Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

25 anni di Vo’ on the Folks

Vo’ on the Folks compie 25 anni. La storica rassegna veneta dedicate alla world music e al folk, diretta da Paolo Sgevano, giunge alla XXV edizione e presenta come da tradizione un programma di quattro appuntamenti tra musiche e danze popolari, con artisti provenienti da Turchia, Irlanda, Scozia, Zambia e Moldavia. Dall’8 febbraio al 21 marzo 2020 la Sala della Comunità di Brendola, in provincia di Vicenza, accoglie alcune tra le più interessanti realtà della musica etnica contemporanea presentando un cartellone che coniuga tradizione e innovazione. Tra gli ospiti di questa edizione gli originali Dervisci rotanti del Galata Mevlevi Ensemble,…
Leggi ancora

Emma Morton & The Graces all’Elegance, quando il folk scozzese incontra la black music

Emma Morton & the Graces è l'ultimo progetto musicale della cantautrice scozzese. La collaborazione, che ha riportato Emma alle sue radici musicali, sta attirando grande interesse dai pubblici italiani ed europei per la miscela creativa che la band evoca, dal roots-rock e folk al blue eyed soul e jazz. Il sound di Emma Morton & the Graces controbilancia i toni dolci tipici dell'ereditario folk scozzese di Emma alla passione condivisa dalla band per la musica afroamericana; questo background musicale serve per raccontare confessioni di Desire, Love and Revenge. Le storie raccontate da Emma Morton in stile "Monomyth" trasformano il buio…
Leggi ancora

Emma Morton & The Graces all’Elegance, quando il folk scozzese incontra la black music

Emma Morton & the Graces è l'ultimo progetto musicale della cantautrice scozzese. La collaborazione, che ha riportato Emma alle sue radici musicali, sta attirando grande interesse dai pubblici italiani ed europei per la miscela creativa che la band evoca, dal roots-rock e folk al blue eyed soul e jazz. Il sound di Emma Morton & the Graces controbilancia i toni dolci tipici dell'ereditario folk scozzese di Emma alla passione condivisa dalla band per la musica afroamericana; questo background musicale serve per raccontare confessioni di Desire, Love and Revenge. Le storie raccontate da Emma Morton in stile "Monomyth" trasformano il buio…
Leggi ancora

Emma Morton & The Graces all’Elegance, quando il folk scozzese incontra la black music

Emma Morton & the Graces è l'ultimo progetto musicale della cantautrice scozzese. La collaborazione, che ha riportato Emma alle sue radici musicali, sta attirando grande interesse dai pubblici italiani ed europei per la miscela creativa che la band evoca, dal roots-rock e folk al blue eyed soul e jazz. Il sound di Emma Morton & the Graces controbilancia i toni dolci tipici dell'ereditario folk scozzese di Emma alla passione condivisa dalla band per la musica afroamericana; questo background musicale serve per raccontare confessioni di Desire, Love and Revenge. Le storie raccontate da Emma Morton in stile "Monomyth" trasformano il buio…
Leggi ancora

Suite dell’anima: Enzo Avitabile inaugura “Sentieri Mediterranei”, all’Abbazia di Montevergine

Con il progetto speciale e inedito di Enzo Avitabile, dal titolo “Suite dell’anima”, prende il via domani la diciannovesima edizione del festival internazionale di musica etnica “Sentieri Mediterranei”. In un luogo particolarmente suggestivo dell’Irpinia, oltre che simbolico,  come l’Abbazia di Montevergine, il compositore e polistrumentista partenopeo presenta alle ore 20 - ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili - una suite che s’ispira alle grandi opere del passato ma si muove liberamente in quanto a forma e contenuti . Un inno alla vita, in un mondo che da sempre vive ai margini della storia. Con lui in scena in questo…
Leggi ancora

Suite dell’anima: Enzo Avitabile inaugura “Sentieri Mediterranei”, all’Abbazia di Montevergine

Con il progetto speciale e inedito di Enzo Avitabile, dal titolo “Suite dell’anima”, prende il via domani la diciannovesima edizione del festival internazionale di musica etnica “Sentieri Mediterranei”. In un luogo particolarmente suggestivo dell’Irpinia, oltre che simbolico,  come l’Abbazia di Montevergine, il compositore e polistrumentista partenopeo presenta alle ore 20 - ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili - una suite che s’ispira alle grandi opere del passato ma si muove liberamente in quanto a forma e contenuti . Un inno alla vita, in un mondo che da sempre vive ai margini della storia. Con lui in scena in questo…
Leggi ancora

Mercedes Peon al Vo’ on the Folks 2017 con il duo Quintana

VICENZA - La tradizione galiziana e quella sefardita protagoniste sabato 18 febbraio alla Sala della Comunità di Brendola, in provincia di Vicenza, del Vo’ on the Folks 2017. Dopo l’irish music dei Green Donkey, la seconda serata della XXII edizione della rassegna diretta da Paolo Sgevano propone un doppio concerto tutto al femminile. Si inizia con l’esibizione delle Quintana, duo nato nel 2010 e formato da Kateřina Ghannudi (arpista e cantante originaria di Praga) e dalla polistrumentista vicentina Ilaria Fantin (arciliuto, ud e percussioni), per proseguire poi con uno dei personaggi di maggior rilievo nella world music dell’ultimo decennio, Mercedes…
Leggi ancora

In Irpinia il nuovo anno si apre nel segno del Medioevo

Il 2017 in Alta Irpinia si apre nel segno del Medioevo. Dal l’1 al 7 gennaio in sei comuni dell’avellinese va in scena la XXI edizione di “Medioevo - Irpinia Terra di Mezzo”, rassegna diretta quest’anno da Fiorenza Calogero. Per sette giorni i borghi storici di sei comuni - Rocca San Felice, Calitri, Chiusano San Domenico, Sant’Angelo dei Lombardi, Torella dei Lombardi e Villamaina - ospitano spettacoli musicali, incontri, appuntamenti tematici e visite guidate legate alla riscoperta delle origini medievali. Oltre a percorsi enogastronomici e street food, realizzati in partnership con la Coldiretti della provincia di Avellino. La rassegna, finanziata…
Leggi ancora

Trenincorsa, il folk lombardo contemporaneo con la benedizione di Cesareo e Van De Sfroos

MILANO - "Orapronobis" è il titolo del primo singolo estratto da "Barba e Capelli", nuovo album dei Trenincorsa. La band di musica popolare lombarda, prodotta da Cesareo, chitarrista di Elio e le Storie Tese, torna con questo singolo scritto dal celebre musicista folk Davide Van De Sfroos.I Trenincorsa sono in viaggio da sempre e questa filosofia migrante la conoscono molto bene. Dopo più di 10 anni di carriera è giunto il tempo di una nuova partenza, senza rinnegare le tappe del viaggio. Un taglio col passato, da cui nasce il nuovo disco Barba e Capelli. Chi segue già da tempo…
Leggi ancora

Trenincorsa, il folk lombardo contemporaneo con la benedizione di Cesareo e Van De Sfroos

MILANO - "Orapronobis" è il titolo del primo singolo estratto da "Barba e Capelli", nuovo album dei Trenincorsa. La band di musica popolare lombarda, prodotta da Cesareo, chitarrista di Elio e le Storie Tese, torna con questo singolo scritto dal celebre musicista folk Davide Van De Sfroos.I Trenincorsa sono in viaggio da sempre e questa filosofia migrante la conoscono molto bene. Dopo più di 10 anni di carriera è giunto il tempo di una nuova partenza, senza rinnegare le tappe del viaggio. Un taglio col passato, da cui nasce il nuovo disco Barba e Capelli. Chi segue già da tempo…
Leggi ancora