Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Tivùsat: nel bouquet della Tv satellitare arrivano due canali dedicati allo sport e ai motori

ROMA - Il bouquet di tivùsat, la TV via satellite che con oltre 6 milioni di spettatori, permette di vedere più di 180 canali gratuiti, si arricchisce di due canali dedicati allo sport. Da oggi 22 aprile saranno disponibili agli utenti della piattaforma MS Channel  e MS MotorTV, i due canali sportivi di Mediasport Group ai  numeri 54 e 55 del telecomando tivùsat. MS MotorTV è il canale degli appassionati di motori, declinato nella versione gare ma anche prodotto. Il palinsesto comprende la maggior parte delle gare organizzate dalla Federazione Motociclistica Italiana, le dirette esclusive dei campionati del Gruppo Peroni Race, di Formula Promotion e di GT Sport Organization, la gare del GT World…
Leggi ancora

Fmi: stime Pil tagliate per l’Italia (3%) e rialzo del Pil mondiale a +5,5%

FRANCOFORTE - Il Fmi rivede al ribasso la stime di crescita per l’Italia nel 2021, mentre rialza quelle sul Pil mondiale sulla speranza che i vaccini debellino la pandemia di coronavirus, che costerà 22 mila miliardi di dollari tra il 2020 e il 2025, secondo le previsioni.Giù le stime sull’Italia. Dopo una contrazione inferiore alle attese nel 2020, quando il Pil è calato del 9,2% rispetto al -10,6% previsto in ottobre, nelle previsioni dell’Fmi l’economia quest’anno crescerà del 3,0%, ovvero 2,2 punti percentuali in meno delle previsioni precedenti. Nel 2022 il Pil è stimato crescere del 3,6%, l′1,0% in più alle…
Leggi ancora

Fmi: stime Pil tagliate per l’Italia (3%) e rialzo del Pil mondiale a +5,5%

FRANCOFORTE - Il Fmi rivede al ribasso la stime di crescita per l’Italia nel 2021, mentre rialza quelle sul Pil mondiale sulla speranza che i vaccini debellino la pandemia di coronavirus, che costerà 22 mila miliardi di dollari tra il 2020 e il 2025, secondo le previsioni.Giù le stime sull’Italia. Dopo una contrazione inferiore alle attese nel 2020, quando il Pil è calato del 9,2% rispetto al -10,6% previsto in ottobre, nelle previsioni dell’Fmi l’economia quest’anno crescerà del 3,0%, ovvero 2,2 punti percentuali in meno delle previsioni precedenti. Nel 2022 il Pil è stimato crescere del 3,6%, l′1,0% in più alle…
Leggi ancora

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) migliora le stime per l’Italia nel 2020 ma taglia il 2021

WASHINGTON - Il Fondo monetario internazionale migliora le stime per l'Italia per il 2020,ma taglia quelle per il 2021. Il Pil è atteso al -10,6%,in miglioramento rispetto al -12,8% previsto a giugno.Il prossimo anno si prevede una crescita del 5,2% (1,1 in meno sulle stime di giugno.Il governo prevede -9% quest'anno e +6% nel prossimo. Il debito pubblico si stima al 161,8% nel 2020,dal 134,8% del 2019,per calare al 158,3% nel 2021 e al 152,6% nel 2025 Si prevede un deficit al 13% quest'anno e al 6,2% nel prossimo.
Leggi ancora

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) migliora le stime per l’Italia nel 2020 ma taglia il 2021

WASHINGTON - Il Fondo monetario internazionale migliora le stime per l'Italia per il 2020,ma taglia quelle per il 2021. Il Pil è atteso al -10,6%,in miglioramento rispetto al -12,8% previsto a giugno.Il prossimo anno si prevede una crescita del 5,2% (1,1 in meno sulle stime di giugno.Il governo prevede -9% quest'anno e +6% nel prossimo. Il debito pubblico si stima al 161,8% nel 2020,dal 134,8% del 2019,per calare al 158,3% nel 2021 e al 152,6% nel 2025 Si prevede un deficit al 13% quest'anno e al 6,2% nel prossimo.
Leggi ancora

Caos bollo veicoli storici: “Intere collezioni a rischio e in molte regioni non si sa ancora che tassa pagare”

  ROMA - Auto e motoveicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico da quest’anno non godranno più dell’esenzione dal pagamento del bollo, ma verranno assoggettati alla normale tassa automobilistica regionale di possesso. A stabilirlo è la Legge di stabilità per il 2015 (che all'art.1 comma 666 ha disposto modifiche dell'art. 63 della legge 342/2000), mentre restano vigenti le agevolazioni per i veicoli ultratrentennali (per cui è dovuta una tassa di circolazione forfettaria di Euro 28,40 per gli autoveicoli, e di Euro 11,36 per i motoveicoli, solo se posti in circolazione su strade e aree pubbliche). «Il provvedimento del Governo – dichiara Riccardo Matesic, Caposettore Konsumer a due…
Leggi ancora

Caos bollo veicoli storici: “Intere collezioni a rischio e in molte regioni non si sa ancora che tassa pagare”

  ROMA - Auto e motoveicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico da quest’anno non godranno più dell’esenzione dal pagamento del bollo, ma verranno assoggettati alla normale tassa automobilistica regionale di possesso. A stabilirlo è la Legge di stabilità per il 2015 (che all'art.1 comma 666 ha disposto modifiche dell'art. 63 della legge 342/2000), mentre restano vigenti le agevolazioni per i veicoli ultratrentennali (per cui è dovuta una tassa di circolazione forfettaria di Euro 28,40 per gli autoveicoli, e di Euro 11,36 per i motoveicoli, solo se posti in circolazione su strade e aree pubbliche). «Il provvedimento del Governo – dichiara Riccardo Matesic, Caposettore Konsumer a due…
Leggi ancora