Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Covid, Gimbe: raggiunto il picco dei contagi inizia la discesa ma salgono i decessi dei fragili (+18,9%)

ROMA - Dopo 5 settimane di aumento, la curva dei nuovi casi di Covid-19 si inverte: nell'ultima settimana sono stati infatti 631.700 (con una media di 90 mila al giorno),a fronte dei 728.700 della settimana precedente (-13,3%). Salgono invece decessi (+18,9%), ricoveri (+13%) e intensive (+10%). Lo rileva la Fondazione Gimbe nel suo monitoraggio. In 6 regioni si registra un incremento percentuale di casi(da +0,6% delle Marche a +28,6% della V.D'Aosta), mentre in 15 una diminuzione (da -0,6% del Piemonte a -18,8% della Campania).
Leggi ancora

Covid, Gimbe: raggiunto il picco dei contagi inizia la discesa ma salgono i decessi dei fragili (+18,9%)

ROMA - Dopo 5 settimane di aumento, la curva dei nuovi casi di Covid-19 si inverte: nell'ultima settimana sono stati infatti 631.700 (con una media di 90 mila al giorno),a fronte dei 728.700 della settimana precedente (-13,3%). Salgono invece decessi (+18,9%), ricoveri (+13%) e intensive (+10%). Lo rileva la Fondazione Gimbe nel suo monitoraggio. In 6 regioni si registra un incremento percentuale di casi(da +0,6% delle Marche a +28,6% della V.D'Aosta), mentre in 15 una diminuzione (da -0,6% del Piemonte a -18,8% della Campania).
Leggi ancora

Covid, Gimbe: raggiunto il picco dei contagi inizia la discesa ma salgono i decessi dei fragili (+18,9%)

ROMA - Dopo 5 settimane di aumento, la curva dei nuovi casi di Covid-19 si inverte: nell'ultima settimana sono stati infatti 631.700 (con una media di 90 mila al giorno),a fronte dei 728.700 della settimana precedente (-13,3%). Salgono invece decessi (+18,9%), ricoveri (+13%) e intensive (+10%). Lo rileva la Fondazione Gimbe nel suo monitoraggio. In 6 regioni si registra un incremento percentuale di casi(da +0,6% delle Marche a +28,6% della V.D'Aosta), mentre in 15 una diminuzione (da -0,6% del Piemonte a -18,8% della Campania).
Leggi ancora

Covid-19, Gimbe: tendenza in rialzo a +32,1% e risalgono anche i decessi a +6,1%

ROMA - Nel monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe, si inverte la curva del Covid: in 7 giorni casi a +32,1% e decessi a +6,1%.Lieve calo dei ricoveri ordinari (-3,3%) e più marcato, -16.4%, quello delle terapie intensive. L'aumento di contagi riguarda quasi tutte le regioni ed è "verosimilmente trainato dalla sottovariante Omicron BA.5", dice il presidente Cartabellotta. Media giornaliera, 23mila contagi. In crescita i tamponi, +8.5%: rapidi a +9,6% e molecolari a +5,3%.
Leggi ancora

Covid-19, Gimbe: tendenza in rialzo a +32,1% e risalgono anche i decessi a +6,1%

ROMA - Nel monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe, si inverte la curva del Covid: in 7 giorni casi a +32,1% e decessi a +6,1%.Lieve calo dei ricoveri ordinari (-3,3%) e più marcato, -16.4%, quello delle terapie intensive. L'aumento di contagi riguarda quasi tutte le regioni ed è "verosimilmente trainato dalla sottovariante Omicron BA.5", dice il presidente Cartabellotta. Media giornaliera, 23mila contagi. In crescita i tamponi, +8.5%: rapidi a +9,6% e molecolari a +5,3%.
Leggi ancora

Liquidato il CTS, è fine della pandemia. Gimbe: “Non può coincidere con una scadenza burocratica”

ROMA - La fine della pandemia "non può coincidere con una scadenza burocratica",cioè con la fine dello stato d'emergenza.Così la fondazione Gimbe. Infatti, al 30 marzo si "registrano ancora più di 500 mila nuovi casi in 7 giorni, con oltre 1,26 mln di positivi in 2 settimane e quasi 1000 decessi a settimana". Tra le 10 raccomandazioni di Gimbe:"mascherine al chiuso e nei luoghi affollati sino a quando la circolazione del virus non si sarà ridotta";comunicazioni efficaci sui vaccini; completare il ciclo vaccinale; tamponi e isolamento. Ma in questo scenario da oggi si sciogli il Comitato tecnico scientifico e saranno…
Leggi ancora

Liquidato il CTS, è fine della pandemia. Gimbe: “Non può coincidere con una scadenza burocratica”

ROMA - La fine della pandemia "non può coincidere con una scadenza burocratica",cioè con la fine dello stato d'emergenza.Così la fondazione Gimbe. Infatti, al 30 marzo si "registrano ancora più di 500 mila nuovi casi in 7 giorni, con oltre 1,26 mln di positivi in 2 settimane e quasi 1000 decessi a settimana". Tra le 10 raccomandazioni di Gimbe:"mascherine al chiuso e nei luoghi affollati sino a quando la circolazione del virus non si sarà ridotta";comunicazioni efficaci sui vaccini; completare il ciclo vaccinale; tamponi e isolamento. Ma in questo scenario da oggi si sciogli il Comitato tecnico scientifico e saranno…
Leggi ancora

Liquidato il CTS, è fine della pandemia. Gimbe: “Non può coincidere con una scadenza burocratica”

ROMA - La fine della pandemia "non può coincidere con una scadenza burocratica",cioè con la fine dello stato d'emergenza.Così la fondazione Gimbe. Infatti, al 30 marzo si "registrano ancora più di 500 mila nuovi casi in 7 giorni, con oltre 1,26 mln di positivi in 2 settimane e quasi 1000 decessi a settimana". Tra le 10 raccomandazioni di Gimbe:"mascherine al chiuso e nei luoghi affollati sino a quando la circolazione del virus non si sarà ridotta";comunicazioni efficaci sui vaccini; completare il ciclo vaccinale; tamponi e isolamento. Ma in questo scenario da oggi si sciogli il Comitato tecnico scientifico e saranno…
Leggi ancora

Covid, è picco epidemico? Cartabellotta (Gimbe): “No, aspettiamo ancora dopo scuola e lavoro”

ROMA - Nei giorni scorsi più voci dalla comunità scientifica avevano detto che il picco di una nuova ondata si sarebbe visto nelle prossime due settimane. Ed è la stessa Fondazione Gimbe, con il suo presidente Cartabellotta a confermare che bisogna attendere: "Vediamo che succede ora che si è tornati al lavoro e a scuola. Gli ospedali sono sotto controllo, aggiunge, ma "purtroppo la curva dei decessi è in salita e sarà l'ultima a scendere. Oltre 300 morti al giorno è un numero enorme". Sul fronte vaccinazioni, "mai così tante,l'obbligo sta dando risultati". Distinguere tra malati e asintomatici?. "E' discussione…
Leggi ancora

Covid, è picco epidemico? Cartabellotta (Gimbe): “No, aspettiamo ancora dopo scuola e lavoro”

ROMA - Nei giorni scorsi più voci dalla comunità scientifica avevano detto che il picco di una nuova ondata si sarebbe visto nelle prossime due settimane. Ed è la stessa Fondazione Gimbe, con il suo presidente Cartabellotta a confermare che bisogna attendere: "Vediamo che succede ora che si è tornati al lavoro e a scuola. Gli ospedali sono sotto controllo, aggiunge, ma "purtroppo la curva dei decessi è in salita e sarà l'ultima a scendere. Oltre 300 morti al giorno è un numero enorme". Sul fronte vaccinazioni, "mai così tante,l'obbligo sta dando risultati". Distinguere tra malati e asintomatici?. "E' discussione…
Leggi ancora