Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Restauro Basilica Santo Stefano a Bologna, arriva un altro milione di euro dal PNRR

Restauro Basilica Santo Stefano a Bologna, arriva un altro milione di euro dal PNRR

ROMA - “Dopo il milione di euro stanziato per la Basilica di Santo Stefano a Bologna, nell’ambito della programmazione 2025-2027, arriva un altro milione di euro con la firma del decreto PNRR per la sicurezza sismica e il restauro nei luoghi di culto (“Recovery Art”). Un ulteriore passo per restituire a Bologna il monumento che è il simbolo della sua storia cittadina e religiosa”. Così è intervenuta il Sottosegretario alla Cultura, sen. Lucia Borgonzoni. Nel 2026 potrebbe arrivare un altro finanziamento di 500 mila euro. La basilica di Santo Stefano è un complesso di edifici di culto di Bologna. Si…
Leggi ancora

Fondi PNRR: il ministro Giorgetti (MEF) vara un decreto per accelerare le procedure di liquidazione

ROMA - Il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti ha emanato il decreto attuativo che semplifica le procedure per l’erogazione delle risorse destinate al finanziamento degli interventi previsti dal PNRR. La misura, introdotta dal decreto-legge 9 agosto 2024 e con successive modifiche per rendere più rapidi e snelli i processi di pagamento, potrebbe risolvere i ritardi per liquidità di cassa per comuni ed imprese.Per garantire ai soggetti attuatori la liquidità necessaria alla realizzazione degli interventi, le Amministrazioni centrali titolari delle misure provvedono al trasferimento delle risorse finanziarie necessarie, fino alla soglia complessiva del 90% del costo dell'intervento a carico…
Leggi ancora

Urbino: riapre a Palazzo Ducale l’Appartamento degli Ospiti dove trasloca la Madonna di Piero della Francesca

URBINO - È grazie ai fondi del PNRR che il prossimo 31 ottobre saranno riaperte al pubblico cinque sale occidentali denominate “Appartamento degli Ospiti” nel Palazzo Ducale di Urbino dove verrà collocata anche la preziosa tela della Madonna di Senigallia di Piero della Francesca. Si tratta di una zona del palazzo che Federico da Montefeltro ampliò successivamente all’Appartamento della Jole – recentemente ristrutturato e riaperto al pubblico, nell’ambito degli stessi lavori – verosimilmente destinato ad accogliere degnamente Battista Sforza e la sua corte, immediatamente dopo le nozze. Grazie a preziose carte d’archivio riscoperte e studiate da Machtelt Brüggen Israëls dell’Università di Amsterdam, sappiamo…
Leggi ancora

Urbino: riapre a Palazzo Ducale l’Appartamento degli Ospiti dove trasloca la Madonna di Piero della Francesca

URBINO - È grazie ai fondi del PNRR che il prossimo 31 ottobre saranno riaperte al pubblico cinque sale occidentali denominate “Appartamento degli Ospiti” nel Palazzo Ducale di Urbino dove verrà collocata anche la preziosa tela della Madonna di Senigallia di Piero della Francesca. Si tratta di una zona del palazzo che Federico da Montefeltro ampliò successivamente all’Appartamento della Jole – recentemente ristrutturato e riaperto al pubblico, nell’ambito degli stessi lavori – verosimilmente destinato ad accogliere degnamente Battista Sforza e la sua corte, immediatamente dopo le nozze. Grazie a preziose carte d’archivio riscoperte e studiate da Machtelt Brüggen Israëls dell’Università di Amsterdam, sappiamo…
Leggi ancora

Urbino: riapre a Palazzo Ducale l’Appartamento degli Ospiti dove trasloca la Madonna di Piero della Francesca

URBINO - È grazie ai fondi del PNRR che il prossimo 31 ottobre saranno riaperte al pubblico cinque sale occidentali denominate “Appartamento degli Ospiti” nel Palazzo Ducale di Urbino dove verrà collocata anche la preziosa tela della Madonna di Senigallia di Piero della Francesca. Si tratta di una zona del palazzo che Federico da Montefeltro ampliò successivamente all’Appartamento della Jole – recentemente ristrutturato e riaperto al pubblico, nell’ambito degli stessi lavori – verosimilmente destinato ad accogliere degnamente Battista Sforza e la sua corte, immediatamente dopo le nozze. Grazie a preziose carte d’archivio riscoperte e studiate da Machtelt Brüggen Israëls dell’Università di Amsterdam, sappiamo…
Leggi ancora

Inquinamento da reti: nasce il progetto MER di Ispra per ripulire i fondali con i robot

ROMA - Con fondi del Pnrr, l'Ispra apre una campagna contro le "Ghost Nets", le reti e le nasse dei pescatori abbandonate sui fondali rappresentando non solo uno dei maggiori inquinamenti marini ma anche un grave fattore per la perdità di biodiversità. Nell'ambito del progetto MER (Marine Ecosystem Restoration) finanziato dal PNRR, ISPRA ha dato il via alle procedure per ripulire le acque da queste attrezzature in 20 siti lungo le coste italiane di Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia, Puglia, Marche, Emilia-Romagna e Veneto. Il piano, che include la rimozione, la raccolta, il trasporto, lo smaltimento e il riciclo delle “reti…
Leggi ancora

Inquinamento da reti: nasce il progetto MER di Ispra per ripulire i fondali con i robot

ROMA - Con fondi del Pnrr, l'Ispra apre una campagna contro le "Ghost Nets", le reti e le nasse dei pescatori abbandonate sui fondali rappresentando non solo uno dei maggiori inquinamenti marini ma anche un grave fattore per la perdità di biodiversità. Nell'ambito del progetto MER (Marine Ecosystem Restoration) finanziato dal PNRR, ISPRA ha dato il via alle procedure per ripulire le acque da queste attrezzature in 20 siti lungo le coste italiane di Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia, Puglia, Marche, Emilia-Romagna e Veneto. Il piano, che include la rimozione, la raccolta, il trasporto, lo smaltimento e il riciclo delle “reti…
Leggi ancora

Inquinamento da reti: nasce il progetto MER di Ispra per ripulire i fondali con i robot

ROMA - Con fondi del Pnrr, l'Ispra apre una campagna contro le "Ghost Nets", le reti e le nasse dei pescatori abbandonate sui fondali rappresentando non solo uno dei maggiori inquinamenti marini ma anche un grave fattore per la perdità di biodiversità. Nell'ambito del progetto MER (Marine Ecosystem Restoration) finanziato dal PNRR, ISPRA ha dato il via alle procedure per ripulire le acque da queste attrezzature in 20 siti lungo le coste italiane di Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia, Puglia, Marche, Emilia-Romagna e Veneto. Il piano, che include la rimozione, la raccolta, il trasporto, lo smaltimento e il riciclo delle “reti…
Leggi ancora

Fondi Pnrr: oggi cabina regia. A rischio la quarta rata. Gentiloni:”Non ci sarà senza obiettivi raggiunti”

ROMA - Anche in assenza di Giorgia Meloni impegnata nel vertice Nato di Vilnius, il governo ha dovuto convocare d’urgenza per oggi alle 13.30 la cabina di regia sul Pnrr. All’ordine del giorno c’è la “revisione della quarta rata del Pnrr”. La convocazione è stata inviata ieri in serata dal ministro Raffaele Fitto a tutti i ministri. La riunione si terrà a Palazzo Chigi, nella Sala Verde. Al termine dell’incontro il ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, dovrebbe tenere una conferenza stampa. La convocazione d'urgenza è stata sollecitata anche da una nota…
Leggi ancora

Fondi Pnrr: oggi cabina regia. A rischio la quarta rata. Gentiloni:”Non ci sarà senza obiettivi raggiunti”

ROMA - Anche in assenza di Giorgia Meloni impegnata nel vertice Nato di Vilnius, il governo ha dovuto convocare d’urgenza per oggi alle 13.30 la cabina di regia sul Pnrr. All’ordine del giorno c’è la “revisione della quarta rata del Pnrr”. La convocazione è stata inviata ieri in serata dal ministro Raffaele Fitto a tutti i ministri. La riunione si terrà a Palazzo Chigi, nella Sala Verde. Al termine dell’incontro il ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, dovrebbe tenere una conferenza stampa. La convocazione d'urgenza è stata sollecitata anche da una nota…
Leggi ancora