Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Nuova passeggiata archeologica di Roma: lo studio Clemente-Isidori primo nel bando per la progettazione

ROMA - Presentata oggi ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali a Roma, alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e del Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce, la graduatoria provvisoria del bando internazionale di progettazione “La Nuova Passeggiata Archeologica”, per la realizzazione di interventi nell’Area dei Fori Imperiali, indetto lo scorso ottobre da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Primo classificato è lo studio Labics di Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori.L’obiettivo del Concorso, per il quale sono pervenute 23 proposte progettuali, è la realizzazione di un grande anello pedonale che riprende l’idea della Passeggiata di fine Ottocento del ministro…
Leggi ancora

Venerdì Santo: la Via Crucis di Papa Francesco lungo le strade dell’antica Roma dal Colosseo ai Fori

ROMA - Dopo la lavanda dei piedi del Giovedì Santo di ieri alle donne del Carcere di Rebibbia a Roma, Papa Francesco dovrà affrontare, con le sue precarie condizioni di salute, al lunga giornata del Venerdì Santo con la Via Crucis. L’ultimo appuntamento della Settimana Santa prima della Pasqua è il Venerdì Santo che, nel 2024, ricorre oggi 29 marzo. Il Venerdì Santo ha una sua Azione Liturgica ben precisa, detta In Passione Domini, che ha origini molto antiche, intorno al VII secolo, e ricorda la crocifissione e la morte di Gesù. Si tratta di un giorno di silenzio per la Chiesa cattolica che segue le celebrazione del…
Leggi ancora

77º anniversario della Repubblica: oggi la Grand Parade delle forze militari ai Fori Imperiali

ROMA - Oggi 2 giugno, alle 9,15 si terrà la Gran Parade per il 77° anniversario della Proclamazione della Repubblica, le cerimonie prenderanno avvio con la deposizione di una corona all'Altare della Patria, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Alle 10 segue la tradizionale parata militare lungo i Fori Imperiali con le più alte cariche dello Stato. La funzione sarà seguita dal sorvolo della Pattuglia acrobatica nazionale. L’evento è costituito da una serie di sfilate che vedono protagonisti i vari corpi di appartenenza delle Forze Armate, tra cui l’Esercito, la Marina, l’Aeronautica e i Carabinieri. Nel 1946, proprio il 2 giugno,…
Leggi ancora

77º anniversario della Repubblica: oggi la Grand Parade delle forze militari ai Fori Imperiali

ROMA - Oggi 2 giugno, alle 9,15 si terrà la Gran Parade per il 77° anniversario della Proclamazione della Repubblica, le cerimonie prenderanno avvio con la deposizione di una corona all'Altare della Patria, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Alle 10 segue la tradizionale parata militare lungo i Fori Imperiali con le più alte cariche dello Stato. La funzione sarà seguita dal sorvolo della Pattuglia acrobatica nazionale. L’evento è costituito da una serie di sfilate che vedono protagonisti i vari corpi di appartenenza delle Forze Armate, tra cui l’Esercito, la Marina, l’Aeronautica e i Carabinieri. Nel 1946, proprio il 2 giugno,…
Leggi ancora

77º anniversario della Repubblica: oggi la Grand Parade delle forze militari ai Fori Imperiali

ROMA - Oggi 2 giugno, alle 9,15 si terrà la Gran Parade per il 77° anniversario della Proclamazione della Repubblica, le cerimonie prenderanno avvio con la deposizione di una corona all'Altare della Patria, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Alle 10 segue la tradizionale parata militare lungo i Fori Imperiali con le più alte cariche dello Stato. La funzione sarà seguita dal sorvolo della Pattuglia acrobatica nazionale. L’evento è costituito da una serie di sfilate che vedono protagonisti i vari corpi di appartenenza delle Forze Armate, tra cui l’Esercito, la Marina, l’Aeronautica e i Carabinieri. Nel 1946, proprio il 2 giugno,…
Leggi ancora

Torna alla luce l’antica via romana Alessandrina con reperti che verranno esposti al Museo dei Fori Imperiali

ROMA - I recenti scavi nell’area dei Fori Imperiali è tornata alla luce una nuova porzione di “frammenti della nostra storia” come li ha definiti la sindaca Virginia Raggi nella conferenza stampa dello scavo archeologico di Via Alessandrina. Con un unico colpo d’occhio si potrà ammirare la piazza del Foro di Traiano con il complesso monumentale dei Mercati di Traiano, un’opera realizzata da Roma Capitale, dai Beni Culturali del Mibact, il Parco Archeologico del Colosseo, ma anche con un intervento di mecenatismo da parte del governo dell’Azerbaijan con un finanziamento di 1 milione di euro. Oltre ai ritrovamenti anche di…
Leggi ancora

Torna alla luce l’antica via romana Alessandrina con reperti che verranno esposti al Museo dei Fori Imperiali

ROMA - I recenti scavi nell’area dei Fori Imperiali è tornata alla luce una nuova porzione di “frammenti della nostra storia” come li ha definiti la sindaca Virginia Raggi nella conferenza stampa dello scavo archeologico di Via Alessandrina. Con un unico colpo d’occhio si potrà ammirare la piazza del Foro di Traiano con il complesso monumentale dei Mercati di Traiano, un’opera realizzata da Roma Capitale, dai Beni Culturali del Mibact, il Parco Archeologico del Colosseo, ma anche con un intervento di mecenatismo da parte del governo dell’Azerbaijan con un finanziamento di 1 milione di euro. Oltre ai ritrovamenti anche di…
Leggi ancora