Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Formazione: con l’Osservatorio sulla Disabilità nasce il corso Mooc per la progettazione inclusiva

ROMA - L’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità ha completato la preparazione di un corso specifico chiamato MOOC universitario (Massive Open Online Course) sul tema della progettazione inclusiva legata alle persone con disabilità. L’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, previsto dall’art. 33 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, è il meccanismo di coordinamento tra le principali istituzioni pubbliche competenti e la società civile. Questa struttura  ha fra i suoi compiti la realizzazione di programmi di formazione del personale pubblico e privato sui temi della progettazione inclusiva con particolare attenzione nella cooperazione internazionale.Il #MOOC è stato realizzato…
Leggi ancora

Formazione: con l’Osservatorio sulla Disabilità nasce il corso Mooc per la progettazione inclusiva

ROMA - L’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità ha completato la preparazione di un corso specifico chiamato MOOC universitario (Massive Open Online Course) sul tema della progettazione inclusiva legata alle persone con disabilità. L’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, previsto dall’art. 33 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, è il meccanismo di coordinamento tra le principali istituzioni pubbliche competenti e la società civile. Questa struttura  ha fra i suoi compiti la realizzazione di programmi di formazione del personale pubblico e privato sui temi della progettazione inclusiva con particolare attenzione nella cooperazione internazionale.Il #MOOC è stato realizzato…
Leggi ancora

Formazione: con l’Osservatorio sulla Disabilità nasce il corso Mooc per la progettazione inclusiva

ROMA - L’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità ha completato la preparazione di un corso specifico chiamato MOOC universitario (Massive Open Online Course) sul tema della progettazione inclusiva legata alle persone con disabilità. L’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, previsto dall’art. 33 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, è il meccanismo di coordinamento tra le principali istituzioni pubbliche competenti e la società civile. Questa struttura  ha fra i suoi compiti la realizzazione di programmi di formazione del personale pubblico e privato sui temi della progettazione inclusiva con particolare attenzione nella cooperazione internazionale.Il #MOOC è stato realizzato…
Leggi ancora

Formazione: entrare a far parte del mondo G20 Youth Summit con il bando del Ministero degli Esteri

ROMA -  In collaborazione con il Governo Italiano e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Young Ambassadors Society (YAS) sta selezionando i delegati che quest’anno entreranno a far parte della Delegazione italiana allo Youth 7 (Y7) e allo Youth 20 (Y20), gli engagement group ufficiali dedicati ai giovani del G20 e G7. Le Y7 e Y20 sono piattaforme inclusive di dialogo, facenti parte dell’agenda G7 e G20, che hanno l'obiettivo di consentire alle nuove generazioni di esprimere le loro idee e visioni per il futuro ai Capi di Stato e di Governo del G7 e G20. Tra i…
Leggi ancora

Formazione: entrare a far parte del mondo G20 Youth Summit con il bando del Ministero degli Esteri

ROMA -  In collaborazione con il Governo Italiano e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Young Ambassadors Society (YAS) sta selezionando i delegati che quest’anno entreranno a far parte della Delegazione italiana allo Youth 7 (Y7) e allo Youth 20 (Y20), gli engagement group ufficiali dedicati ai giovani del G20 e G7. Le Y7 e Y20 sono piattaforme inclusive di dialogo, facenti parte dell’agenda G7 e G20, che hanno l'obiettivo di consentire alle nuove generazioni di esprimere le loro idee e visioni per il futuro ai Capi di Stato e di Governo del G7 e G20. Tra i…
Leggi ancora

Formazione: un master dell’Università Sacro Cuore per dirigenti sanitari pronti a sfidare le pandemie

ROMA - Formare manager della sanità pubblica e privata per creare una classe dirigente capace di affrontare questa pandemia ma anche quelle future. Nasce, così, il Master dell'Universita del Sacro Cuore, nasce con l'intento di fornire ai partecipanti una preparazione professionale per ricoprire con successo ruoli dirigenziali nell’ambito delle aziende sanitarie pubbliche e private, negli enti pubblici e privati interessati alle attività di programmazione e ricerca in campo sanitario e in tutte le aziende industriali nell’indotto. Il Master si rivolge a professionisti del settore sanitario che intendono implementare le proprie competenze manageriali in relazione ad incarichi dirigenziali, di coordinamento e…
Leggi ancora

Formazione: un master dell’Università Sacro Cuore per dirigenti sanitari pronti a sfidare le pandemie

ROMA - Formare manager della sanità pubblica e privata per creare una classe dirigente capace di affrontare questa pandemia ma anche quelle future. Nasce, così, il Master dell'Universita del Sacro Cuore, nasce con l'intento di fornire ai partecipanti una preparazione professionale per ricoprire con successo ruoli dirigenziali nell’ambito delle aziende sanitarie pubbliche e private, negli enti pubblici e privati interessati alle attività di programmazione e ricerca in campo sanitario e in tutte le aziende industriali nell’indotto. Il Master si rivolge a professionisti del settore sanitario che intendono implementare le proprie competenze manageriali in relazione ad incarichi dirigenziali, di coordinamento e…
Leggi ancora

Formazione: un master dell’Università Sacro Cuore per dirigenti sanitari pronti a sfidare le pandemie

ROMA - Formare manager della sanità pubblica e privata per creare una classe dirigente capace di affrontare questa pandemia ma anche quelle future. Nasce, così, il Master dell'Universita del Sacro Cuore, nasce con l'intento di fornire ai partecipanti una preparazione professionale per ricoprire con successo ruoli dirigenziali nell’ambito delle aziende sanitarie pubbliche e private, negli enti pubblici e privati interessati alle attività di programmazione e ricerca in campo sanitario e in tutte le aziende industriali nell’indotto. Il Master si rivolge a professionisti del settore sanitario che intendono implementare le proprie competenze manageriali in relazione ad incarichi dirigenziali, di coordinamento e…
Leggi ancora

Sport, inclusività e formazione: protocollo d’intesa tra Comune di Genova, Unige e Aces Italia

ROMA/GENOVA - Il Comune di Genova, l'Università degli Studi del capoluiogo ligure e la Delegazione Italia della Federazione delle Capitali Europee dello Sport (Aces Europe), hanno siglato un protocollo d'intesa per la promozione dello sport sociale ed inclusivo attraverso una visione strategica e metodologica della formazione e della crescita dei valori dello sport come valori doi crescita sociale. Gli intenti di questo accordo sono di riunire le singole azioni esercitate dal Comune, designato Capitale Europea dello Sport 2024 ed impegnato nell'organzzazione di grandi eventi sportivi tesi a sviluppare economia di scala sul territorio; dell'Università di Genova che con il suo…
Leggi ancora

Sport, inclusività e formazione: protocollo d’intesa tra Comune di Genova, Unige e Aces Italia

ROMA/GENOVA - Il Comune di Genova, l'Università degli Studi del capoluiogo ligure e la Delegazione Italia della Federazione delle Capitali Europee dello Sport (Aces Europe), hanno siglato un protocollo d'intesa per la promozione dello sport sociale ed inclusivo attraverso una visione strategica e metodologica della formazione e della crescita dei valori dello sport come valori doi crescita sociale. Gli intenti di questo accordo sono di riunire le singole azioni esercitate dal Comune, designato Capitale Europea dello Sport 2024 ed impegnato nell'organzzazione di grandi eventi sportivi tesi a sviluppare economia di scala sul territorio; dell'Università di Genova che con il suo…
Leggi ancora