Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Festival Franciacorta: a Rodengo Saiano la maison Mirabella abbina tre versioni di Edea con la Norcineria Polastri

RODENGO SAIANO (BRESCIA) - Da venerdì 13 a domenica 15 settembre torna il Festival Franciacorta, con migliaia di enoappassionati in tour tra le cantine della celebre Denominazione bresciana. Il produttore Mirabella Franciacorta di Rodengo Saiano, propone un tuffo nella tradizione: la proposta clou del Festival sarà infatti l’abbinamento tra i Franciacorta Edea - in tre versioni: Brut, Satèn Millesimato e Rosé – agli assaggi dello chef Giorgio Lovati per la Norcineria Polastri Macèlér, istituzione gastronomica franciacortina. Involtini di carne alla bresciana con polenta, oppure fonduta di formaggio di malga con patata al vapore, saranno serviti in lounge insieme ai Franciacorta in formato Magnum; chi preferisce la modalità pic-nic potrà gustare…
Leggi ancora

Franciacorta: la sperimentazione della casa vinicola Mirabella con un clone di barbatelle

BRESCIA - La casa vinicola Mirabella di Saiano nell'area della Franciacorta innesterai due filari con 200 barbatelle del clone Mirabella. I tecnici dell’azienda hanno prelevato dalla storica vigna alcuni campioni di legno, successivamente analizzati con test PCR per identificare la presenza di virosi. I legni totalmente sani sono stati innestati a febbraio 2022 dai vivai Padergnone che hanno allevato 300 piante nel barbatellaio pronte per la messa a dimora. L’operazione consentirà di studiare l’evoluzione in campo delle discendenti delle vigne anziane, che diventeranno “madri” dei futuri impianti.  "La natura ha cambiato i suoi equilibri e sta valorizzando i suoi figli minori", spiega Alessandro Schiavi, contitolare e responsabile…
Leggi ancora

Franciacorta: la sperimentazione della casa vinicola Mirabella con un clone di barbatelle

BRESCIA - La casa vinicola Mirabella di Saiano nell'area della Franciacorta innesterai due filari con 200 barbatelle del clone Mirabella. I tecnici dell’azienda hanno prelevato dalla storica vigna alcuni campioni di legno, successivamente analizzati con test PCR per identificare la presenza di virosi. I legni totalmente sani sono stati innestati a febbraio 2022 dai vivai Padergnone che hanno allevato 300 piante nel barbatellaio pronte per la messa a dimora. L’operazione consentirà di studiare l’evoluzione in campo delle discendenti delle vigne anziane, che diventeranno “madri” dei futuri impianti.  "La natura ha cambiato i suoi equilibri e sta valorizzando i suoi figli minori", spiega Alessandro Schiavi, contitolare e responsabile…
Leggi ancora

Franciacorta: la sperimentazione della casa vinicola Mirabella con un clone di barbatelle

BRESCIA - La casa vinicola Mirabella di Saiano nell'area della Franciacorta innesterai due filari con 200 barbatelle del clone Mirabella. I tecnici dell’azienda hanno prelevato dalla storica vigna alcuni campioni di legno, successivamente analizzati con test PCR per identificare la presenza di virosi. I legni totalmente sani sono stati innestati a febbraio 2022 dai vivai Padergnone che hanno allevato 300 piante nel barbatellaio pronte per la messa a dimora. L’operazione consentirà di studiare l’evoluzione in campo delle discendenti delle vigne anziane, che diventeranno “madri” dei futuri impianti.  "La natura ha cambiato i suoi equilibri e sta valorizzando i suoi figli minori", spiega Alessandro Schiavi, contitolare e responsabile…
Leggi ancora

Emmy Awards 2022: ecco le candidature accompagnate dalle “bollicine” di Franciacorta

MILANO - Sono state rese note le candidature degli Emmy Awards 2022, arrivati alla 74esima edizione. A condurre la cerimonia saranno JB Smoove e Melissa Fumero mentre le premiazioni saranno trasmesse in due momenti differenti: la prima parte è prevista per il 2 e il 3 settembre, la seconda il 12 settembre. Ecco a chi sono andate le nominations: “Better Call Saul” (AMC), “Euphoria” (HBO), “Ozark” (Netflix),“Severance” (Apple TV+).Per il secondo anno consecutivo La Television Academy, organizzatore degli Emmy® Awards, ha scelto Franciacorta come Official Sparkling Wine della manifestazione. L’annuncio delle nomination di questa edizione degli Emmy Awards, in programma per oggi, 12 luglio, sarà seguito…
Leggi ancora

Emmy Awards 2022: ecco le candidature accompagnate dalle “bollicine” di Franciacorta

MILANO - Sono state rese note le candidature degli Emmy Awards 2022, arrivati alla 74esima edizione. A condurre la cerimonia saranno JB Smoove e Melissa Fumero mentre le premiazioni saranno trasmesse in due momenti differenti: la prima parte è prevista per il 2 e il 3 settembre, la seconda il 12 settembre. Ecco a chi sono andate le nominations: “Better Call Saul” (AMC), “Euphoria” (HBO), “Ozark” (Netflix),“Severance” (Apple TV+).Per il secondo anno consecutivo La Television Academy, organizzatore degli Emmy® Awards, ha scelto Franciacorta come Official Sparkling Wine della manifestazione. L’annuncio delle nomination di questa edizione degli Emmy Awards, in programma per oggi, 12 luglio, sarà seguito…
Leggi ancora

Emmy Awards 2022: ecco le candidature accompagnate dalle “bollicine” di Franciacorta

MILANO - Sono state rese note le candidature degli Emmy Awards 2022, arrivati alla 74esima edizione. A condurre la cerimonia saranno JB Smoove e Melissa Fumero mentre le premiazioni saranno trasmesse in due momenti differenti: la prima parte è prevista per il 2 e il 3 settembre, la seconda il 12 settembre. Ecco a chi sono andate le nominations: “Better Call Saul” (AMC), “Euphoria” (HBO), “Ozark” (Netflix),“Severance” (Apple TV+).Per il secondo anno consecutivo La Television Academy, organizzatore degli Emmy® Awards, ha scelto Franciacorta come Official Sparkling Wine della manifestazione. L’annuncio delle nomination di questa edizione degli Emmy Awards, in programma per oggi, 12 luglio, sarà seguito…
Leggi ancora

Itinerari di spirito di vino nelle “Strade” del bresciano tra Franciacorta e Val Camonica

ROMA - Per qualcuno si è già conclusa la vendemmia e per altri è appena iniziata. Ma per sapere che annata sarà quella del 2021 c’è già un appuntamento rivelatore in tutta la provincia di Brescia che racchiude quattro aree vinicole d’eccellenza, Franciacorta, Garda, Colli dei Longobardi e Valle Camonica. Qui le Strade del Vino sono riuscite a trasformare le eccellenze vinicole anche in una eccellenza di destinazione turistica tra cantine di design, hotel di charme e B&B dal sapore di sofisticata casa di campagna.   La Franciacorta, terra del più pregiato fra i vini italiani rifermentati in bottiglia con…
Leggi ancora

Franciacorta: per Castello Bonomi è vendemmia di Pinot Nero. Attesa la raccolta di Chardonnay per il Cuvèe 22

COCCAGLIO (BRESCIA) - Anche per l'azienda vinicola Casa Paladin è iniziata la vendemmia di Castello Bonomi in Franciacorta. Il raccolto ha avuto un leggero ritardo sulla media degli ultimi anni, dovuto ad un germogliamento tardivo e un conseguente ritardo di tutte le fasi fenologiche della vite. Il decorso climatico dell’annata è stato particolare: ad un inverno tendenzialmente freddo, ha seguito una primavera con temperature più basse rispetto alla norma e in alcune situazioni si sono verificate delle gelate tardive che hanno causato un importante calo del livello produttivo senza intaccare l’elevata qualità. L’estate invece è risultata calda se non per…
Leggi ancora

Vendemmia: la Franciacorta dà il via alla raccolta anticipata del versante di Monte Orfano

ERBUSCO (BRESCIA) - In un meteo ballerino tra le ondate di caldi di Lucifero e grandinate  improvvise, la Franciacorta ha dato il via alla vendemmia a partire dai vigneti del versante sud del Monte Orfano, dove la raccolta di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco è sempre anticipata rispetto alle zone più centrali, grazie al'avituale  microclima che le contraddistingue.“La campagna 2021 è partita in salita con una piccola gelata ad aprile e si è conclusa con qualche difficoltà con una grandinata a fine luglio, eventi che hanno rallentato anche l’inizio della raccolta e posticipato la vendemmi adi circa una settimana…
Leggi ancora