Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Nuova campagna vaccinazioni: le Regioni chiedono il potenziamento di personale. Il Friuli in emergenza con i sanitari No-Vax

ROMA - Se i numeri quotidiani delle vaccinazioni, come richiesto dal Governo, dovranno tornare alla media nazionale di 400mila al giorno, serve un supporto con più personale per potenziare la nuova campagna vaccinale. Lo chiedono le Regioni, che lamentano carenza di personale per le somministrazioni, in vista del necessario rafforzamento degli hub vaccinali. Tra i territori dove sarebbe stato richiesto un maggiore supporto di personale c'è anche il Friuli, che ha la più alta percentuale di sanitari No vax.
Leggi ancora

Nuova campagna vaccinazioni: le Regioni chiedono il potenziamento di personale. Il Friuli in emergenza con i sanitari No-Vax

ROMA - Se i numeri quotidiani delle vaccinazioni, come richiesto dal Governo, dovranno tornare alla media nazionale di 400mila al giorno, serve un supporto con più personale per potenziare la nuova campagna vaccinale. Lo chiedono le Regioni, che lamentano carenza di personale per le somministrazioni, in vista del necessario rafforzamento degli hub vaccinali. Tra i territori dove sarebbe stato richiesto un maggiore supporto di personale c'è anche il Friuli, che ha la più alta percentuale di sanitari No vax.
Leggi ancora

Nuova campagna vaccinazioni: le Regioni chiedono il potenziamento di personale. Il Friuli in emergenza con i sanitari No-Vax

ROMA - Se i numeri quotidiani delle vaccinazioni, come richiesto dal Governo, dovranno tornare alla media nazionale di 400mila al giorno, serve un supporto con più personale per potenziare la nuova campagna vaccinale. Lo chiedono le Regioni, che lamentano carenza di personale per le somministrazioni, in vista del necessario rafforzamento degli hub vaccinali. Tra i territori dove sarebbe stato richiesto un maggiore supporto di personale c'è anche il Friuli, che ha la più alta percentuale di sanitari No vax.
Leggi ancora

TreeArt Festival di Buttrio: artisti e scienziati si confrontano sul tema rigenerativo della Natura

BUTTRIO (UD) - Si apre domani 23 settembre (fino al 26 settembre) la seconda edizione del TreeArt Festival di Buttrio, la città immersa fra vigneti e i boschi dei Colli orientali del Friuli. Nella settecentesca Villa di Toppo Florio e suo il grande parco botanico, artisti, scienziati e divulgatori celebrano una visione della natura come “strumento generativo” di incontro e di relazione, con una ricca proposta di dibattiti, incontri e performance, ma anche momenti esperienziali en plein air, mostre d’arte e concerti. Un festival nel segno della sostenibilità che da dell’albero, del suo ciclo di vita, della metamorfosi e l’utilizzo dopo la sua…
Leggi ancora

TreeArt Festival di Buttrio: artisti e scienziati si confrontano sul tema rigenerativo della Natura

BUTTRIO (UD) - Si apre domani 23 settembre (fino al 26 settembre) la seconda edizione del TreeArt Festival di Buttrio, la città immersa fra vigneti e i boschi dei Colli orientali del Friuli. Nella settecentesca Villa di Toppo Florio e suo il grande parco botanico, artisti, scienziati e divulgatori celebrano una visione della natura come “strumento generativo” di incontro e di relazione, con una ricca proposta di dibattiti, incontri e performance, ma anche momenti esperienziali en plein air, mostre d’arte e concerti. Un festival nel segno della sostenibilità che da dell’albero, del suo ciclo di vita, della metamorfosi e l’utilizzo dopo la sua…
Leggi ancora

Casa Paladin: la sostenibilità delle quattro “V” della maison vinicola con le radici in quattro regioni

ANNONE VENETO (VENEZIA) - Le quattro “V” della maison vinicola veneta, Casa Paladin, fanno sintesi  nella produzione delle tenute di Veneto, Friuli, Lombardia e Toscana. Vite, Verde, Vino e Vita sembra un pretesto creativo per dare contenuto ad uno storytelling enologico ma in realtà è un percorso, una maturazione di un processo iniziato nel 1962 fino ad arrivare ai giorni nostri. «Siamo convinti – afferma la famiglia Paladin – che la generazione presente debba soddisfare i suoi bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri».  E’ così che tradizioni e affermazioni come “E’ stato fatto sempre così” …
Leggi ancora