Def: cosa produrranno per l’economia italiana i 40 miliardi dello scostamento di bilancio?
ROMA - Il Documento di economia e finanza (DEF) 2021, approvato ieri 15 aprile dal consiglio dei ministri, va ora alle Camere. Per l’anno in corso, cioè nella situazione di emergenza sanitaria per la pandemia, la Commissione europea ha deciso l’applicazione della cosiddetta general escape clause (GEC), per assicurare agli Stati membri il necessario spazio di manovra nell’ambito del proprio bilancio per il sostenimento delle spese sanitarie necessarie ad affrontare l’emergenza. L’applicazione della clausola consente agli Stati membri di deviare temporaneamente dal percorso di aggiustamento verso l’obiettivo di medio termine, sebbene essa non sospenda l’applicazione del Patto di Stabilità e…