Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Caldaie “verdi”: l’Italia è ai primi posti in Europa per pezzi prodotti, ma agli ultimi per utilizzo

ROMA - Un’Europa sempre più verde ed ecosostenibile, anche in casa. Questo l’obiettivo della Direttiva Europea Ecodesign che prevede, tra le altre cose, la promozione della diffusione delle caldaie a condensazione. A partire dal 26 settembre 2015, infatti, questa sarà l’unica tipologia a poter essere immessa sul mercato, in quanto comporta una notevole riduzione dell’impatto ambientale. Le caldaie a condensazione, sfruttano generatori di calore in grado di recuperare gran parte del calore latente contenuto nei fumi che, altrimenti, andrebbe disperso. Il calore recuperato sotto forma di energia consente una resa termica che va oltre i vecchi canoni concettuali (andando a…
Leggi ancora

Caldaie “verdi”: l’Italia è ai primi posti in Europa per pezzi prodotti, ma agli ultimi per utilizzo

ROMA - Un’Europa sempre più verde ed ecosostenibile, anche in casa. Questo l’obiettivo della Direttiva Europea Ecodesign che prevede, tra le altre cose, la promozione della diffusione delle caldaie a condensazione. A partire dal 26 settembre 2015, infatti, questa sarà l’unica tipologia a poter essere immessa sul mercato, in quanto comporta una notevole riduzione dell’impatto ambientale. Le caldaie a condensazione, sfruttano generatori di calore in grado di recuperare gran parte del calore latente contenuto nei fumi che, altrimenti, andrebbe disperso. Il calore recuperato sotto forma di energia consente una resa termica che va oltre i vecchi canoni concettuali (andando a…
Leggi ancora

G.F. Narcisi presenta in anteprima in Italia STRATOS: economico, bello e compatto

ROMA - Stratos è un sistema termico solare a circolazione naturale per la produzione di acqua cal-da sanitaria. La sua particolarità è che non ha bollitori dato che l'acqua circola all'interno del pannello stesso. Ciò consente un ingombro ridotto, un design molto più gradevole, ottime prestazioni e un forte risparmio energetico. Si è riusciti, in sostanza, a unire la semplicità del naturale con l'estetica del forzato. E’ installabile su tetti a falda o piani. Il risparmio stimato da Cordivari rispetto ai sistemi tradizionali è notevole: 80% di spazio, 60% di energia, 70% di costi di installazione e 60% di tempo…
Leggi ancora

G.F. Narcisi presenta in anteprima in Italia STRATOS: economico, bello e compatto

ROMA - Stratos è un sistema termico solare a circolazione naturale per la produzione di acqua cal-da sanitaria. La sua particolarità è che non ha bollitori dato che l'acqua circola all'interno del pannello stesso. Ciò consente un ingombro ridotto, un design molto più gradevole, ottime prestazioni e un forte risparmio energetico. Si è riusciti, in sostanza, a unire la semplicità del naturale con l'estetica del forzato. E’ installabile su tetti a falda o piani. Il risparmio stimato da Cordivari rispetto ai sistemi tradizionali è notevole: 80% di spazio, 60% di energia, 70% di costi di installazione e 60% di tempo…
Leggi ancora

Nuova normativa per la manutenzione delle caldaie: il rispetto per l’ambiente e la sicurezza li paga l’utente finale

ROMA - Da circa due mesi è entrata in vigore la normativa che rende obbligatori i nuovi libretti per i controlli su sicurezza ed efficienza energetica di caldaie e condizionatori. Dal 16 ottobre, infatti al vecchio libretto se ne affianca uno nuovo ed è obbligatorio redigere il “Rapporto di efficienza energetica”, in occasione di ogni intervento di manutenzione e controllo fatto non più solo sull'efficienza energetica, ma anche per la sicurezza degli impianti e la loro salubrità. Un provvedimento pensato a tutela dell’ambiente e per salvaguardare la sicurezza dei terminali nelle abitazioni, ma che si traduce, di fatto, in un…
Leggi ancora

Nuova normativa per la manutenzione delle caldaie: il rispetto per l’ambiente e la sicurezza li paga l’utente finale

ROMA - Da circa due mesi è entrata in vigore la normativa che rende obbligatori i nuovi libretti per i controlli su sicurezza ed efficienza energetica di caldaie e condizionatori. Dal 16 ottobre, infatti al vecchio libretto se ne affianca uno nuovo ed è obbligatorio redigere il “Rapporto di efficienza energetica”, in occasione di ogni intervento di manutenzione e controllo fatto non più solo sull'efficienza energetica, ma anche per la sicurezza degli impianti e la loro salubrità. Un provvedimento pensato a tutela dell’ambiente e per salvaguardare la sicurezza dei terminali nelle abitazioni, ma che si traduce, di fatto, in un…
Leggi ancora