Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Formazione: Unisannio e Apple insieme per un corso gratuito di sviluppatori di App per iOS

BENEVENTO - L’Università degli Studi del Sannio, in collaborazione con Apple, organizza un corso intensivo gratuito di 4 settimane dedicato allo sviluppo delle applicazioni iOS. L’obiettivo è quello di formare aspiranti sviluppatori di applicazioni per iOS, il sistema operativo dei dispositivi mobili Apple.Il corso, completamente gratuito, avrà una durata di quattro settimane e si terrà tra il 20 gennaio e il 7 febbraio 2025. Potranno concorrere non solo tutti gli studenti UNISANNIO ma anche chiunque fosse interessato, purché in possesso del diploma superiore di secondo grado. Il 20 per cento dei posti è infatti destinato a studenti esterni all’ateneo, purché in possesso del…
Leggi ancora

Formazione: Unisannio e Apple insieme per un corso gratuito di sviluppatori di App per iOS

BENEVENTO - L’Università degli Studi del Sannio, in collaborazione con Apple, organizza un corso intensivo gratuito di 4 settimane dedicato allo sviluppo delle applicazioni iOS. L’obiettivo è quello di formare aspiranti sviluppatori di applicazioni per iOS, il sistema operativo dei dispositivi mobili Apple.Il corso, completamente gratuito, avrà una durata di quattro settimane e si terrà tra il 20 gennaio e il 7 febbraio 2025. Potranno concorrere non solo tutti gli studenti UNISANNIO ma anche chiunque fosse interessato, purché in possesso del diploma superiore di secondo grado. Il 20 per cento dei posti è infatti destinato a studenti esterni all’ateneo, purché in possesso del…
Leggi ancora

Diplomazia: ecco gli impegni assunti dai 150 ambasciatori italiani agli Stati Generali

ROMA - Gli Stati Generali della Diplomazia conclusisi ieri alla Farnesina hanno prodotto un documento sottoscritto dai 150 ambasciatori titolari di sedi all'estero. Tra gli impegni assunti l'attenzione massima al commercio internazionale; ruolo attivo dei presidi italiani all’estero; interventi specifici, come il Piano Mattei per l’Africa; centralità del Mediterraneo e rapporti di maggior collaborazione con i Paesi produttori di petrolio, con l’idea di trasformare l’Italia nell’hub energetico (petrolio e gas) di tutto il continente. Insomma, l’Italia c’è e ci vuole essere. La speranza è che ci sia anche l’Europa: altra grande partita aperta per realizzare quelle riforme non più procrastinabili. Nel…
Leggi ancora

Diplomazia: ecco gli impegni assunti dai 150 ambasciatori italiani agli Stati Generali

ROMA - Gli Stati Generali della Diplomazia conclusisi ieri alla Farnesina hanno prodotto un documento sottoscritto dai 150 ambasciatori titolari di sedi all'estero. Tra gli impegni assunti l'attenzione massima al commercio internazionale; ruolo attivo dei presidi italiani all’estero; interventi specifici, come il Piano Mattei per l’Africa; centralità del Mediterraneo e rapporti di maggior collaborazione con i Paesi produttori di petrolio, con l’idea di trasformare l’Italia nell’hub energetico (petrolio e gas) di tutto il continente. Insomma, l’Italia c’è e ci vuole essere. La speranza è che ci sia anche l’Europa: altra grande partita aperta per realizzare quelle riforme non più procrastinabili. Nel…
Leggi ancora

Diplomazia: ecco gli impegni assunti dai 150 ambasciatori italiani agli Stati Generali

ROMA - Gli Stati Generali della Diplomazia conclusisi ieri alla Farnesina hanno prodotto un documento sottoscritto dai 150 ambasciatori titolari di sedi all'estero. Tra gli impegni assunti l'attenzione massima al commercio internazionale; ruolo attivo dei presidi italiani all’estero; interventi specifici, come il Piano Mattei per l’Africa; centralità del Mediterraneo e rapporti di maggior collaborazione con i Paesi produttori di petrolio, con l’idea di trasformare l’Italia nell’hub energetico (petrolio e gas) di tutto il continente. Insomma, l’Italia c’è e ci vuole essere. La speranza è che ci sia anche l’Europa: altra grande partita aperta per realizzare quelle riforme non più procrastinabili. Nel…
Leggi ancora

Formazione: l’aeroporto di Fiumicino diventa un “hub” per materie STEM dedicate al volo

FIUMICINO  – Inaugurata, presso l’Aeroporto di Roma Fiumicino, la “Newton Room Roma”, un’aula esperienziale dedicata alle discipline STEM, promossa da Boeing Italia e Aeroporti di Roma in collaborazione con la Onlus norvegese FIRST Scandinavia. In questo nuovo spazio sarà offerta formazione nelle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Math) connesse al mondo del trasporto aereo a studentesse e studenti di età compresa tra i 13 e i 16 anni delle scuole medie e superiori del territorio e della Regione. Sono intervenuti all'inaugurazione l’On. Mario Baccini, sindaco del Comune di Fiumicino; il Presidente di ADR, Avv. Vincenzo Nunziata; l’Ing. Marco Troncone, Amministratore Delegato di ADR; la Dr.ssa Armida Balla,…
Leggi ancora

Università: gli atenei italiani perdono posizioni nel ranking mondiale. Harvard resta la migliore

ROMA - Gli Atenei italiani perdono posizioni a livello internazionale. A certificarlo è l'edizione 2024 della classifica annuale del Center World University Rankings (Cwur), la società di ranking della formazione basata negli Emirati Arabi e nata nel 2012. Sono 67 le università italiane nella lista di quest'anno, ma il 75% di esse perde posizioni. L'ateneo romano La Sapienza si conferma il migliore in Italia, ma perde 8 posizioni arenandosi al 124mo posto. Scendono anche l'Università di Padova (che passa dal 171mo al 173mo posto) e di Milano (dal 180mo al 186mo) Harvard (Usa) risulta migliore nel mondo.
Leggi ancora

Formazione, le esperienze digitali di studenti a bordo della nave-gru di SAIPEM con il programma CodyTrip

ROMA - Dall'11 al 12 ottobre 2023 nel Mare del Nord, in prossimità delle coste scozzesi, partirà la travel experience di studenti a bordo della S7000, la nave-gru di SAIPEM impegnata nella realizzazione di parchi eolici in mare aperto che resta una delle più promettenti fonti di energia pulita e rinnovabile.Con il programma CodyTrip si offre l’opportunità unica di conoscenza e di comprensione del funzionamento di un parco eolico offshore, vivendo l’esperienza diretta di una nave che installa le pale in mare.Questa edizione del CodyTrip ha già coinvolto oltre 16 mila tra studenti, famiglie e docenti provenienti da 450 città…
Leggi ancora

Formazione, le esperienze digitali di studenti a bordo della nave-gru di SAIPEM con il programma CodyTrip

ROMA - Dall'11 al 12 ottobre 2023 nel Mare del Nord, in prossimità delle coste scozzesi, partirà la travel experience di studenti a bordo della S7000, la nave-gru di SAIPEM impegnata nella realizzazione di parchi eolici in mare aperto che resta una delle più promettenti fonti di energia pulita e rinnovabile.Con il programma CodyTrip si offre l’opportunità unica di conoscenza e di comprensione del funzionamento di un parco eolico offshore, vivendo l’esperienza diretta di una nave che installa le pale in mare.Questa edizione del CodyTrip ha già coinvolto oltre 16 mila tra studenti, famiglie e docenti provenienti da 450 città…
Leggi ancora

Formazione, le esperienze digitali di studenti a bordo della nave-gru di SAIPEM con il programma CodyTrip

ROMA - Dall'11 al 12 ottobre 2023 nel Mare del Nord, in prossimità delle coste scozzesi, partirà la travel experience di studenti a bordo della S7000, la nave-gru di SAIPEM impegnata nella realizzazione di parchi eolici in mare aperto che resta una delle più promettenti fonti di energia pulita e rinnovabile.Con il programma CodyTrip si offre l’opportunità unica di conoscenza e di comprensione del funzionamento di un parco eolico offshore, vivendo l’esperienza diretta di una nave che installa le pale in mare.Questa edizione del CodyTrip ha già coinvolto oltre 16 mila tra studenti, famiglie e docenti provenienti da 450 città…
Leggi ancora