 allo 0,9%. Crescita globale nel 2025 a +3,5%

FRANCOFORTE - Il Fondo Monetario Internazionale rivede al rialzo le previsioni di crescita per l'Italia nel 2025 che sono ora dello 0,9% rispetto allo 0,7% della stima precedente. Nell'anno in corso il Pil italiano crescerà dello 0,7%. Nel 2024 la crescita globale sarà del 3,2% e nel 2025 salirà al 3,5%. Per la Germania le stime sono invariate: +0,2% nel 2024 e +1,3% nel 2025. Per la Francia il Fmi ritocca la crescita per il 2024 dallo 0,7% allo 0.9%, mentre per il prossimo anno rivede la crescita al ribasso da 1,4% a 1,4%.
Leggi ancora

FMI: “Il Pnrr darà impulso all’area euro. Potrebbe, però, occorrere più flessibilità in vista di una crescita modesta

WASHINGTON - "Una fedele attuazione dei piani nazionali del Pnrr darebbe impulso alla crescita" dell'area euro, "realizzando le necessarie riforme strutturali e gli investimenti". Così il Fondo monetario internazionale. "Potrebbe essere necessaria una maggiore flessibilità sui tempi per gli investimenti". Si prevede una "crescita modesta" nell' area Euro per il 2023-24. Inflazione al picco, "ha iniziato a calare", ma resta lontano l'obiettivo del 2%", previsto "per la metà del 2025". La riforma del Patto di Stabilità Ue "è una priorità".
Leggi ancora

FMI: “Il Pnrr darà impulso all’area euro. Potrebbe, però, occorrere più flessibilità in vista di una crescita modesta

WASHINGTON - "Una fedele attuazione dei piani nazionali del Pnrr darebbe impulso alla crescita" dell'area euro, "realizzando le necessarie riforme strutturali e gli investimenti". Così il Fondo monetario internazionale. "Potrebbe essere necessaria una maggiore flessibilità sui tempi per gli investimenti". Si prevede una "crescita modesta" nell' area Euro per il 2023-24. Inflazione al picco, "ha iniziato a calare", ma resta lontano l'obiettivo del 2%", previsto "per la metà del 2025". La riforma del Patto di Stabilità Ue "è una priorità".
Leggi ancora

FMI: “Il Pnrr darà impulso all’area euro. Potrebbe, però, occorrere più flessibilità in vista di una crescita modesta

WASHINGTON - "Una fedele attuazione dei piani nazionali del Pnrr darebbe impulso alla crescita" dell'area euro, "realizzando le necessarie riforme strutturali e gli investimenti". Così il Fondo monetario internazionale. "Potrebbe essere necessaria una maggiore flessibilità sui tempi per gli investimenti". Si prevede una "crescita modesta" nell' area Euro per il 2023-24. Inflazione al picco, "ha iniziato a calare", ma resta lontano l'obiettivo del 2%", previsto "per la metà del 2025". La riforma del Patto di Stabilità Ue "è una priorità".
Leggi ancora

FMI: “Il Pnrr darà impulso all’area euro. Potrebbe, però, occorrere più flessibilità in vista di una crescita modesta

WASHINGTON - "Una fedele attuazione dei piani nazionali del Pnrr darebbe impulso alla crescita" dell'area euro, "realizzando le necessarie riforme strutturali e gli investimenti". Così il Fondo monetario internazionale. "Potrebbe essere necessaria una maggiore flessibilità sui tempi per gli investimenti". Si prevede una "crescita modesta" nell' area Euro per il 2023-24. Inflazione al picco, "ha iniziato a calare", ma resta lontano l'obiettivo del 2%", previsto "per la metà del 2025". La riforma del Patto di Stabilità Ue "è una priorità".
Leggi ancora