Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Celebrazioni Marconi: l’evento a Roma di Cnr e Rai “Sulla rotta della scienza” con Umberto Broccoli

ROMA - A 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi -uno dei più grandi scienziati del nostro tempo- e a 100 anni dalla nascita della radio in Italia, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e la RAI organizzano giovedì 13 giugno l’evento celebrativo “Marconi sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell’innovazione”, in programma a Roma presso la sede centrale del Cnr. Il programma, moderato e condotto da Umberto Broccoli, si aprirà con i saluti della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e della presidente RAI Marinella Soldi  (messaggio di saluto); del nipote dello studioso e docente dell'Università popolare Meier Guglielmo Giovanelli Marconi; della Presidente…
Leggi ancora

Archeologia: 60 reperti recuperati negli USA ritornano in Italia. Il 23 gennaio la presentazione

ROMA - Lunedì 23 gennaio 2023 (ore 13), a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura (via del Collegio Romano, 27), saranno presentati 60 reperti archeologici di eccezionale valore culturale che, nell’arco degli ultimi decenni, erano stati commercializzati negli Stati Uniti da trafficanti internazionali. Tra le opere di ritorno spiccano: un affresco pompeiano raffigurante “Ercole fanciullo con serpente” del I sec. d.C., una testa marmorea di “Atena”, una kylix a sfondo bianco e un busto in bronzo. L’operazione è stata condotta dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) insieme al New York County District Attorney’s Office (DAO). Alla conferenza…
Leggi ancora

Archeologia: 60 reperti recuperati negli USA ritornano in Italia. Il 23 gennaio la presentazione

ROMA - Lunedì 23 gennaio 2023 (ore 13), a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura (via del Collegio Romano, 27), saranno presentati 60 reperti archeologici di eccezionale valore culturale che, nell’arco degli ultimi decenni, erano stati commercializzati negli Stati Uniti da trafficanti internazionali. Tra le opere di ritorno spiccano: un affresco pompeiano raffigurante “Ercole fanciullo con serpente” del I sec. d.C., una testa marmorea di “Atena”, una kylix a sfondo bianco e un busto in bronzo. L’operazione è stata condotta dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) insieme al New York County District Attorney’s Office (DAO). Alla conferenza…
Leggi ancora

Archeologia: 60 reperti recuperati negli USA ritornano in Italia. Il 23 gennaio la presentazione

ROMA - Lunedì 23 gennaio 2023 (ore 13), a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura (via del Collegio Romano, 27), saranno presentati 60 reperti archeologici di eccezionale valore culturale che, nell’arco degli ultimi decenni, erano stati commercializzati negli Stati Uniti da trafficanti internazionali. Tra le opere di ritorno spiccano: un affresco pompeiano raffigurante “Ercole fanciullo con serpente” del I sec. d.C., una testa marmorea di “Atena”, una kylix a sfondo bianco e un busto in bronzo. L’operazione è stata condotta dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) insieme al New York County District Attorney’s Office (DAO). Alla conferenza…
Leggi ancora

Roma: una lapide dedicata ai giornalisti ebrei perseguitati dal nazifascismo inaugurata nella sede dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio

ROMA - Sarà una lapide a ricordare, da oggi,  i nomi dei giornalisti e tipografi ebrei vittime a Roma della persecuzione nazifascista a partire dalle leggi antisemite emanate dal fascismo nel 1938. La cerimonia, nella sede dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, a Roma vedrà tra gli altri la presenza della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano e si inserisce nel solco del lavoro di ricerca svolto dallo storico e professore universitario Enrico Serventi Longhi. Sono 35 i nomi incisi sulla lapide.“La cerimonia intende contribuire a restituire memoria e onore alle giornaliste e ai giornalisti ai quali fu…
Leggi ancora

Roma: una lapide dedicata ai giornalisti ebrei perseguitati dal nazifascismo inaugurata nella sede dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio

ROMA - Sarà una lapide a ricordare, da oggi,  i nomi dei giornalisti e tipografi ebrei vittime a Roma della persecuzione nazifascista a partire dalle leggi antisemite emanate dal fascismo nel 1938. La cerimonia, nella sede dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, a Roma vedrà tra gli altri la presenza della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano e si inserisce nel solco del lavoro di ricerca svolto dallo storico e professore universitario Enrico Serventi Longhi. Sono 35 i nomi incisi sulla lapide.“La cerimonia intende contribuire a restituire memoria e onore alle giornaliste e ai giornalisti ai quali fu…
Leggi ancora

Museo Maxxi di Roma: domani l’insediamento del nuovo presidente Alessandro Giuli. Il saluto di Giovanna Melandri

ROMA - Domani 12 dicembre si insedierà il nuovo presidente del museo Maxxi di Roma, lo spazio museale che fu progettato dall’archistar scomparsa Zaha Hadid. A subentrare alla presidenza di Giovanna Melandri che per 10 anni ha curato la politica di sviluppo della struttura rendendola uno dei maggiori contenitori dell’arte contemporanea e laboratori della storia dell’architettura e del design, è il giornalista di Libero, Alessandro Giuli nominato dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, una scelta che aveva creato qualche perplessità per una nomina completamente estranea al mondo dell’arte.Oltre alla funzione fin qui svolta dal museo, la nuova presidenza dovrà anche…
Leggi ancora

Museo Maxxi di Roma: domani l’insediamento del nuovo presidente Alessandro Giuli. Il saluto di Giovanna Melandri

ROMA - Domani 12 dicembre si insedierà il nuovo presidente del museo Maxxi di Roma, lo spazio museale che fu progettato dall’archistar scomparsa Zaha Hadid. A subentrare alla presidenza di Giovanna Melandri che per 10 anni ha curato la politica di sviluppo della struttura rendendola uno dei maggiori contenitori dell’arte contemporanea e laboratori della storia dell’architettura e del design, è il giornalista di Libero, Alessandro Giuli nominato dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, una scelta che aveva creato qualche perplessità per una nomina completamente estranea al mondo dell’arte.Oltre alla funzione fin qui svolta dal museo, la nuova presidenza dovrà anche…
Leggi ancora

Archeologia: rinvenute a San casciano dei Bagni in Toscana 24 statue bronzee in una vasca di epoca romana

SAN CASCIANO DEI BAGNI - Ventiquattro statue bronzee rinvenute in una grande vasca romana. "Una scoperta che cambierà la storia" ha affermato l'archeologo Jacopo Tabolli che guida il progetto dello scavo. Protetto per 2300 anni dal fango e dall'acqua bollente delle vasche sacre, è riemerso un deposito votivo con oltre 24 statue in bronzo-5 alte quasi un metro, di fattura raffinatissima,realizzate da artigiani locali e databili tra II sec.a.C. e I d.C."Ritrovamento eccezionale",ha confermato il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.
Leggi ancora

Il neoliberismo di Regan, il presidente che cambiò la politica americana nell’ultimo libro di Gennaro Sangiuliano

ROMA - La rivoluzione della cultura politica internazionale degli anni ottanta è stata caratterizzata da un forte movimento neoliberista spinto dalle idee di Marharet Thatcher nel Regno Unito e da Ronald Regan negli Usa che fu l’interprete della cosiddetta “deregulation” ricordata sopratutto per il drastico abbassamento delle tasse.  E proprio sulla figura del presidente americano che si incentra l’ultimo lavoro dello storico, scrittore e direttore del Tg2, Gennaro Sangiuliano. Mercoledì 21 luglio (17,30) a Palazzo Brancaccio di Roma, Sangiuliano presenterà “Regan, il Presidente che cambiò la politica americana” edito da Mondadori. All’evento interverranno il direttore dell’Ansa, Luigi Contu ed il…
Leggi ancora