Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Expo Dubai: la filiera produttiva dell’audiovisivo italiano in mostra nel padiglione “Italia” firmato da Carlo Ratti

ROMA - Da Roma a Dubai nel segno della creatività del cinema e dell'animazione. La quarta edizione di Videocittà nella sua sessione invernale 2021 è protagonista all'Expo, in corso nel paese arabo, nel padiglione dedicato alla genialità del suo Made in Italy. La rassegna Videocittà, ideata dal presidente di Anica, Francesco Rutelli, con la direzione artistica di Francesco Dobrovich, è una vetrina internazionale della filiera produttiva dell'audiovisivo italiano. L’appuntamento al Padiglione Italiano è stato arricchito dalla performance live di Quayola/Seta, vincitori del Videocittà Awards - Arte & Tecnologia, “Transient – Impermanent Paintings”. A proposito di questo colossale intervento site specific,…
Leggi ancora

Expo Dubai: la filiera produttiva dell’audiovisivo italiano in mostra nel padiglione “Italia” firmato da Carlo Ratti

ROMA - Da Roma a Dubai nel segno della creatività del cinema e dell'animazione. La quarta edizione di Videocittà nella sua sessione invernale 2021 è protagonista all'Expo, in corso nel paese arabo, nel padiglione dedicato alla genialità del suo Made in Italy. La rassegna Videocittà, ideata dal presidente di Anica, Francesco Rutelli, con la direzione artistica di Francesco Dobrovich, è una vetrina internazionale della filiera produttiva dell'audiovisivo italiano. L’appuntamento al Padiglione Italiano è stato arricchito dalla performance live di Quayola/Seta, vincitori del Videocittà Awards - Arte & Tecnologia, “Transient – Impermanent Paintings”. A proposito di questo colossale intervento site specific,…
Leggi ancora

Expo Dubai: la filiera produttiva dell’audiovisivo italiano in mostra nel padiglione “Italia” firmato da Carlo Ratti

ROMA - Da Roma a Dubai nel segno della creatività del cinema e dell'animazione. La quarta edizione di Videocittà nella sua sessione invernale 2021 è protagonista all'Expo, in corso nel paese arabo, nel padiglione dedicato alla genialità del suo Made in Italy. La rassegna Videocittà, ideata dal presidente di Anica, Francesco Rutelli, con la direzione artistica di Francesco Dobrovich, è una vetrina internazionale della filiera produttiva dell'audiovisivo italiano. L’appuntamento al Padiglione Italiano è stato arricchito dalla performance live di Quayola/Seta, vincitori del Videocittà Awards - Arte & Tecnologia, “Transient – Impermanent Paintings”. A proposito di questo colossale intervento site specific,…
Leggi ancora

Expo Dubai: la filiera produttiva dell’audiovisivo italiano in mostra nel padiglione “Italia” firmato da Carlo Ratti

ROMA - Da Roma a Dubai nel segno della creatività del cinema e dell'animazione. La quarta edizione di Videocittà nella sua sessione invernale 2021 è protagonista all'Expo, in corso nel paese arabo, nel padiglione dedicato alla genialità del suo Made in Italy. La rassegna Videocittà, ideata dal presidente di Anica, Francesco Rutelli, con la direzione artistica di Francesco Dobrovich, è una vetrina internazionale della filiera produttiva dell'audiovisivo italiano. L’appuntamento al Padiglione Italiano è stato arricchito dalla performance live di Quayola/Seta, vincitori del Videocittà Awards - Arte & Tecnologia, “Transient – Impermanent Paintings”. A proposito di questo colossale intervento site specific,…
Leggi ancora

Cinema: Benedetto Habib eletto alla presidenza dell’Unione produttori Anica

ROMA - L’Unione Produttori di ANICA ha eletto Benedetto Habib alla presidenza. “Habib ha compiti estremamente importanti davanti a sé e sono fiducioso che con creatività e determinazione e soprattutto con gioco di squadra si riesca a proseguire l’ottimo lavoro svolto da Francesca Cima". E' stata la stessa Cima ha messo l'accento sulla indispenabilità dei gruppi di lavoro. "Dopo tanti anni - ha detto Cima - mi sembra giusto lasciare il testimone, senza per questo interrompere l’impegno e il sostegno all’ANICA, a Benedetto Habib a cui auguro buon lavoro”. L'intervento del neopresidente ha confermato l'importanza dei gruppi di lavoro su…
Leggi ancora

Cinema: Benedetto Habib eletto alla presidenza dell’Unione produttori Anica

ROMA - L’Unione Produttori di ANICA ha eletto Benedetto Habib alla presidenza. “Habib ha compiti estremamente importanti davanti a sé e sono fiducioso che con creatività e determinazione e soprattutto con gioco di squadra si riesca a proseguire l’ottimo lavoro svolto da Francesca Cima". E' stata la stessa Cima ha messo l'accento sulla indispenabilità dei gruppi di lavoro. "Dopo tanti anni - ha detto Cima - mi sembra giusto lasciare il testimone, senza per questo interrompere l’impegno e il sostegno all’ANICA, a Benedetto Habib a cui auguro buon lavoro”. L'intervento del neopresidente ha confermato l'importanza dei gruppi di lavoro su…
Leggi ancora

Giubileo 2025, la Roma che sarà tra cultura, musei e turismo nell’incontro della rivista di Mondoperaio

ROMA - “La nuova consiliatura della Capitale, con l’arrivo del sindaco Roberto Gualtieri, si troverà ad affrontare il Giubileo del 2025 e probabilmente gettare le basi, se verrà assegnato, dell’Expo del 2030. In mezzo, però, c’è un periodo in cui si dovrà ripensare, dopo la pandemia, la completa riapertura del settore culturale di Roma, dei suoi Musei e del flusso turistico”. Così Michele Rak, teorico delle dinamiche delle culture e della funzione dei linguaggi d'arte nel mutamento sociale, apre una riflessione nell’incontro “Cultura, musei e turismo a Roma dopo la pandemia” organizzato dalla rivista Mondoperaio a cui hanno preso parte…
Leggi ancora

Giubileo 2025, la Roma che sarà tra cultura, musei e turismo nell’incontro della rivista di Mondoperaio

ROMA - “La nuova consiliatura della Capitale, con l’arrivo del sindaco Roberto Gualtieri, si troverà ad affrontare il Giubileo del 2025 e probabilmente gettare le basi, se verrà assegnato, dell’Expo del 2030. In mezzo, però, c’è un periodo in cui si dovrà ripensare, dopo la pandemia, la completa riapertura del settore culturale di Roma, dei suoi Musei e del flusso turistico”. Così Michele Rak, teorico delle dinamiche delle culture e della funzione dei linguaggi d'arte nel mutamento sociale, apre una riflessione nell’incontro “Cultura, musei e turismo a Roma dopo la pandemia” organizzato dalla rivista Mondoperaio a cui hanno preso parte…
Leggi ancora

Giubileo 2025, la Roma che sarà tra cultura, musei e turismo nell’incontro della rivista di Mondoperaio

ROMA - “La nuova consiliatura della Capitale, con l’arrivo del sindaco Roberto Gualtieri, si troverà ad affrontare il Giubileo del 2025 e probabilmente gettare le basi, se verrà assegnato, dell’Expo del 2030. In mezzo, però, c’è un periodo in cui si dovrà ripensare, dopo la pandemia, la completa riapertura del settore culturale di Roma, dei suoi Musei e del flusso turistico”. Così Michele Rak, teorico delle dinamiche delle culture e della funzione dei linguaggi d'arte nel mutamento sociale, apre una riflessione nell’incontro “Cultura, musei e turismo a Roma dopo la pandemia” organizzato dalla rivista Mondoperaio a cui hanno preso parte…
Leggi ancora

L’anima sostenibile di Videocittà con il tema “People and Planet”. Presentata la quarta edizione della rassegna

ROMA - Videocittà, la rassegna nazionale dedicata ai trend dell’audiovisivo, in tutte le sue forme, è arrivata alla quarta edizione e approda a Roma Eur dal 15 al 19 settembre.  L’appuntamento ideato da Francesco Rutelli – Presidente ANICA – e con la direzione artistica di Francesco Dobrovich quest’anno arriva al pubblico proponendo il tema “People and Planet” sviluppando il complesso rapporto tra uomo e pianeta in un’ottica di crescita e ripensamento, imprescindibile in questo periodo in cui la pandemia ci obbliga a nuove riflessioni, per una società solidale, responsabile e sempre più sostenibile a livello ambientale come ci hanno mostrato…
Leggi ancora