Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Parigi: il 34enne Gabriel Attal è il nuovo primo ministro di Francia. Prende il posto di Elisabeth Borne

PARIGI - E' Gabriel Attal il nuovo primo ministro francese, che succede alla dimissionaria Elisabeth Borne. Il 34enne ministro dell'Educazione era dato come favorito, anche se la nomina ha tardato, pare per resistenze interne al Governo e anche tra gli alleati. Attal, brillante e già popolare nei sondaggi, è il più giovane premier della Quinta Repubblica e ha superato Laurent Fabius, nominato a 37 anni nel 1984."La nomina di Gabriel Attal, gay dichiarato, nuovo primo ministro francese è una buona notizia per tutta la comunità lgbt+ europea" scrive in un comunicato l'associazione GayLib.La Francia resta il riferimento di come alla…
Leggi ancora

Papa Francesco: “Tolleranza zero per abusi e Chiesa aperta a tutti anche ai gay”

ROMA - "Gli abusi sono una peste tremenda". Così Papa Francesco sul volo di ritorno dal Portogallo. Il Pontefice ha sottolineato che "la situazione è molto grave" e ribadito la necessità della "tolleranza zero". Poi ha rassicurato sulle sue condizioni di salute e in merito ai gay ha detto: la Chiesa è aperta a tutti,ma questo non vuol dire che i sacramenti sono per tutti allo stesso modo". Il Papa andrà a Marsiglia a settembre per l'incontro sul Mediterraneo. "Lo sfruttamento dei migranti è criminale,è un problema che mi preoccupa" ha detto.
Leggi ancora

Papa Francesco: “Tolleranza zero per abusi e Chiesa aperta a tutti anche ai gay”

ROMA - "Gli abusi sono una peste tremenda". Così Papa Francesco sul volo di ritorno dal Portogallo. Il Pontefice ha sottolineato che "la situazione è molto grave" e ribadito la necessità della "tolleranza zero". Poi ha rassicurato sulle sue condizioni di salute e in merito ai gay ha detto: la Chiesa è aperta a tutti,ma questo non vuol dire che i sacramenti sono per tutti allo stesso modo". Il Papa andrà a Marsiglia a settembre per l'incontro sul Mediterraneo. "Lo sfruttamento dei migranti è criminale,è un problema che mi preoccupa" ha detto.
Leggi ancora

Il ritorno a casa del Papa: “C’è un mondo in guerra. È autodistruzione. Vendere armi è peste”

CITTÀ DEL VATICANO - Il Papa è tornato questa sera dal suo viaggio in Africa e alle 18,10 ha varcato l'ingresso di Porta del Perugino della sede vaticana. "C'è un Mondo in guerra" L'Ucraina "non è l'unica: io vorrei fare giustizia. Da 12-13 anni la Siria è in guerra, da 10 anni lo Yemen, in America Latina tanti focolai. Il mondo è in guerra,è in autodistruzione. Fermiamoci perché una bomba richiama una più grande. Vendere armi è peste". Così il Papa sul volo dall'Africa a Roma. Si è detto aperto a incontrare Putin e Zelensky. Prossimi suoi viaggi in India…
Leggi ancora

Il ritorno a casa del Papa: “C’è un mondo in guerra. È autodistruzione. Vendere armi è peste”

CITTÀ DEL VATICANO - Il Papa è tornato questa sera dal suo viaggio in Africa e alle 18,10 ha varcato l'ingresso di Porta del Perugino della sede vaticana. "C'è un Mondo in guerra" L'Ucraina "non è l'unica: io vorrei fare giustizia. Da 12-13 anni la Siria è in guerra, da 10 anni lo Yemen, in America Latina tanti focolai. Il mondo è in guerra,è in autodistruzione. Fermiamoci perché una bomba richiama una più grande. Vendere armi è peste". Così il Papa sul volo dall'Africa a Roma. Si è detto aperto a incontrare Putin e Zelensky. Prossimi suoi viaggi in India…
Leggi ancora

Il ritorno a casa del Papa: “C’è un mondo in guerra. È autodistruzione. Vendere armi è peste”

CITTÀ DEL VATICANO - Il Papa è tornato questa sera dal suo viaggio in Africa e alle 18,10 ha varcato l'ingresso di Porta del Perugino della sede vaticana. "C'è un Mondo in guerra" L'Ucraina "non è l'unica: io vorrei fare giustizia. Da 12-13 anni la Siria è in guerra, da 10 anni lo Yemen, in America Latina tanti focolai. Il mondo è in guerra,è in autodistruzione. Fermiamoci perché una bomba richiama una più grande. Vendere armi è peste". Così il Papa sul volo dall'Africa a Roma. Si è detto aperto a incontrare Putin e Zelensky. Prossimi suoi viaggi in India…
Leggi ancora

Discriminazioni, presentata in Senato proposta di legge contro terapie riparative

Presentata in Senato la prima proposta di legge contro le terapie riparative in Italia nei confronti dei minori, con l’obiettivo di proteggere gli adolescenti gay e lesbiche dai falsi guaritori. Sono intervenuti Sergio Lo Giudice (PD), primo firmatario, il giornalista Michele Sasso dell’Espresso, autore di un inchiesta sul tema, Monica Cirinnà, firmataria del provvedimento, Vittorio Lingiardi, Ordinario di Psicologia all’Università Sapienza di Roma. Prossimo obiettivo, incardinamento in commissione giustizia. Il disegno di legge 2041 è la prima proposta che affronta il tema delle terapie riparative, La conferenza stampa ha avuto luogo nella sala Caduti di Nassiriya del Senato e ha…
Leggi ancora

Discriminazioni, presentata in Senato proposta di legge contro terapie riparative

Presentata in Senato la prima proposta di legge contro le terapie riparative in Italia nei confronti dei minori, con l’obiettivo di proteggere gli adolescenti gay e lesbiche dai falsi guaritori. Sono intervenuti Sergio Lo Giudice (PD), primo firmatario, il giornalista Michele Sasso dell’Espresso, autore di un inchiesta sul tema, Monica Cirinnà, firmataria del provvedimento, Vittorio Lingiardi, Ordinario di Psicologia all’Università Sapienza di Roma. Prossimo obiettivo, incardinamento in commissione giustizia. Il disegno di legge 2041 è la prima proposta che affronta il tema delle terapie riparative, La conferenza stampa ha avuto luogo nella sala Caduti di Nassiriya del Senato e ha…
Leggi ancora

Monica Cirinnà: “Dopo le Unioni Civili? Il matrimonio egualitario”

La senatrice Monica Cirinnà, in occasione del convegno “La Famiglia della porta accanto”, ha annunciato che il matrimonio egualitario sarà il prossimo obiettivo del programma politico, mentre arriva ormai al fatidico e tanto sospirato traguardo la legge sulle Unioni Civili che l'ha vista in questi ultimi due anni strenua paladina in Parlamento, con convinzione ed orgoglio anche contro tutto e tutti. Al convegno presenti Gennaro Migliore, Sottosegretario al Ministero della Giustizia, la consigliera comunale ed attivista Lgbti Imma Battaglia. Tra i relatori il presidente nazionale Mario Marco Canale dell'Associazione ANDDOS contro le discriminazioni: il più grande movimento Lgbti italiano ha…
Leggi ancora

Roma, convegno “La Famiglia della porta accanto”

ROMA – Convegno “La Famiglia della porta accanto”: mercoledì 27 aprile alle ore 19, presso il Centro Studi Cappella Orsini sito in via Grottapinta 21, si terrà un incontro informativo e di approfondimento sulle modifiche al codice civile in materia di disciplina delle unioni civili e dei patti di convivenza. Interverranno: Monica Cirinnà – Senatrice PD e promotrice della legge sulle Unioni Civili e il riconoscimento delle convivenze di fatto, Gennaro Migliore – Sottosegretario al Ministero della Giustizia, Mariano Angelucci – Consigliere VI Municipio, Roberto Lucifero – Direttore del Centro Studi Cappella Orsini, Imma Battaglia – Presidente onoraria Dì Gay Project, Mario Marco Canale – Presidente Nazionale…
Leggi ancora