Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Francia: ecco chi è Francois Bayrou il premier nominato da Macron per formare il nouveau gouvernement

FRANCIA - Ma chi è Francois Bayrou, il nuovo primo ministro francese nominato da Emmanuel Macron per formare il governo? È il Centrista, fervente umanista e cattolico praticante, stretto alleato del presidente Emmanuel Macron e già ministro dell'Istruzione dal 1993 al 1997 e della Giustizia nel 2017, nel 2007 ha fondato il Movimento Democratico (MoDem) di cui è leader ed è anche presidente del Partito democratico europeo. Carica che, dal 2004 al 2019, ha condiviso con Francesco Rutelli con il quale ha gettato le basi di un nuovo partito europeo in contrasto con l'euroscetticismo diffuso in un numero crescente di…
Leggi ancora

Francia: ecco chi è Francois Bayrou il premier nominato da Macron per formare il nouveau gouvernement

FRANCIA - Ma chi è Francois Bayrou, il nuovo primo ministro francese nominato da Emmanuel Macron per formare il governo? È il Centrista, fervente umanista e cattolico praticante, stretto alleato del presidente Emmanuel Macron e già ministro dell'Istruzione dal 1993 al 1997 e della Giustizia nel 2017, nel 2007 ha fondato il Movimento Democratico (MoDem) di cui è leader ed è anche presidente del Partito democratico europeo. Carica che, dal 2004 al 2019, ha condiviso con Francesco Rutelli con il quale ha gettato le basi di un nuovo partito europeo in contrasto con l'euroscetticismo diffuso in un numero crescente di…
Leggi ancora

Francia: ecco chi è Francois Bayrou il premier nominato da Macron per formare il nouveau gouvernement

FRANCIA - Ma chi è Francois Bayrou, il nuovo primo ministro francese nominato da Emmanuel Macron per formare il governo? È il Centrista, fervente umanista e cattolico praticante, stretto alleato del presidente Emmanuel Macron e già ministro dell'Istruzione dal 1993 al 1997 e della Giustizia nel 2017, nel 2007 ha fondato il Movimento Democratico (MoDem) di cui è leader ed è anche presidente del Partito democratico europeo. Carica che, dal 2004 al 2019, ha condiviso con Francesco Rutelli con il quale ha gettato le basi di un nuovo partito europeo in contrasto con l'euroscetticismo diffuso in un numero crescente di…
Leggi ancora

Francia: il governo Barnier è caduto con il voto di destra e sinistra. Non accadeva dal 1962

PARIGI - Il governo di Michel Barnier è caduto: una mozione di sfiducia della sinistra, votata anche dall'estrema destra di Marine Le Pen, è stata approvata dall' Assemblea nazionale francese. L'esecutivo è durato appena tre mesi. Il presidente Emmanuel Macron, appena rientrato da una visita in Arabia Saudita, intende nominare il successore entro poche ore. Quello di Barnier è il primo governo a essere sfiduciato dopo l'esecutivo Pompidou nel 1962.
Leggi ancora

Francia: il governo Barnier è caduto con il voto di destra e sinistra. Non accadeva dal 1962

PARIGI - Il governo di Michel Barnier è caduto: una mozione di sfiducia della sinistra, votata anche dall'estrema destra di Marine Le Pen, è stata approvata dall' Assemblea nazionale francese. L'esecutivo è durato appena tre mesi. Il presidente Emmanuel Macron, appena rientrato da una visita in Arabia Saudita, intende nominare il successore entro poche ore. Quello di Barnier è il primo governo a essere sfiduciato dopo l'esecutivo Pompidou nel 1962.
Leggi ancora

Francia: il governo Barnier è caduto con il voto di destra e sinistra. Non accadeva dal 1962

PARIGI - Il governo di Michel Barnier è caduto: una mozione di sfiducia della sinistra, votata anche dall'estrema destra di Marine Le Pen, è stata approvata dall' Assemblea nazionale francese. L'esecutivo è durato appena tre mesi. Il presidente Emmanuel Macron, appena rientrato da una visita in Arabia Saudita, intende nominare il successore entro poche ore. Quello di Barnier è il primo governo a essere sfiduciato dopo l'esecutivo Pompidou nel 1962.
Leggi ancora

Francia: il governo del premier Michel Barnier vacilla sotto le pressioni di Mélenchon e Le Pen sull’affaire Pensioni

PARIGI - Jean Luc Melénchon ha presentato, a nome della coalizione di sinistra del Nuovo fronte popolare, una mozione di sfiducia nei confronti del governo guidato dal premier Michel Barnier. Anche Marine Le Pen, con Rassemblement National, conferma che voterà insieme alla sinistra per far cadere il governo contestando a Barnier di aver rifiutato la sua richiesta di rinuncia alla deindicizzazione parziale delle pensioni. Le votazioni da parte dell'Assemblea Nazionale a partire da mercoledì.
Leggi ancora

Francia: il governo del premier Michel Barnier vacilla sotto le pressioni di Mélenchon e Le Pen sull’affaire Pensioni

PARIGI - Jean Luc Melénchon ha presentato, a nome della coalizione di sinistra del Nuovo fronte popolare, una mozione di sfiducia nei confronti del governo guidato dal premier Michel Barnier. Anche Marine Le Pen, con Rassemblement National, conferma che voterà insieme alla sinistra per far cadere il governo contestando a Barnier di aver rifiutato la sua richiesta di rinuncia alla deindicizzazione parziale delle pensioni. Le votazioni da parte dell'Assemblea Nazionale a partire da mercoledì.
Leggi ancora

Francia: il governo del premier Michel Barnier vacilla sotto le pressioni di Mélenchon e Le Pen sull’affaire Pensioni

PARIGI - Jean Luc Melénchon ha presentato, a nome della coalizione di sinistra del Nuovo fronte popolare, una mozione di sfiducia nei confronti del governo guidato dal premier Michel Barnier. Anche Marine Le Pen, con Rassemblement National, conferma che voterà insieme alla sinistra per far cadere il governo contestando a Barnier di aver rifiutato la sua richiesta di rinuncia alla deindicizzazione parziale delle pensioni. Le votazioni da parte dell'Assemblea Nazionale a partire da mercoledì.
Leggi ancora

Stellantis: dimissioni dell’Ad Carlos Tavares per divergenze con il CdA. A metà 2025 il nuovo amministratore

PARIGI - L'amministratore delegato della holding di 14 brand automobilistici Stellantis, Carlos Tavares, si è dimesso. Il Cda ha accettato. Il processo per la nomina di un nuovo Ceo permanente - spiega l'azienda - è già in corso gestito da un comitato speciale del consiglio e si concluderà entro la prima metà del 2025. "Intendo mettermi subito al lavoro con il nostro nuovo Comitato Esecutivo ad interim, mentre completiamo il processo di nomina del nuovo Ceo". Così il presidente di Stellantis, John Elkann. Le cause delle dimissioni sarebbero le forti divergenze accresciute in queste settimane con CdA.
Leggi ancora