Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Finanziamento Difesa, Giorgetti al question time alla Camera: “Non a scapito Sanità e Servizi pubblici”

ROMA - "Il finanziamento della difesa non potrà avvenire a scapito di settori fondamentali come Sanità e servizi pubblici". Lo ha detto il ministro dell' Economia, Giorgetti, al question time alla Camera. "L'Italia ha salutato positivamente la proposta della Commissione di attivare la clausola di salvaguardia nazionale del Patto di Stabilità e Crescita per le spese legate alla difesa". Ma questo "non comporti un aumento significativo del debito pubblico".Nella risoluzione per il riarmo dell'Europarlamento, votata oggi in aula, il Pd si è diviso sulla proposta dalla presidente della Commissione von der Leyen: 11 europarlamentari Dem si sono astenuti e 10…
Leggi ancora

Finanziamento Difesa, Giorgetti al question time alla Camera: “Non a scapito Sanità e Servizi pubblici”

ROMA - "Il finanziamento della difesa non potrà avvenire a scapito di settori fondamentali come Sanità e servizi pubblici". Lo ha detto il ministro dell' Economia, Giorgetti, al question time alla Camera. "L'Italia ha salutato positivamente la proposta della Commissione di attivare la clausola di salvaguardia nazionale del Patto di Stabilità e Crescita per le spese legate alla difesa". Ma questo "non comporti un aumento significativo del debito pubblico".Nella risoluzione per il riarmo dell'Europarlamento, votata oggi in aula, il Pd si è diviso sulla proposta dalla presidente della Commissione von der Leyen: 11 europarlamentari Dem si sono astenuti e 10…
Leggi ancora

Energia: approvato dal CdM il decreto contro caro-bollette e nucleare di nuova generazione

ROMA - Il decreto legge contro il caro-bollette è stato approvato oggi nel Consiglio dei ministri. Il Cdm ha approvato le "misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, di riduzione dell'onere fiscale, nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio". La premier Meloni, in un video pubblicato sui social, ha spiegato: "Oggi il governo ha stanziato 3 miliardi di euro per fronteggiare il caro bollette. Siamo intervenuti per dare una risposta immediata alla necessità del momento, ma abbiamo anche deciso di guardare al futuro con scelte di lungo periodo, perché…
Leggi ancora

Energia: approvato dal CdM il decreto contro caro-bollette e nucleare di nuova generazione

ROMA - Il decreto legge contro il caro-bollette è stato approvato oggi nel Consiglio dei ministri. Il Cdm ha approvato le "misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, di riduzione dell'onere fiscale, nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio". La premier Meloni, in un video pubblicato sui social, ha spiegato: "Oggi il governo ha stanziato 3 miliardi di euro per fronteggiare il caro bollette. Siamo intervenuti per dare una risposta immediata alla necessità del momento, ma abbiamo anche deciso di guardare al futuro con scelte di lungo periodo, perché…
Leggi ancora

Stati Generali economia della Lega: ad Arona nel novarese con la presenza del ministro Giorgetti

NOVARA - Questa sera (ore 20,45) al Teatro San Carlo di Arona si terranno gli Stati Generali dell'Economia promossi dal Dipartimento Economia della Lega. Interverranno gli onorevoli Riccardo Molinari, Alberto Bagnai, Alberto Gusmeroli e Antonio Gozzi (Federacciai), Marco Granelli (Confartigianato), Loretta Credaro (Confcommercio), Angelo Miglietta (Università IUL) e sarà presente il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti.
Leggi ancora

Stati Generali economia della Lega: ad Arona nel novarese con la presenza del ministro Giorgetti

NOVARA - Questa sera (ore 20,45) al Teatro San Carlo di Arona si terranno gli Stati Generali dell'Economia promossi dal Dipartimento Economia della Lega. Interverranno gli onorevoli Riccardo Molinari, Alberto Bagnai, Alberto Gusmeroli e Antonio Gozzi (Federacciai), Marco Granelli (Confartigianato), Loretta Credaro (Confcommercio), Angelo Miglietta (Università IUL) e sarà presente il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti.
Leggi ancora

Stati Generali economia della Lega: ad Arona nel novarese con la presenza del ministro Giorgetti

NOVARA - Questa sera (ore 20,45) al Teatro San Carlo di Arona si terranno gli Stati Generali dell'Economia promossi dal Dipartimento Economia della Lega. Interverranno gli onorevoli Riccardo Molinari, Alberto Bagnai, Alberto Gusmeroli e Antonio Gozzi (Federacciai), Marco Granelli (Confartigianato), Loretta Credaro (Confcommercio), Angelo Miglietta (Università IUL) e sarà presente il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti.
Leggi ancora

Mef: la politica dimagrante di Giorgetti chiude dicembre 2024 con un avanzo di 8 miliardi

ROMA - In una nota del Ministero di Economia e Finanza si informa che Il mese di dicembre 2024 si è chiuso con un avanzo del settore statale stimato, in via provvisoria, in 8.000 milioni, con un miglioramento rispetto al corrispondente valore di dicembre 2023, che si era chiuso con un fabbisogno di 407 milioni. Il fabbisogno del settore statale dell’anno 2024, in linea con le previsioni contenute nel Piano Strutturale di Bilancio di Medio Termine, si stima pari a circa 124.900 milioni contro un fabbisogno 2023 pari a 108.573 milioni.
Leggi ancora

Mef: la politica dimagrante di Giorgetti chiude dicembre 2024 con un avanzo di 8 miliardi

ROMA - In una nota del Ministero di Economia e Finanza si informa che Il mese di dicembre 2024 si è chiuso con un avanzo del settore statale stimato, in via provvisoria, in 8.000 milioni, con un miglioramento rispetto al corrispondente valore di dicembre 2023, che si era chiuso con un fabbisogno di 407 milioni. Il fabbisogno del settore statale dell’anno 2024, in linea con le previsioni contenute nel Piano Strutturale di Bilancio di Medio Termine, si stima pari a circa 124.900 milioni contro un fabbisogno 2023 pari a 108.573 milioni.
Leggi ancora

Manovra: oggi il voto al Senato. Giorgetti: “Provvedimento con il valore della prudenza”

ROMA - Iniziate da questa mattina, nell'Aula del Senato, le dichiarazioni di voto sulla fiducia posta ieri dal governo sull'approvazione del Disegno di legge di Bilancio, senza modifiche rispetto al testo licenziato dalla Camera in prima lettura. Nel primo pomeriggio dovrebbe cominciare la prima chiama del voto. Presente in Aula il ministro Giorgetti che ieri ha rivendicato il "valore della prudenza" sulla Legge di Bilancio. Ma per la famiglia, ha detto, "avrei voluto fare di più". Opposizioni critiche sul metodo e sulla ripartizione della spesa che vede Sanità e Welfare con risorse giudicate insufficienti sopratutto per la situazione sociale del Paese…
Leggi ancora