Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Urbino: le aperture estive della Galleria Nazionale delle Marche con la mostra di Barocci

URBINO - La Galleria Nazionale delle Marche che ospiterà fino al 6 ottobre prossimo, la mostra monografica incentrata sul grande pittore urbinate Francesco Barocci, nel periodo estivo aprirà anche il lunedì pomeriggio. Previsti due prolungamenti d’orario anche per il ponte di Ferragosto. Durante i mesi estivi sarà possibile visitare la Galleria Nazionale delle Marche e la mostra Federico Barocci Urbino. L’emozione della pittura moderna anche il lunedì. Dal 1 luglio al 30 settembre infatti, il Palazzo Ducale di Urbino sarà aperto eccezionalmente ogni lunedì dalle ore 15.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00). Due aperture serali sono previste anche per il ponte di Ferragosto (16…
Leggi ancora

Michelin Verde: ad Urbino arriva la terza stella della cultura nella nuova guida dedicata a Marche, Umbria e Toscana

URBINO - Verrà presentata giovedì 27 giugno (ore9) al Palazzo Ducale di Urbino la nuova Guida Michelin Verde che, come accade per la famosa guida "rossa" degli chef stellati, assegna  i riconoscimenti per le città della cultura. E ad Urbino è stata assegnata la terza stella.. L'evento ospitato dalla Galleria Nazionale delle Marche oltre ad illustrare gli highlights della regione adriatica contenuti nella guida turistica, racconta le bellezze culturali di Toscana e Umbria. A cura dei Comuni di Urbino e Pesaro, il volume sarà presenta nella Sala convegni di Palazzo Ducale, a Urbino, alla presenza di Luigi Gallo, Direttore Regionale Musei Nazionali…
Leggi ancora

Galleria Nazionale delle Marche: due tele del ‘700 urbinate di Sebastiano Conca in esposizione dopo il restauro

URBINO - Le festività di Natale consentiranno al pubblico di tornare ad ammirare due capolavori esposti, dopo un restauro, nella sala dedicata al Settecento urbinate della Galleria Nazionale delle Marche. Si tratta di due tele con la Madonna Annunciata e l’Angelo Annunciante di Sebastiano Conca (Gaeta, 1680 - Napoli, 1764). Da anni in deposito, le opere vengono esposte dopo un importante restauro eseguito da Veronica Soro della ditta Cinabro di Pesaro, grazie alla sponsorizzazione della Confartigianato di Ancona – Pesaro e Urbino. I due dipinti, ritornati all’antico splendore, fiancheggiavano in origine la nota tela di Federico Barocci con San Francesco riceve le stigmate nella chiesa dei Cappuccini di Urbino. La tipologia e il soggetto suggeriscono che probabilmente queste tele…
Leggi ancora

Galleria Nazionale delle Marche: due tele del ‘700 urbinate di Sebastiano Conca in esposizione dopo il restauro

URBINO - Le festività di Natale consentiranno al pubblico di tornare ad ammirare due capolavori esposti, dopo un restauro, nella sala dedicata al Settecento urbinate della Galleria Nazionale delle Marche. Si tratta di due tele con la Madonna Annunciata e l’Angelo Annunciante di Sebastiano Conca (Gaeta, 1680 - Napoli, 1764). Da anni in deposito, le opere vengono esposte dopo un importante restauro eseguito da Veronica Soro della ditta Cinabro di Pesaro, grazie alla sponsorizzazione della Confartigianato di Ancona – Pesaro e Urbino. I due dipinti, ritornati all’antico splendore, fiancheggiavano in origine la nota tela di Federico Barocci con San Francesco riceve le stigmate nella chiesa dei Cappuccini di Urbino. La tipologia e il soggetto suggeriscono che probabilmente queste tele…
Leggi ancora

Alle Scuderie del Quirinale si prepara la mostra ‘Arte Liberata’. Tutti i capolavori che furono salvati dalla guerra

ROMA - Alle Scuderie del Quirinale a Roma, dal 16 dicembre fino al 10 aprile si terrà una mostra dedicata al salvataggio del patrimonio culturale messo in atto durante il secondo conflitto mondiale.  Con Arte liberata. Capolavori salvati dalla guerra. 1937-1947, curata dal Direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Luigi Gallo, e da Raffaella Morselli si ripercorrono le storie e le vicende di uomini che furono protagonisti della determinata protezione di opere d'arte durante il secondo conflitto mondiale non solo dalle bombe ma anche dal trafugamento delle truppe tedesche. Un nucleo importante di opere della Galleria Nazionale e del territorio lasceranno le Marche per essere esposte nella  sede…
Leggi ancora

Alle Scuderie del Quirinale si prepara la mostra ‘Arte Liberata’. Tutti i capolavori che furono salvati dalla guerra

ROMA - Alle Scuderie del Quirinale a Roma, dal 16 dicembre fino al 10 aprile si terrà una mostra dedicata al salvataggio del patrimonio culturale messo in atto durante il secondo conflitto mondiale.  Con Arte liberata. Capolavori salvati dalla guerra. 1937-1947, curata dal Direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Luigi Gallo, e da Raffaella Morselli si ripercorrono le storie e le vicende di uomini che furono protagonisti della determinata protezione di opere d'arte durante il secondo conflitto mondiale non solo dalle bombe ma anche dal trafugamento delle truppe tedesche. Un nucleo importante di opere della Galleria Nazionale e del territorio lasceranno le Marche per essere esposte nella  sede…
Leggi ancora

Alle Scuderie del Quirinale si prepara la mostra ‘Arte Liberata’. Tutti i capolavori che furono salvati dalla guerra

ROMA - Alle Scuderie del Quirinale a Roma, dal 16 dicembre fino al 10 aprile si terrà una mostra dedicata al salvataggio del patrimonio culturale messo in atto durante il secondo conflitto mondiale.  Con Arte liberata. Capolavori salvati dalla guerra. 1937-1947, curata dal Direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Luigi Gallo, e da Raffaella Morselli si ripercorrono le storie e le vicende di uomini che furono protagonisti della determinata protezione di opere d'arte durante il secondo conflitto mondiale non solo dalle bombe ma anche dal trafugamento delle truppe tedesche. Un nucleo importante di opere della Galleria Nazionale e del territorio lasceranno le Marche per essere esposte nella  sede…
Leggi ancora

Alla Galleria Nazionale delle Marche torna in esposizione la “lunetta” di Luca della Robbia

URBINO - Il prossimo 10 maggio 2022 torna nella Galleria Nazionale delle Marche, a Urbino, la grande lunetta di Luca Della Robbia, documentata in alcuni pagamenti della metà del 1450 e raffigurante la Vergine col Bambino e i santi Domenico, Tommaso D’Aquino, Alberto Magno e Pietro martire. L’opera aveva lasciato il museo urbinate lo scorso settembre e, dopo l’accurato restauro presso il laboratorio dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, sin da subito potrà essere nuovamente ammirata dal pubblico in tutta la sua straordinaria bellezza, nonostante l’ultima parte dell’intervento di ripristino si svolgerà proprio nella Sala della Jole, che è già pronta ad accoglierla.…
Leggi ancora

Alla Galleria Nazionale delle Marche torna in esposizione la “lunetta” di Luca della Robbia

URBINO - Il prossimo 10 maggio 2022 torna nella Galleria Nazionale delle Marche, a Urbino, la grande lunetta di Luca Della Robbia, documentata in alcuni pagamenti della metà del 1450 e raffigurante la Vergine col Bambino e i santi Domenico, Tommaso D’Aquino, Alberto Magno e Pietro martire. L’opera aveva lasciato il museo urbinate lo scorso settembre e, dopo l’accurato restauro presso il laboratorio dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, sin da subito potrà essere nuovamente ammirata dal pubblico in tutta la sua straordinaria bellezza, nonostante l’ultima parte dell’intervento di ripristino si svolgerà proprio nella Sala della Jole, che è già pronta ad accoglierla.…
Leggi ancora

Alla Galleria Nazionale delle Marche torna in esposizione la “lunetta” di Luca della Robbia

URBINO - Il prossimo 10 maggio 2022 torna nella Galleria Nazionale delle Marche, a Urbino, la grande lunetta di Luca Della Robbia, documentata in alcuni pagamenti della metà del 1450 e raffigurante la Vergine col Bambino e i santi Domenico, Tommaso D’Aquino, Alberto Magno e Pietro martire. L’opera aveva lasciato il museo urbinate lo scorso settembre e, dopo l’accurato restauro presso il laboratorio dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, sin da subito potrà essere nuovamente ammirata dal pubblico in tutta la sua straordinaria bellezza, nonostante l’ultima parte dell’intervento di ripristino si svolgerà proprio nella Sala della Jole, che è già pronta ad accoglierla.…
Leggi ancora