Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

MediOriente: l’avvertimento ad Israele della Libia e l’indignazione di Francia, Germania e UK

MediOriente: l’avvertimento ad Israele della Libia e l’indignazione di Francia, Germania e UK

MEDIORIENTE - Il primo ministro libanese Nawaf Salam avverte che il suo paese rischia di essere trascinato in una "nuova guerra" dopo che Israele ha dichiarato che risponderà a cinque razzi lanciati dal Libano. A Gaza, cinque bambini sono stati uccisi in un importante attacco aereo notturno su Gaza City e almeno otto membri della famiglia rimangono intrappolati sotto le macerie mentre continuano gli attacchi israeliani. Quasi 600 palestinesi sono stati uccisi finora dopo la rottura del cessate il fuoco a Gaza da parte di Israele martedì. E questa mattina, dopo un silenzio durato giorni, Francia, Germania e Regno Unito…
Leggi ancora

Germania al voto: buona affluenza e previsioni di crescita CDU ma anche il raddoppio di Afd

BERLINO - Buona affluenza nelle prime ore di voto per le elezioni legislative tedesche. Una votazione molto sentita per la Germania che sta risentendo fortemente della crisi dell'automotive ma anche crisi energetica ed economica, inflazione,e soprattutto immigrazione e sicurezza. Favorita la Cdu, l'Unione cristiano de- mocratica guidata da Merz, data al 30%. Raddoppierebbe i consensi l'estrema destra di Afd (al 20%). In crollo la Spd dell'attuale cancelliere Scholz,che non arriverebbe al 16%. In calo di 2 punti anche i Verdi. In ascesa la sinistra di Linke,dato al 7,5%.Liberali a rischio.
Leggi ancora

Germania al voto: buona affluenza e previsioni di crescita CDU ma anche il raddoppio di Afd

BERLINO - Buona affluenza nelle prime ore di voto per le elezioni legislative tedesche. Una votazione molto sentita per la Germania che sta risentendo fortemente della crisi dell'automotive ma anche crisi energetica ed economica, inflazione,e soprattutto immigrazione e sicurezza. Favorita la Cdu, l'Unione cristiano de- mocratica guidata da Merz, data al 30%. Raddoppierebbe i consensi l'estrema destra di Afd (al 20%). In crollo la Spd dell'attuale cancelliere Scholz,che non arriverebbe al 16%. In calo di 2 punti anche i Verdi. In ascesa la sinistra di Linke,dato al 7,5%.Liberali a rischio.
Leggi ancora

Germania: protesta pacifica di 250 mila in piazza a Berlino contro “l’abbraccio” di CDU e AfD

BERLINO - L'affollata manifestazione pacifica che si è tenuta ieri sera lungo le strade di Berlino, va preso come un segnale in vista delle elezioni federali per il Bundestag del prossimo 23 febbraio. Le circa 160mila persone che hanno manifestato (250 mila per gli organizzatori) hanno preso parte a una protesta contro le posizioni morbide della Cdu (Unione Cristiano-Democratica) di Frederich Merz con l’estrema destra dell’AfD, capitanata da Alice Weidel. Pochi giorni fa era già fallita l'intesa per arrivare a una nuova stretta sui migranti che vedeva unite Cdu e AfD. Nonostante questo però in molti evidenziano come i conservatori siano diventati troppo morbidi con l'estrema destra.…
Leggi ancora

Germania: protesta pacifica di 250 mila in piazza a Berlino contro “l’abbraccio” di CDU e AfD

BERLINO - L'affollata manifestazione pacifica che si è tenuta ieri sera lungo le strade di Berlino, va preso come un segnale in vista delle elezioni federali per il Bundestag del prossimo 23 febbraio. Le circa 160mila persone che hanno manifestato (250 mila per gli organizzatori) hanno preso parte a una protesta contro le posizioni morbide della Cdu (Unione Cristiano-Democratica) di Frederich Merz con l’estrema destra dell’AfD, capitanata da Alice Weidel. Pochi giorni fa era già fallita l'intesa per arrivare a una nuova stretta sui migranti che vedeva unite Cdu e AfD. Nonostante questo però in molti evidenziano come i conservatori siano diventati troppo morbidi con l'estrema destra.…
Leggi ancora

Germania: l’estrema destra ha candidato Alice Weidel alla Cancelleria per le elezioni del 23 febbraio

BERLINO - L'estrema destra tedesca dell'AfD ha indicato all'unanimità Alice Weidel come candidata cancelliera per le elezioni del 23 febbraio, nel corso del congresso del partito in Sassonia. La scelta è stata fatta per alzata di mano e acclamazione. "Il messaggio dovrà essere chiaro: le frontiere della Germania sono blindate" ha detto Weidel nel suo discorso. Poi ha ringraziato Elon Musk per aver trasmesso il congresso del partito su X.
Leggi ancora

Germania: l’estrema destra ha candidato Alice Weidel alla Cancelleria per le elezioni del 23 febbraio

BERLINO - L'estrema destra tedesca dell'AfD ha indicato all'unanimità Alice Weidel come candidata cancelliera per le elezioni del 23 febbraio, nel corso del congresso del partito in Sassonia. La scelta è stata fatta per alzata di mano e acclamazione. "Il messaggio dovrà essere chiaro: le frontiere della Germania sono blindate" ha detto Weidel nel suo discorso. Poi ha ringraziato Elon Musk per aver trasmesso il congresso del partito su X.
Leggi ancora

Siria: a Damasco riaprono le ambasciate di Francia e Germania dopo l’incontro con al-Julani

SIRIA - Da questa mattina per due dei maggiori paesi dell'Unione Europea, Francia e Germania, c'è stato il riconoscimento ufficiale del nuovo governo in Siria dopo la caduta del governo di Assad. I ministri degli Esteri francese Jean-Noel Barrot e quello tedesco, Annalena Baerbock ieri hanno incontrato  i nuovi governanti de facto della Siria a Damasco, segnando il primo viaggio di alti funzionari europei nel paese dalla caduta dell'ex presidente Bashar al-Assad il mese scorso. L'incontro con Abu Mohammed al-Julani, avvento ieri nella capitale siriana ha consentito la riapertura oggi delle ambasciate a Damasco di Francia e Germania.
Leggi ancora

Siria: a Damasco riaprono le ambasciate di Francia e Germania dopo l’incontro con al-Julani

SIRIA - Da questa mattina per due dei maggiori paesi dell'Unione Europea, Francia e Germania, c'è stato il riconoscimento ufficiale del nuovo governo in Siria dopo la caduta del governo di Assad. I ministri degli Esteri francese Jean-Noel Barrot e quello tedesco, Annalena Baerbock ieri hanno incontrato  i nuovi governanti de facto della Siria a Damasco, segnando il primo viaggio di alti funzionari europei nel paese dalla caduta dell'ex presidente Bashar al-Assad il mese scorso. L'incontro con Abu Mohammed al-Julani, avvento ieri nella capitale siriana ha consentito la riapertura oggi delle ambasciate a Damasco di Francia e Germania.
Leggi ancora

Attentato Magdeburgo, Mattarella solidarietà alla Germania. Viminale: “Attenzione ai lupi solitari”

ROMA - Colle:con Germania contro il terrorismo "La Germania, unita all'Italia da indissolubili vincoli di amicizia e solidarietà, può contare sul nostro impegno contro il terrorismo e nel sostenere la libera e pacifica convivenza". Così il presidente Mattarella,nel messaggio inviato al presidente tedesco Steinmeier, dopo l'attentato a Magdeburgo. Mattarella esprime "orrore e unanime condanna". "L'Italia è vicina al popolo tedesco con sincera partecipazione". "Cordoglio" alle famiglie delle vittime e auguri di ristabilimento ai numerosi feriti.Intanto si alza l'attenzione anche in Italia. Dal Viminale arriva l'attenzione a "lupi solitari". Riunione tra il ministro dell'Interno Piantedosi e i vertici delle forze di…
Leggi ancora