Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Clima e infrastrutture: l’allarme del MIMS e del Ministro Giovannini. Geologi: “Non c’è traccia nel PNRR”

ROMA - I danni alle infrastrutture dovuti ai cambiamenti climatici sono stimati in 2 mld l'anno fino al 2030, poi salgono a 5. Lo studio "Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità", presentato da una commissione di esperti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (MIMS)  è un allarme che riguarda infrastrutture, invasi di bacini, ponti di attraversamento, gallerie, arterie stradali di lunga percorrenza e muri di contenimento di costoni in zone costiere. "Uno sviluppo sostenibile non è più rinviabile, così come un forte investimento per rendere resilienti al cambiamento climatico le infrastrutture e i sistemi di mobilità", dice il ministro…
Leggi ancora

Clima e infrastrutture: l’allarme del MIMS e del Ministro Giovannini. Geologi: “Non c’è traccia nel PNRR”

ROMA - I danni alle infrastrutture dovuti ai cambiamenti climatici sono stimati in 2 mld l'anno fino al 2030, poi salgono a 5. Lo studio "Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità", presentato da una commissione di esperti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (MIMS)  è un allarme che riguarda infrastrutture, invasi di bacini, ponti di attraversamento, gallerie, arterie stradali di lunga percorrenza e muri di contenimento di costoni in zone costiere. "Uno sviluppo sostenibile non è più rinviabile, così come un forte investimento per rendere resilienti al cambiamento climatico le infrastrutture e i sistemi di mobilità", dice il ministro…
Leggi ancora

Clima e infrastrutture: l’allarme del MIMS e del Ministro Giovannini. Geologi: “Non c’è traccia nel PNRR”

ROMA - I danni alle infrastrutture dovuti ai cambiamenti climatici sono stimati in 2 mld l'anno fino al 2030, poi salgono a 5. Lo studio "Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità", presentato da una commissione di esperti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (MIMS)  è un allarme che riguarda infrastrutture, invasi di bacini, ponti di attraversamento, gallerie, arterie stradali di lunga percorrenza e muri di contenimento di costoni in zone costiere. "Uno sviluppo sostenibile non è più rinviabile, così come un forte investimento per rendere resilienti al cambiamento climatico le infrastrutture e i sistemi di mobilità", dice il ministro…
Leggi ancora

Betontest, cinquanta geologi in visita ai laboratori per fare il punto sui lavori autostradali

ISPICA (RG) - Si è concluso ieri, con la visita ai laboratori Betontest (Km. 2 Strada Statale 115 - Ispica Rosolini), il seminario tecnico "Aggiornamenti normativi e tecnici in materia di terre e rocce da scavo", organizzato dalla Consulta provinciale dell'Ordine regionale dei Geologi di Siracusa e dall'Ageosir, l'Associazione dei Geologi della provincia di Siracusa, nell'ambito della formazione professionale obbligatoria.Il geologo Angelo Criscione (Area sperimentazione Betontest) ha illustrato a una cinquantina di colleghi provenienti dalle province di Siracusa, Ragusa ed Enna le caratteristiche e le funzionalità dei laboratori tecnologici e di ricerca dove vengono effettuate le prove sui materiali da costruzione…
Leggi ancora