Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Museo Maxxi di Roma: domani l’insediamento del nuovo presidente Alessandro Giuli. Il saluto di Giovanna Melandri

ROMA - Domani 12 dicembre si insedierà il nuovo presidente del museo Maxxi di Roma, lo spazio museale che fu progettato dall’archistar scomparsa Zaha Hadid. A subentrare alla presidenza di Giovanna Melandri che per 10 anni ha curato la politica di sviluppo della struttura rendendola uno dei maggiori contenitori dell’arte contemporanea e laboratori della storia dell’architettura e del design, è il giornalista di Libero, Alessandro Giuli nominato dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, una scelta che aveva creato qualche perplessità per una nomina completamente estranea al mondo dell’arte.Oltre alla funzione fin qui svolta dal museo, la nuova presidenza dovrà anche…
Leggi ancora

Museo Maxxi di Roma: domani l’insediamento del nuovo presidente Alessandro Giuli. Il saluto di Giovanna Melandri

ROMA - Domani 12 dicembre si insedierà il nuovo presidente del museo Maxxi di Roma, lo spazio museale che fu progettato dall’archistar scomparsa Zaha Hadid. A subentrare alla presidenza di Giovanna Melandri che per 10 anni ha curato la politica di sviluppo della struttura rendendola uno dei maggiori contenitori dell’arte contemporanea e laboratori della storia dell’architettura e del design, è il giornalista di Libero, Alessandro Giuli nominato dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, una scelta che aveva creato qualche perplessità per una nomina completamente estranea al mondo dell’arte.Oltre alla funzione fin qui svolta dal museo, la nuova presidenza dovrà anche…
Leggi ancora

Capitale della Cultura 2024: Pesaro conquista il titolo è dedica la vittoria a Kharkiv

ROMA - Sarà Pesaro la capitale italiana della Cultura per il 2024. Lo ha annunciato il ministro della Cultura, Dario Franceschini. Il titolo, che Pesaro ha conquistato battendo le altre nove finaliste - Ascoli Piceno, Chioggia (Ve), Grosseto, Mesagne (Br), Sestri Levante con il Tigullio (Ge), Siracusa, l’unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (Sa), Viareggio (Lu) e Vicenza - dura un anno e prevede un milione di euro di finanziamento pubblico. Il sindaco di Pesaro Matteo Ricci ha annunciato che dedica la vittoria alla città ucraina di Kharkiv, martoriata dalla guerra. L’assessore alla Cultura delle regione Marche, Giorgia Latini, ha invece…
Leggi ancora

Capitale della Cultura 2024: Pesaro conquista il titolo è dedica la vittoria a Kharkiv

ROMA - Sarà Pesaro la capitale italiana della Cultura per il 2024. Lo ha annunciato il ministro della Cultura, Dario Franceschini. Il titolo, che Pesaro ha conquistato battendo le altre nove finaliste - Ascoli Piceno, Chioggia (Ve), Grosseto, Mesagne (Br), Sestri Levante con il Tigullio (Ge), Siracusa, l’unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (Sa), Viareggio (Lu) e Vicenza - dura un anno e prevede un milione di euro di finanziamento pubblico. Il sindaco di Pesaro Matteo Ricci ha annunciato che dedica la vittoria alla città ucraina di Kharkiv, martoriata dalla guerra. L’assessore alla Cultura delle regione Marche, Giorgia Latini, ha invece…
Leggi ancora

Capitale italiana del Libro 2022: Ivrea vince la sfida con la forza del digitale

IVREA - E' Ivrea la Capitale Italiana del Libro 2022. Lo ha comunicato il ministarò, Franceschini, in diretta live sul sito del ministero. In lizza c'erano anche Aliano (Matera), Barletta, Costa di Rovigo, Nola, Pistoia, Pescara e Pordenone. "Ivrea si distingue per la capacità di mettere in rete le molteplici energie del territorio,di aprirsi alla dimensione interna- zionale, di proporsi come luogo dove si immagina il futuro del libro e della lettura",tra le motivazioni.L'attenzione al digitale, altro punto di forza.
Leggi ancora

Capitale italiana del Libro 2022: Ivrea vince la sfida con la forza del digitale

IVREA - E' Ivrea la Capitale Italiana del Libro 2022. Lo ha comunicato il ministarò, Franceschini, in diretta live sul sito del ministero. In lizza c'erano anche Aliano (Matera), Barletta, Costa di Rovigo, Nola, Pistoia, Pescara e Pordenone. "Ivrea si distingue per la capacità di mettere in rete le molteplici energie del territorio,di aprirsi alla dimensione interna- zionale, di proporsi come luogo dove si immagina il futuro del libro e della lettura",tra le motivazioni.L'attenzione al digitale, altro punto di forza.
Leggi ancora

Capitale italiana del Libro 2022: Ivrea vince la sfida con la forza del digitale

IVREA - E' Ivrea la Capitale Italiana del Libro 2022. Lo ha comunicato il ministarò, Franceschini, in diretta live sul sito del ministero. In lizza c'erano anche Aliano (Matera), Barletta, Costa di Rovigo, Nola, Pistoia, Pescara e Pordenone. "Ivrea si distingue per la capacità di mettere in rete le molteplici energie del territorio,di aprirsi alla dimensione interna- zionale, di proporsi come luogo dove si immagina il futuro del libro e della lettura",tra le motivazioni.L'attenzione al digitale, altro punto di forza.
Leggi ancora

Editoria: apre Più libri più liberi con l’edizione dei 20 anni che sceglie il tema della libertà ragionevole

ROMA – Al via Più libri più liberi, la fiera della piccola editoria di Roma, dedicato agli editori indipendenti italiani, promosso e organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE). La manifestazione compie 20 anni, un traguardo importante in un momento particolarmente significativo per la storia del nostro Paese. All’inaugurazione ufficiale della Fiera alla Nuvola dell'Eur – domani, 4 dicembre, alle 10.30 parteciperanno il Ministro della Cultura Dario Franceschini, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’Assessore Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start-Up e Innovazione Paolo Orneli, e la Sceicca Bodour Al Qasimi, presidente dell’IPA – International Publisher Association. Seguirà poi un evento speciale tra il primo cittadino di…
Leggi ancora

Editoria: apre Più libri più liberi con l’edizione dei 20 anni che sceglie il tema della libertà ragionevole

ROMA – Al via Più libri più liberi, la fiera della piccola editoria di Roma, dedicato agli editori indipendenti italiani, promosso e organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE). La manifestazione compie 20 anni, un traguardo importante in un momento particolarmente significativo per la storia del nostro Paese. All’inaugurazione ufficiale della Fiera alla Nuvola dell'Eur – domani, 4 dicembre, alle 10.30 parteciperanno il Ministro della Cultura Dario Franceschini, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’Assessore Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start-Up e Innovazione Paolo Orneli, e la Sceicca Bodour Al Qasimi, presidente dell’IPA – International Publisher Association. Seguirà poi un evento speciale tra il primo cittadino di…
Leggi ancora

Editoria: apre Più libri più liberi con l’edizione dei 20 anni che sceglie il tema della libertà ragionevole

ROMA – Al via Più libri più liberi, la fiera della piccola editoria di Roma, dedicato agli editori indipendenti italiani, promosso e organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE). La manifestazione compie 20 anni, un traguardo importante in un momento particolarmente significativo per la storia del nostro Paese. All’inaugurazione ufficiale della Fiera alla Nuvola dell'Eur – domani, 4 dicembre, alle 10.30 parteciperanno il Ministro della Cultura Dario Franceschini, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’Assessore Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start-Up e Innovazione Paolo Orneli, e la Sceicca Bodour Al Qasimi, presidente dell’IPA – International Publisher Association. Seguirà poi un evento speciale tra il primo cittadino di…
Leggi ancora