Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Energia: l’allarme interruzione gas russo spinge al rincaro dei prezzi al consumo. Il sondaggio Confesercenti-Swg

ROMA - Il 36% delle Pmi alzerà prezzi. Lo dice Confesercenti valutando I forti rincari dei prezzi dell'energia e l'inflazione che porteranno il 36% delle Piccole e medie imprese ad aumentare i prezzi nei prossimi mesi. Una previsione possibile vista anche la possibilità che verrà completamente interrotta la fornitura all'Italia di gas russo annunciata in queste ultime ore. Si tratterebbe di una ritorsione della Russia contro le ultime sanzioni dell'Europa. In questo scenario un sondaggio Confesercenti-Swg, effettuato su un campione di imprese artigiane, del turismo e del commercio mostra l'inevitavilità dei rincari verso i consumatori ma ci sarà anche una…
Leggi ancora

Energia: l’allarme interruzione gas russo spinge al rincaro dei prezzi al consumo. Il sondaggio Confesercenti-Swg

ROMA - Il 36% delle Pmi alzerà prezzi. Lo dice Confesercenti valutando I forti rincari dei prezzi dell'energia e l'inflazione che porteranno il 36% delle Piccole e medie imprese ad aumentare i prezzi nei prossimi mesi. Una previsione possibile vista anche la possibilità che verrà completamente interrotta la fornitura all'Italia di gas russo annunciata in queste ultime ore. Si tratterebbe di una ritorsione della Russia contro le ultime sanzioni dell'Europa. In questo scenario un sondaggio Confesercenti-Swg, effettuato su un campione di imprese artigiane, del turismo e del commercio mostra l'inevitavilità dei rincari verso i consumatori ma ci sarà anche una…
Leggi ancora

Gas russo: Shulginov (Energia): “L’Ue non potrà far a meno delle nostre forniture fino al 2027”

MOSCA - L'Unione Europea "non sarà in grado di fare a meno del gas di Mosca almeno fino al 2027". A dichiararlo è il ministro dell'Energia russo Shulginov, paventando un inverno "insostenibile" per gli europei. E avverte: la Russia reindirizzerà altrove le forniture nel caso in cui i Paesi del G7 stabiliranno un price cap. Dalla guerra in Ucraina l'Ue è stato il principale importatore di combustibili fossili dalla Russia, per un controvalore di 85 miliardi di euro secondo l'analisi di uno studio finlandese che dovrebbe far riflettere l'Europa sulle contromisure da adottare nel breve e medio termine.
Leggi ancora

Gas russo: Shulginov (Energia): “L’Ue non potrà far a meno delle nostre forniture fino al 2027”

MOSCA - L'Unione Europea "non sarà in grado di fare a meno del gas di Mosca almeno fino al 2027". A dichiararlo è il ministro dell'Energia russo Shulginov, paventando un inverno "insostenibile" per gli europei. E avverte: la Russia reindirizzerà altrove le forniture nel caso in cui i Paesi del G7 stabiliranno un price cap. Dalla guerra in Ucraina l'Ue è stato il principale importatore di combustibili fossili dalla Russia, per un controvalore di 85 miliardi di euro secondo l'analisi di uno studio finlandese che dovrebbe far riflettere l'Europa sulle contromisure da adottare nel breve e medio termine.
Leggi ancora

Gas russo: Shulginov (Energia): “L’Ue non potrà far a meno delle nostre forniture fino al 2027”

MOSCA - L'Unione Europea "non sarà in grado di fare a meno del gas di Mosca almeno fino al 2027". A dichiararlo è il ministro dell'Energia russo Shulginov, paventando un inverno "insostenibile" per gli europei. E avverte: la Russia reindirizzerà altrove le forniture nel caso in cui i Paesi del G7 stabiliranno un price cap. Dalla guerra in Ucraina l'Ue è stato il principale importatore di combustibili fossili dalla Russia, per un controvalore di 85 miliardi di euro secondo l'analisi di uno studio finlandese che dovrebbe far riflettere l'Europa sulle contromisure da adottare nel breve e medio termine.
Leggi ancora

Gas russo: Shulginov (Energia): “L’Ue non potrà far a meno delle nostre forniture fino al 2027”

MOSCA - L'Unione Europea "non sarà in grado di fare a meno del gas di Mosca almeno fino al 2027". A dichiararlo è il ministro dell'Energia russo Shulginov, paventando un inverno "insostenibile" per gli europei. E avverte: la Russia reindirizzerà altrove le forniture nel caso in cui i Paesi del G7 stabiliranno un price cap. Dalla guerra in Ucraina l'Ue è stato il principale importatore di combustibili fossili dalla Russia, per un controvalore di 85 miliardi di euro secondo l'analisi di uno studio finlandese che dovrebbe far riflettere l'Europa sulle contromisure da adottare nel breve e medio termine.
Leggi ancora

Gas e conflitto in Ucraina i temi centrali dell’incontro tra Mario Draghi e Mark Rutte

ROMA - Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha incontrato a Palazzo Chigi il Primo Ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte e nella conferenza tenuta dopo la prima parte del loro confronto, si è parlato di risposte unitarie che l'Europa dovrà dare all'invasione russa sia in termini di sanzioni per sottrarsi al vincolo obbligato della fornitura del gas da Mosca. Una dipendenza hanno detto sia Draghi che Rutte che dovrà trovare al più presto una soluzione alternativa. Ci sono invece ancora distanze tra i due leader circa l'obiettivo di fissare un tetto europeo al prezzo del gas. "Non sono ancora…
Leggi ancora

Gas e conflitto in Ucraina i temi centrali dell’incontro tra Mario Draghi e Mark Rutte

ROMA - Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha incontrato a Palazzo Chigi il Primo Ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte e nella conferenza tenuta dopo la prima parte del loro confronto, si è parlato di risposte unitarie che l'Europa dovrà dare all'invasione russa sia in termini di sanzioni per sottrarsi al vincolo obbligato della fornitura del gas da Mosca. Una dipendenza hanno detto sia Draghi che Rutte che dovrà trovare al più presto una soluzione alternativa. Ci sono invece ancora distanze tra i due leader circa l'obiettivo di fissare un tetto europeo al prezzo del gas. "Non sono ancora…
Leggi ancora

Gas e conflitto in Ucraina i temi centrali dell’incontro tra Mario Draghi e Mark Rutte

ROMA - Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha incontrato a Palazzo Chigi il Primo Ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte e nella conferenza tenuta dopo la prima parte del loro confronto, si è parlato di risposte unitarie che l'Europa dovrà dare all'invasione russa sia in termini di sanzioni per sottrarsi al vincolo obbligato della fornitura del gas da Mosca. Una dipendenza hanno detto sia Draghi che Rutte che dovrà trovare al più presto una soluzione alternativa. Ci sono invece ancora distanze tra i due leader circa l'obiettivo di fissare un tetto europeo al prezzo del gas. "Non sono ancora…
Leggi ancora

Gas russo, Draghi: “Occorre un tetto di prezzo. L’Italia riuscirà a sostituire il 30% della fornitura”

ROMA - La conferenza stampa del presidente del Consiglio, Mario Draghi alla Sala Stampa Estera di Roma è partita dalle domande dei giornalisti sulla telefonata di ieri tra il premier e il presidente russo Vladimir Putin ma Draghi non ha potuto che confermare le intenzioni del capo del Cremlino di completare il suo progetto intrapreso in Ucraina. Anche sulla questione sel pagamento in rubli, Draghi ha ribadito che occorre fissare un tetto al prezzo del gas. "La Russia ha come interlocutore per la fornitura solo l'Europa per cui si può trattare per fissare il prezzo". Ma si potrà avere indipendenza…
Leggi ancora