Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Friuli Venezia Giulia: le vacanze Sea & Taste tra navigazione e piatti gourmet e i “rebechin”

TRIESTE – Tradizione marinara e proposte gourmet nella formula Sea & Taste che caratterizza l'offerta turistica di quest'estate in Friuli Venezia Giulia. Esperienze gourmand in barca, pic-nic nei vigneti, astro e rivertrekking, escursioni in canoa tra i casoni della laguna e stage di cucina per i baby chef. Non manca proprio nulla all’offerta dell’estate 2022 in Friuli Venezia Giulia, che conta oltre un migliaio di proposte su tutto il territorio regionale per chi sceglie la regione come meta delle vacanze o per una fuga dalla città. Dalle Alpi e dalle Dolomiti al mare Adriatico, attraversando pianure, colline, fiumi e laghi,…
Leggi ancora

Trekking di primavera a caccia di erbe spontanee tra le vallate del Friuli Venezia Giulia

TRIESTE – Un primavera ancora caratterizzata da sbalzi di umore del meteo ma che non hanno fermato molte fioriture. La voglia di outdoor e la natura che germoglia è un buon pretesto per un trekking a caccia di erbe spontanee. La stagione migliore per scoprire, passeggiando, le ricchezze del Friuli Venezia Giulia e qualche angolo ancora inesplorato del territorio. Sclòpit, radic di mont, bruscandoli, sambuco, tarassaco e asparagi selvatici sono solo alcune delle specialità che fioriscono in questa stagione, e sono anche gli ingredienti protagonisti dei piatti che offre la tradizione culinaria del territorio in questo periodo dell’anno.Nei ricettari della tradizione, dalle colline carsiche…
Leggi ancora

Trekking di primavera a caccia di erbe spontanee tra le vallate del Friuli Venezia Giulia

TRIESTE – Un primavera ancora caratterizzata da sbalzi di umore del meteo ma che non hanno fermato molte fioriture. La voglia di outdoor e la natura che germoglia è un buon pretesto per un trekking a caccia di erbe spontanee. La stagione migliore per scoprire, passeggiando, le ricchezze del Friuli Venezia Giulia e qualche angolo ancora inesplorato del territorio. Sclòpit, radic di mont, bruscandoli, sambuco, tarassaco e asparagi selvatici sono solo alcune delle specialità che fioriscono in questa stagione, e sono anche gli ingredienti protagonisti dei piatti che offre la tradizione culinaria del territorio in questo periodo dell’anno.Nei ricettari della tradizione, dalle colline carsiche…
Leggi ancora

Trekking di primavera a caccia di erbe spontanee tra le vallate del Friuli Venezia Giulia

TRIESTE – Un primavera ancora caratterizzata da sbalzi di umore del meteo ma che non hanno fermato molte fioriture. La voglia di outdoor e la natura che germoglia è un buon pretesto per un trekking a caccia di erbe spontanee. La stagione migliore per scoprire, passeggiando, le ricchezze del Friuli Venezia Giulia e qualche angolo ancora inesplorato del territorio. Sclòpit, radic di mont, bruscandoli, sambuco, tarassaco e asparagi selvatici sono solo alcune delle specialità che fioriscono in questa stagione, e sono anche gli ingredienti protagonisti dei piatti che offre la tradizione culinaria del territorio in questo periodo dell’anno.Nei ricettari della tradizione, dalle colline carsiche…
Leggi ancora

In viaggio nel Friuli Venezia Giulia con la nuova “Guida Rossa” del Touring Club Italiano

TRIESTE - Il Touring Club Italiano, con la collaborazione e il contributo di PromoTurismoFVG, l'ente di promozione turistica del Friuli Venezia Giulia, presenta la nuova Guida Rossa “Friuli Venezia Giulia”, che da oggi è in distribuzione in tutte le librerie. La guida, nella sua prima parte incrocia riferimenti geografici e storici, relativi alle vicende artistiche, linguistiche e urbanistiche e da qui che poi si muove per accompagnare il lettore in una esplorazione della regione lungo itinerari che individuano aree omogenee per peculiarità storico-geografiche e ambientali, dalla Carnia alle Alpi Giulie, dalla costa alla bassa pianura. Una parte importante è riservata alla descrizione delle maggiori città, in cui è più…
Leggi ancora

In viaggio nel Friuli Venezia Giulia con la nuova “Guida Rossa” del Touring Club Italiano

TRIESTE - Il Touring Club Italiano, con la collaborazione e il contributo di PromoTurismoFVG, l'ente di promozione turistica del Friuli Venezia Giulia, presenta la nuova Guida Rossa “Friuli Venezia Giulia”, che da oggi è in distribuzione in tutte le librerie. La guida, nella sua prima parte incrocia riferimenti geografici e storici, relativi alle vicende artistiche, linguistiche e urbanistiche e da qui che poi si muove per accompagnare il lettore in una esplorazione della regione lungo itinerari che individuano aree omogenee per peculiarità storico-geografiche e ambientali, dalla Carnia alle Alpi Giulie, dalla costa alla bassa pianura. Una parte importante è riservata alla descrizione delle maggiori città, in cui è più…
Leggi ancora

In viaggio nel Friuli Venezia Giulia con la nuova “Guida Rossa” del Touring Club Italiano

TRIESTE - Il Touring Club Italiano, con la collaborazione e il contributo di PromoTurismoFVG, l'ente di promozione turistica del Friuli Venezia Giulia, presenta la nuova Guida Rossa “Friuli Venezia Giulia”, che da oggi è in distribuzione in tutte le librerie. La guida, nella sua prima parte incrocia riferimenti geografici e storici, relativi alle vicende artistiche, linguistiche e urbanistiche e da qui che poi si muove per accompagnare il lettore in una esplorazione della regione lungo itinerari che individuano aree omogenee per peculiarità storico-geografiche e ambientali, dalla Carnia alle Alpi Giulie, dalla costa alla bassa pianura. Una parte importante è riservata alla descrizione delle maggiori città, in cui è più…
Leggi ancora

Ordinanza Ministero Salute: da oggi in zona bianca Friuli Venezia Giulia, Molise e Sardegna

ROMA - Da questa mattina 31 maggio, le regioni Friuli Venezia Giulia, Molise e Sardegna entrano in area bianca. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia del 28 maggio scorso aveva firmato la nuova Ordinanza. Tutte le altre Regioni e Province Autonome permangono in area gialla. Complessivamente, quindi, la ripartizione delle Regioni e Province Autonome nelle diverse aree in base ai livelli di rischio a partire dal 31 maggio 2021 è la seguente: area rossa: (nessuna Regione e Provincia autonoma) area arancione: (nessuna Regione e Provincia autonoma) area gialla: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia,…
Leggi ancora