Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Fondazione Gimbe: +50,4% di nuovi casi in una settimana. Cartabellotta: “Si inizia a sentire la pressione sugli ospedali”

ROMA - Accanto al monitoraggio del Ministero della salute anche quello settimanale di Gimbe mostra il progressivo aumento delle infezioni da Covid-19. La  settimana 22-28 giugno ha registrato +50,4% di nuovi casi Covid e +16.3% di decessi, rispetto alla settimana prima. I casi in 7 giorni sono 384mila, con una media di 55mila al giorno. "La circolazione virale è in forte ascesa e, peraltro, con un numero largamente sottostimato" secondo quanto dichiarato dal presidente di Gimbe, Cartabellotta. "Si iniziano a sentire già gli effetti sugli ospedali" ha evidenziato Cartabellotta raccomandando ancora di mantenere la mascherina al chiuso. Intanto crescono i…
Leggi ancora

Fondazione Gimbe: +50,4% di nuovi casi in una settimana. Cartabellotta: “Si inizia a sentire la pressione sugli ospedali”

ROMA - Accanto al monitoraggio del Ministero della salute anche quello settimanale di Gimbe mostra il progressivo aumento delle infezioni da Covid-19. La  settimana 22-28 giugno ha registrato +50,4% di nuovi casi Covid e +16.3% di decessi, rispetto alla settimana prima. I casi in 7 giorni sono 384mila, con una media di 55mila al giorno. "La circolazione virale è in forte ascesa e, peraltro, con un numero largamente sottostimato" secondo quanto dichiarato dal presidente di Gimbe, Cartabellotta. "Si iniziano a sentire già gli effetti sugli ospedali" ha evidenziato Cartabellotta raccomandando ancora di mantenere la mascherina al chiuso. Intanto crescono i…
Leggi ancora

Fondazione Gimbe: i boom di vaccini stabilizzano la curva dei ricoveri ospedalieri dei nuovi positivi sotto il 30%

ROMA - Casi stabili, più decessi, boom vaccini Nei dati della Fondazione Gimbe,i nuovi casi Covid sono sostanzialmente stabili nell'ultima settimana (1.243.789 contro 1.207.689), mentre i decessi passano a 2.266 da 1.514 (+49%). Aumenta ancora, ma rallenta, il dato delle ospedalizzazioni:in 7 giorni +14% in reparto (29,8%) e +2,3% in Intensiva (a 17,8%). Sul versante vaccini, nel periodo 12-18 gennaio, crescono le prime dosi: in generale del 2,8% ma tra gli over50 del 28%, per l'obbligo da poco inserito.
Leggi ancora

Fondazione Gimbe: i boom di vaccini stabilizzano la curva dei ricoveri ospedalieri dei nuovi positivi sotto il 30%

ROMA - Casi stabili, più decessi, boom vaccini Nei dati della Fondazione Gimbe,i nuovi casi Covid sono sostanzialmente stabili nell'ultima settimana (1.243.789 contro 1.207.689), mentre i decessi passano a 2.266 da 1.514 (+49%). Aumenta ancora, ma rallenta, il dato delle ospedalizzazioni:in 7 giorni +14% in reparto (29,8%) e +2,3% in Intensiva (a 17,8%). Sul versante vaccini, nel periodo 12-18 gennaio, crescono le prime dosi: in generale del 2,8% ma tra gli over50 del 28%, per l'obbligo da poco inserito.
Leggi ancora

Covid: il monitoraggio della Fondazione Gimbe rileva un lieve aumento dei casi (+4,3%)

ROMA - Lieve aumento dei nuovi casi (+4,3%) tra il 18 e il 24 agosto rispetto alla settimana precedente, con i ricoverati in area medica che continuano a salire (+16,2%) e anche nelle terapie intensive (+19,1%). In aumento i decessi: 345 in 7 giorni,una media di 49 al giorno rispetto ai 34 della settimana prima. Questo il quadro fornito dal monitoraggio della Fondazione Gimbe che rileva un incremento percentuale dei nuovi casi in 8 Regioni e dei casi attualmente positivi in 13 Regioni. 13 le Province con oltre 150 casi per 100.000 abitanti
Leggi ancora

Covid, Cartabellotta (Gimbe): “Ora introdurre una normativa per favorire il tracciamento da parte delle regioni”

BOLOGNA - Assistiamo a "un crollo di tutte le curve, soprattutto quella dei ricoveri, grazie anche all'effetto di copertura dei vaccini nelle fasce più fragili.Uno degli elementi critici in questo momento è il tracciamento, bisognerebbe potenziarlo".Così il presidente di Gimbe, Cartabellotta, in una intervista radiofonica. Il tracciamento potrebbe aiutare a selezionare gli asintomatici di solito tenuti fuori dalle indagini delle regioni per non rischiare di perdere il privilegio di zone bianche. Servirebbe un piccolo aggiustamento di questa normativa che incoraggi le Regioni a potenziare il tracciamento anziché scoraggiarlo", ha affermato il presidente della fondazione bolognese.
Leggi ancora

Fondazione Gimbe: segnali di miglioramento per la diffusione del Covid ma 10 regioni ancora in sofferenza

ROMA - Secondo la Fondazione indipendente Gimbe le misure restrittive sinora adottate, farebbero intravedere i "primi segnali di miglioramento anche se ieri si mostravano ancora dati alti tra i nuovi positivi ed un numero di decessi molto elevato. Dopo 4 settimane, però, la valutazione di Gimbe è che si inverte il trend e si riduce l' incremento percentuale dei nuovi casi". Nella settimana 17-23 marzo i contagi nuovi sono stati 150.033 rispetto ai 157.677 della precedente,pari -4,8%.Sale il peso su reparti e terapie intesive, "In 10 Regioni, tuttavia, la percentuale dei nuovi casi è ancora in crescita".Tutto questo emerge dal…
Leggi ancora

Mobilità di Natale: anche la Fondazione Gimbe prende posizioni per un lockdown totale

BOLOGNA - L’Italia ancora sospesa in attesa della decisione del Governo circa le nuove misure anti-Covid che verranno adottate per il Natale. Dal mondo scientifico arriva un coro unanime per un lockdown totale anche se con qualche lieve distinguo. A rafforzare le posizioni per l’ulteriore giro di vite in considerazione di una curva epidemica ancora troppo sostenuta, è la Fondazione Gimbe, l’organizzazione bolognese indipendente che promuove le migliori evidenze scientifiche. “La serrata di Natale è inevitabile se vogliamo evitare la terza ondata". Così la Fondazione Gimbe nel monitoraggio sulla settimana 9-15 dicembre. "La discesa dei contagi è troppo lenta e…
Leggi ancora

Covid, Fondazione Gimbe: “la curva dei nuovi positivi si riduce ma resta alto il numero dei decessi”

BOLOGNA - Il monitoraggio della settimana dal 25 novembre al 1 dicembre, ha registrato 165.789 nuovi casi di Covid, contro i 216.950 della settimana precedente. Ma la Fondazione Gimbe osserva che a fronte del calo, anche in rapporto tra casi e test (24,7% contro 27,9%), e i casi attualmente positivi (-2,3%) con ricoveri con sintomi e terapie intensive, si riscontra in controtendenza, un numero di decessi elevato: nella settimana in esame 5.055 contro 4.482 della precedente, con un incremento del 9,9%. Un dato che secondo gli esperti andrebbe approfondito perchè questo numero riscia di essere inficiato da decessi per altre…
Leggi ancora

Covid, Fondazione Gimbe: “la curva dei nuovi positivi si riduce ma resta alto il numero dei decessi”

BOLOGNA - Il monitoraggio della settimana dal 25 novembre al 1 dicembre, ha registrato 165.789 nuovi casi di Covid, contro i 216.950 della settimana precedente. Ma la Fondazione Gimbe osserva che a fronte del calo, anche in rapporto tra casi e test (24,7% contro 27,9%), e i casi attualmente positivi (-2,3%) con ricoveri con sintomi e terapie intensive, si riscontra in controtendenza, un numero di decessi elevato: nella settimana in esame 5.055 contro 4.482 della precedente, con un incremento del 9,9%. Un dato che secondo gli esperti andrebbe approfondito perchè questo numero riscia di essere inficiato da decessi per altre…
Leggi ancora