Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Fra i monti della Carnia i 25 anni dell’albergo diffuso di Borgo Soandri a Sutrio

Fra i monti della Carnia i 25 anni dell’albergo diffuso di Borgo Soandri a Sutrio

SUTRIO (UDINE) - Compie 25 anni l’Albergo Diffuso Borgo Soandri di Sutrio, fra i monti della Carnia in Friuli Venezia Giulia. Forte di una politica di destagionalizzazione, la struttura nel 2024 ha registrato una crescita in termini di presenze di oltre il 20% rispetto all’anno precedente con con un terget appeal di famiglie e sportivi. La formula dell’Albergo Diffuso Borgo Soandri, come  modello di ospitalità si è evoluto nel corso degli anni coinvolgendo l'intero paese: non più solamente un albergo, ma un paese-albergo. “Crediamo moltissimo in questo modello di accoglienza, che fa vivere all’ospite Sutrio e la Carnia tutta attraverso esperienze che lo fanno…
Leggi ancora

Decennale Oscar del cicloturismo: alla BIT le candidature 2025 delle città bike friendly

MILANO - Saranno designate lunedì 10 febbraio, nel corso della Borsa Internazionale del Turismo a Milano, le candidature per  l’Oscar del cicloturismo che quest’anno festeggia il suo decennale. All’iniziativa  delle candidature agli awards ci saranno i rappresentanti di Enit, Federturismo, FSI, e Rfi. Il premio che ha contribuito all’affermazione del cicloturismo in Italia, annuncerà le nuove candidature alla presenza della Regione Friuli Venezia Giulia vincitrice dell’Oscar 2024 mentre i riconoscimenti verranno assegnati a Trieste il 31 maggio prossimo.
Leggi ancora

Decennale Oscar del cicloturismo: alla BIT le candidature 2025 delle città bike friendly

MILANO - Saranno designate lunedì 10 febbraio, nel corso della Borsa Internazionale del Turismo a Milano, le candidature per  l’Oscar del cicloturismo che quest’anno festeggia il suo decennale. All’iniziativa  delle candidature agli awards ci saranno i rappresentanti di Enit, Federturismo, FSI, e Rfi. Il premio che ha contribuito all’affermazione del cicloturismo in Italia, annuncerà le nuove candidature alla presenza della Regione Friuli Venezia Giulia vincitrice dell’Oscar 2024 mentre i riconoscimenti verranno assegnati a Trieste il 31 maggio prossimo.
Leggi ancora

Decennale Oscar del cicloturismo: alla BIT le candidature 2025 delle città bike friendly

MILANO - Saranno designate lunedì 10 febbraio, nel corso della Borsa Internazionale del Turismo a Milano, le candidature per  l’Oscar del cicloturismo che quest’anno festeggia il suo decennale. All’iniziativa  delle candidature agli awards ci saranno i rappresentanti di Enit, Federturismo, FSI, e Rfi. Il premio che ha contribuito all’affermazione del cicloturismo in Italia, annuncerà le nuove candidature alla presenza della Regione Friuli Venezia Giulia vincitrice dell’Oscar 2024 mentre i riconoscimenti verranno assegnati a Trieste il 31 maggio prossimo.
Leggi ancora

Friuli Venezia Giulia: al via la stagione sciistica da Piancavallo a Forni con skipass senza aumenti

FRIULI VENEZIA GIULIA - Con l'Immacolata e la neve che ha già fatto il suo ingresso sulle vette friulane, si apriranno  alcuni degli impianti nei comprensori sciistici della regione, in attesa di entrare a regime già nelle prossime settimane se il  meteo confermerà pe previsioni del gelo baltico. I sei poli sciistici del Friuli Venezia Giulia Piancavallo, Sappada-Forni Avoltri, Forni di Sopra-Sauris, Ravascletto-Zoncolan, Tarvisio, Sella Nevea, sono già pronto e da lunedì 16 dicembre si entrerà in alta stagione fino a domenica 16 marzo, mentre dal 17 al 30 marzo, giorno di chiusura degli impianti, con l'eccezione del polo di Sella Nevea che chiuderà domenica 13 aprile,…
Leggi ancora

Operazione anti-droga: 15 arresti della GdF in 4 regioni per traffico di droga e usura

ROMA - Operazione antimafia delle Fiamme Gialle in Sicilia, Campania, Toscana e Friuli Venezia Giulia. Impegnati oltre 120 militari per l'esecuzione di 15 ordinanze di custodia cautelare su richiesta della Direzione distrettuale antimafia di Catania. Complessivamente risultano indagate 26 persone. Gli arresti nelle province di Catania, Caltanissetta, Arezzo, Napoli e Udine. Associazione mafiosa, usura, traffico e spaccio di stupefacenti e riciclaggio di denaro, le accuse mosse a vario titolo.
Leggi ancora

Friuli Venezia Giulia da visitare in treno con biglietto gratis. L’iniziativa fino a Maggio 2024

TRIESTE - Fino a maggio 2024 sarà attiva la promozione “Scopri il Friuli Venezia Giulia con Trenitalia”, a cui si aggiungono accanto a Trieste e Udine – e alle località balneari di Grado e Lignano Sabbiadoro - anche le città di Gorizia e Pordenone tra le destinazioni in cui, prenotando un soggiorno nelle strutture convenzionate e raggiungendo la località in treno, il Friuli Venezia Giulia regalerà il biglietto. Avviata per la prima volta lo scorso anno con una collaborazione tra la Regione, attraverso PromoTurismoFVG, e Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane), la convenzione prevede la gratuità…
Leggi ancora

Friuli Venezia Giulia da visitare in treno con biglietto gratis. L’iniziativa fino a Maggio 2024

TRIESTE - Fino a maggio 2024 sarà attiva la promozione “Scopri il Friuli Venezia Giulia con Trenitalia”, a cui si aggiungono accanto a Trieste e Udine – e alle località balneari di Grado e Lignano Sabbiadoro - anche le città di Gorizia e Pordenone tra le destinazioni in cui, prenotando un soggiorno nelle strutture convenzionate e raggiungendo la località in treno, il Friuli Venezia Giulia regalerà il biglietto. Avviata per la prima volta lo scorso anno con una collaborazione tra la Regione, attraverso PromoTurismoFVG, e Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane), la convenzione prevede la gratuità…
Leggi ancora

Viaggiatori e vendemmiatori: ecco la nuova proposta turistica della regione Friuli Venezia Giulia

TRIESTE - Andare per vendemmie ha sempre avuto un fascino per i viaggiatori ma poterne diventare parte è una suggestione che si sta trasformando in una domanda turistica e il Friuli Venezia Giulia non si fa scappare l'occasione candidandosi a diventare la prima regione d’Italia ad aver firmato un protocollo d’intesa per un’esperienza di questo tipo sul territorio.La vendemmia turistico-didattica, lanciata da PromoTurismoFVG e dall’Associazione Città del Vino, prevede la possibilità per turisti e wine lover di vendemmiare ("vendemà" nella lingua friulana) dal 1° settembre in alcune aziende vitivinicole del Friuli Venezia Giulia. Gli interessati potranno vivere un’attività a carattere culturale e ricreativo della durata di…
Leggi ancora

Viaggiatori e vendemmiatori: ecco la nuova proposta turistica della regione Friuli Venezia Giulia

TRIESTE - Andare per vendemmie ha sempre avuto un fascino per i viaggiatori ma poterne diventare parte è una suggestione che si sta trasformando in una domanda turistica e il Friuli Venezia Giulia non si fa scappare l'occasione candidandosi a diventare la prima regione d’Italia ad aver firmato un protocollo d’intesa per un’esperienza di questo tipo sul territorio.La vendemmia turistico-didattica, lanciata da PromoTurismoFVG e dall’Associazione Città del Vino, prevede la possibilità per turisti e wine lover di vendemmiare ("vendemà" nella lingua friulana) dal 1° settembre in alcune aziende vitivinicole del Friuli Venezia Giulia. Gli interessati potranno vivere un’attività a carattere culturale e ricreativo della durata di…
Leggi ancora