Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giornata mondiale zone umide: la celebrazione tra luci e ombre di un’ecosistema spia del clima

ROMA - Domani 2 febbraio, si celebra la Giornata mondiale delle zone umide in occasione dell'anniversario dell'adozione della Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale, firmata a Ramsar (Iran) il 2 febbraio 1971. Con uno sguardo rivolto all'Italia, secondo Legambiente e LIPU, tardano ad arrivare efficaci misure per la tutela e la valorizzazione degli ecosistemi acquatici e delle zone umide, fondamentali nella mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, nella conservazione della diversità biologica e nel garantire i principali servizi ecosistemici. Misure, come evidenzia Legambiente nel suo report "Ecosistemi acquatici 2024", quanto mai necessarie visto che il 2023 è stato un anno “nero”…
Leggi ancora

Il Premio Nazionale di Cultura “Frontino Montefeltro” a Swarovski Optik Italia

ROMA - La 41ª edizione del Premio Nazionale di Cultura "Frontino Montefeltro” (Pesaro-Urbino), che fu fondato da Antonio Mariani e Carlo Bo ha assegnato il ribriconoscimento “Ambiente”, a cura del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello (situato tra Emilia Romagna e Marche), a Franco Cernigliaro, Ceo Italia del brand di ottiche Swarovski Optik, per l'impegno nella cultura e la divulgazione delle attività di conservazione e protezione ambientale. L’iniziativa è stata organizzata dal Comune di Frontino, in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino Caro Bo e con il patrocinio e il contributo della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino, dell’Unione Montana del Montefeltro, del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello.
Leggi ancora

Il Premio Nazionale di Cultura “Frontino Montefeltro” a Swarovski Optik Italia

ROMA - La 41ª edizione del Premio Nazionale di Cultura "Frontino Montefeltro” (Pesaro-Urbino), che fu fondato da Antonio Mariani e Carlo Bo ha assegnato il ribriconoscimento “Ambiente”, a cura del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello (situato tra Emilia Romagna e Marche), a Franco Cernigliaro, Ceo Italia del brand di ottiche Swarovski Optik, per l'impegno nella cultura e la divulgazione delle attività di conservazione e protezione ambientale. L’iniziativa è stata organizzata dal Comune di Frontino, in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino Caro Bo e con il patrocinio e il contributo della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino, dell’Unione Montana del Montefeltro, del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello.
Leggi ancora

Marche: la 41ª edizione del Premio Frontino Montefeltro assegna un riconoscimento a Swarovski Optik Italia

FRONTINO - (PESARO-URBINO) - Il Premio Nazionale di Cultura "Frontino Montefeltro", con la 41ª edizione si appresta ad entrare nel decennale del mezzo secolo di vita. Domenica 18 settembre 222, il Convento di Montefiorentino ospiterà il premio fondato da Antonio Mariani e Carlo Bo introdotto dal Sindaco Andrea Spagna e dal Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Giorgio Calcagnini. I premi assegnati dalla giuria andranno per la sezione Cultura del Montefeltro, a Rodolfo Coccioni, per l’opera “La Terra di Dante Frammenti geologici”, Fano, Aras, 2021. Per la sezione Premio Antonio Mariani per la sperimentazione scolastica: la Scuola Primaria di Schieti “Don Italo Mancini” per il progetto Come trasformare un edificio scolastico in un centro di istruzione, educazione e sviluppo della cittadinanza attiva; per  la sezione Ambiente, a cura del Parco…
Leggi ancora

Marche: la 41ª edizione del Premio Frontino Montefeltro assegna un riconoscimento a Swarovski Optik Italia

FRONTINO - (PESARO-URBINO) - Il Premio Nazionale di Cultura "Frontino Montefeltro", con la 41ª edizione si appresta ad entrare nel decennale del mezzo secolo di vita. Domenica 18 settembre 222, il Convento di Montefiorentino ospiterà il premio fondato da Antonio Mariani e Carlo Bo introdotto dal Sindaco Andrea Spagna e dal Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Giorgio Calcagnini. I premi assegnati dalla giuria andranno per la sezione Cultura del Montefeltro, a Rodolfo Coccioni, per l’opera “La Terra di Dante Frammenti geologici”, Fano, Aras, 2021. Per la sezione Premio Antonio Mariani per la sperimentazione scolastica: la Scuola Primaria di Schieti “Don Italo Mancini” per il progetto Come trasformare un edificio scolastico in un centro di istruzione, educazione e sviluppo della cittadinanza attiva; per  la sezione Ambiente, a cura del Parco…
Leggi ancora

Swarovski Optik Italia inaugura il terzo Campex Valley a San Vigilio di Marebbe

SAN VIGILIO DI MAREBBE (BOLZANO) - Swarovski Optik Italia apre a San Vigilio di Marebbe, in Alto Adige, il suo terzo Campex Valley, il format di local point del brand austriaco di ottiche da osservazione, dedicati alla esperienze dell’osservazione naturalistica. Dopo l’headquarter di Campex Valley By Swarovski Optik Italia di Montese, nell’Appennino modenese e il Camper Valley Valtellina di Grosio, il prossimo 1° giugno si inaugura l’Experience Nature - Campex Valley San Vigilio di Marebbe. Uno spazio espositivo di circa 300 mq. Con i prodotti di punta dell’azienda di Absam: dai cannocchiali Atx ai binocoli della gamma Companion sino al…
Leggi ancora

Swarovski Optik Italia inaugura il terzo Campex Valley a San Vigilio di Marebbe

SAN VIGILIO DI MAREBBE (BOLZANO) - Swarovski Optik Italia apre a San Vigilio di Marebbe, in Alto Adige, il suo terzo Campex Valley, il format di local point del brand austriaco di ottiche da osservazione, dedicati alla esperienze dell’osservazione naturalistica. Dopo l’headquarter di Campex Valley By Swarovski Optik Italia di Montese, nell’Appennino modenese e il Camper Valley Valtellina di Grosio, il prossimo 1° giugno si inaugura l’Experience Nature - Campex Valley San Vigilio di Marebbe. Uno spazio espositivo di circa 300 mq. Con i prodotti di punta dell’azienda di Absam: dai cannocchiali Atx ai binocoli della gamma Companion sino al…
Leggi ancora

Pesaro: la Capitale della Cultura 2024 inizia la sua roadmap dalla natura con WeNature

PESARO - Insetti “alieni”, l’invasione dei cinghiali anche in città, uccelli esotici nei parchi cittadini e piante infestanti di origine asiatica oltre all’esplosione improvvisa del caldo dopo giornate di freddo. Sono gli effetti del clima che stanno modificando visibilmente non solo gli habitat animali ma anche le nostre abitudini quotidiane. A raccontare e spiegare i fenomeni in atto c’è il vasto programma di appuntamenti che si terranno a Pesaro dal 21 al 22 maggio con WeNature. È il format messo a punto dal Comune di Pesaro in collaborazione con l’Ente Parco Naturale del Monte San Bartolo e l’azienda leader delle ottiche…
Leggi ancora

Pesaro: la Capitale della Cultura 2024 inizia la sua roadmap dalla natura con WeNature

PESARO - Insetti “alieni”, l’invasione dei cinghiali anche in città, uccelli esotici nei parchi cittadini e piante infestanti di origine asiatica oltre all’esplosione improvvisa del caldo dopo giornate di freddo. Sono gli effetti del clima che stanno modificando visibilmente non solo gli habitat animali ma anche le nostre abitudini quotidiane. A raccontare e spiegare i fenomeni in atto c’è il vasto programma di appuntamenti che si terranno a Pesaro dal 21 al 22 maggio con WeNature. È il format messo a punto dal Comune di Pesaro in collaborazione con l’Ente Parco Naturale del Monte San Bartolo e l’azienda leader delle ottiche…
Leggi ancora

Pesaro: la Capitale della Cultura 2024 inizia la sua roadmap dalla natura con WeNature

PESARO - Insetti “alieni”, l’invasione dei cinghiali anche in città, uccelli esotici nei parchi cittadini e piante infestanti di origine asiatica oltre all’esplosione improvvisa del caldo dopo giornate di freddo. Sono gli effetti del clima che stanno modificando visibilmente non solo gli habitat animali ma anche le nostre abitudini quotidiane. A raccontare e spiegare i fenomeni in atto c’è il vasto programma di appuntamenti che si terranno a Pesaro dal 21 al 22 maggio con WeNature. È il format messo a punto dal Comune di Pesaro in collaborazione con l’Ente Parco Naturale del Monte San Bartolo e l’azienda leader delle ottiche…
Leggi ancora