Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Editoria: Giampaolo Cassitta torna in libreria con “C’era una volta l’Asinara”. Storia dell’ultimo fanalista

SASSARI - "Gianfranco Massidda ha, oggi, ottantanove anni, moltissimi dei quali trascorsi all’Asinara, dalla sua nascita fino al 1986. È stato un bambino curioso e attento e ha registrato tutto ciò che è accaduto nell’isola dal 1939 sino all’elettrificazione del faro". È su questa figura che ruota il nuovo romanzo "C'era una volta all'Asinara' dello scrittore Giampaolo Cassitta da questi giorni in distribuzione nelle librerie.Il romanzo va oltre la biografia di una figura arcaica e romantica come quella del guardiano del faro perché è un racconto che intreccia storia e contesto sociale con una lettura scarna ma ricca di risvolti di un'epoca.Massidda…
Leggi ancora

Editoria: Giampaolo Cassitta torna in libreria con “C’era una volta l’Asinara”. Storia dell’ultimo fanalista

SASSARI - "Gianfranco Massidda ha, oggi, ottantanove anni, moltissimi dei quali trascorsi all’Asinara, dalla sua nascita fino al 1986. È stato un bambino curioso e attento e ha registrato tutto ciò che è accaduto nell’isola dal 1939 sino all’elettrificazione del faro". È su questa figura che ruota il nuovo romanzo "C'era una volta all'Asinara' dello scrittore Giampaolo Cassitta da questi giorni in distribuzione nelle librerie.Il romanzo va oltre la biografia di una figura arcaica e romantica come quella del guardiano del faro perché è un racconto che intreccia storia e contesto sociale con una lettura scarna ma ricca di risvolti di un'epoca.Massidda…
Leggi ancora

Editoria: Giampaolo Cassitta torna in libreria con “C’era una volta l’Asinara”. Storia dell’ultimo fanalista

SASSARI - "Gianfranco Massidda ha, oggi, ottantanove anni, moltissimi dei quali trascorsi all’Asinara, dalla sua nascita fino al 1986. È stato un bambino curioso e attento e ha registrato tutto ciò che è accaduto nell’isola dal 1939 sino all’elettrificazione del faro". È su questa figura che ruota il nuovo romanzo "C'era una volta all'Asinara' dello scrittore Giampaolo Cassitta da questi giorni in distribuzione nelle librerie.Il romanzo va oltre la biografia di una figura arcaica e romantica come quella del guardiano del faro perché è un racconto che intreccia storia e contesto sociale con una lettura scarna ma ricca di risvolti di un'epoca.Massidda…
Leggi ancora

Editoria: Giampaolo Cassitta torna in libreria con “C’era una volta l’Asinara”. Storia dell’ultimo fanalista

SASSARI - "Gianfranco Massidda ha, oggi, ottantanove anni, moltissimi dei quali trascorsi all’Asinara, dalla sua nascita fino al 1986. È stato un bambino curioso e attento e ha registrato tutto ciò che è accaduto nell’isola dal 1939 sino all’elettrificazione del faro". È su questa figura che ruota il nuovo romanzo "C'era una volta all'Asinara' dello scrittore Giampaolo Cassitta da questi giorni in distribuzione nelle librerie.Il romanzo va oltre la biografia di una figura arcaica e romantica come quella del guardiano del faro perché è un racconto che intreccia storia e contesto sociale con una lettura scarna ma ricca di risvolti di un'epoca.Massidda…
Leggi ancora

Conflitto Ucraina: da Sassari l’esortazione a “Rompere le armi” e riprendere il dialogo. L’incontro al Cinema Astra

SASSARI - Il conflitto in Ucraina dopo l'invasione russa, iniziata lo scorso febbraio, è in una fase di angosciante è ingiustificato stallo per una soluzione diplomatica. Mentre le bombe russe continuano a cadere incessantemente sulle città ucraine, l'arrivo della stagione fredda costringerà la popolazione ad uno dei più grandi esodi della storia. Uno scenario impensabile in tempi moderni e con le esperienze di grandi guerre del passato. Ma in questa sofferenza la Comunità internazionale non è riuscita ad intraprendere un percorso di trattative credibili per una conclusione del conflitto. È su questa grave assenza di impegni internazionali che si basa…
Leggi ancora

Conflitto Ucraina: da Sassari l’esortazione a “Rompere le armi” e riprendere il dialogo. L’incontro al Cinema Astra

SASSARI - Il conflitto in Ucraina dopo l'invasione russa, iniziata lo scorso febbraio, è in una fase di angosciante è ingiustificato stallo per una soluzione diplomatica. Mentre le bombe russe continuano a cadere incessantemente sulle città ucraine, l'arrivo della stagione fredda costringerà la popolazione ad uno dei più grandi esodi della storia. Uno scenario impensabile in tempi moderni e con le esperienze di grandi guerre del passato. Ma in questa sofferenza la Comunità internazionale non è riuscita ad intraprendere un percorso di trattative credibili per una conclusione del conflitto. È su questa grave assenza di impegni internazionali che si basa…
Leggi ancora

Premio giornalistico Castelsardo: riconoscimenti a Pancheri (Sky) e Severgnini (Corsera)

SASSARI -  L'associazione Genera di Castelsardo riporta alla luce, dopo quarant'anni, uno dei più importanti premi giornalistici italiani: l'obiettivo? Ritornare a parlare di buon giornalismo tra fake news e globalizzazione, tra impegno sociale e divulgazione. Lo spiega così il presidente di Genera, Simone Campus ed il Sindaco di Castelsardo, Antonio Maria Capula, e i promotori del premio, il vicepresidente della Fondazione di Sardegna SalvatoreRubino, il presidente della giuria Gianni Garrucciu e il presidente dell’Associazione della Stampa Sarda, Celestino Tabasso. in una cerimonia di oggi 6 novembre, a Castelsardo, in una cerimonia condotta da Tiziana Ribichesu della Rai (la giornalista aveva presentato…
Leggi ancora

Premio giornalistico Castelsardo: riconoscimenti a Pancheri (Sky) e Severgnini (Corsera)

SASSARI -  L'associazione Genera di Castelsardo riporta alla luce, dopo quarant'anni, uno dei più importanti premi giornalistici italiani: l'obiettivo? Ritornare a parlare di buon giornalismo tra fake news e globalizzazione, tra impegno sociale e divulgazione. Lo spiega così il presidente di Genera, Simone Campus ed il Sindaco di Castelsardo, Antonio Maria Capula, e i promotori del premio, il vicepresidente della Fondazione di Sardegna SalvatoreRubino, il presidente della giuria Gianni Garrucciu e il presidente dell’Associazione della Stampa Sarda, Celestino Tabasso. in una cerimonia di oggi 6 novembre, a Castelsardo, in una cerimonia condotta da Tiziana Ribichesu della Rai (la giornalista aveva presentato…
Leggi ancora

Premio giornalistico Castelsardo: riconoscimenti a Pancheri (Sky) e Severgnini (Corsera)

SASSARI -  L'associazione Genera di Castelsardo riporta alla luce, dopo quarant'anni, uno dei più importanti premi giornalistici italiani: l'obiettivo? Ritornare a parlare di buon giornalismo tra fake news e globalizzazione, tra impegno sociale e divulgazione. Lo spiega così il presidente di Genera, Simone Campus ed il Sindaco di Castelsardo, Antonio Maria Capula, e i promotori del premio, il vicepresidente della Fondazione di Sardegna SalvatoreRubino, il presidente della giuria Gianni Garrucciu e il presidente dell’Associazione della Stampa Sarda, Celestino Tabasso. in una cerimonia di oggi 6 novembre, a Castelsardo, in una cerimonia condotta da Tiziana Ribichesu della Rai (la giornalista aveva presentato…
Leggi ancora

Premio giornalistico Castelsardo: riconoscimenti a Pancheri (Sky) e Severgnini (Corsera)

SASSARI -  L'associazione Genera di Castelsardo riporta alla luce, dopo quarant'anni, uno dei più importanti premi giornalistici italiani: l'obiettivo? Ritornare a parlare di buon giornalismo tra fake news e globalizzazione, tra impegno sociale e divulgazione. Lo spiega così il presidente di Genera, Simone Campus ed il Sindaco di Castelsardo, Antonio Maria Capula, e i promotori del premio, il vicepresidente della Fondazione di Sardegna SalvatoreRubino, il presidente della giuria Gianni Garrucciu e il presidente dell’Associazione della Stampa Sarda, Celestino Tabasso. in una cerimonia di oggi 6 novembre, a Castelsardo, in una cerimonia condotta da Tiziana Ribichesu della Rai (la giornalista aveva presentato…
Leggi ancora