Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Nadef, Giorgetti (MEF): “Debito/Pil al 5,1% nel 2022 e al 3,4% nel 2023”. Calenda: “Nota equilibrata”

ROMA -  Il Rapporto debito/Pil per l'Italia è al 5,1% nel 2022 e al 3,4% nel 2023. Questi i numeri rappresentati dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti alle Commissioni congiunte sulla Nadef (Nota al Documento Economico Finanziario). L'orientamento di politica fiscale, dunque, si mostra "selettivo,in un quadro di prudenza volto a favorire la discesa del debito".Attesa a fine 2022 "una variazione negativa del Pil", ma pronti a "fronteggiare i rischi di recessione". Il decreto Aiuti confermerà per dicembre 2022 i contributi per"energia elettrica e gas naturale" e prorogherà la "riduzione delle aliquote di accisa"sui carburanti come benzina, gasolio, Gpl. "Ci asterremo…
Leggi ancora

Nadef, Giorgetti (MEF): “Debito/Pil al 5,1% nel 2022 e al 3,4% nel 2023”. Calenda: “Nota equilibrata”

ROMA -  Il Rapporto debito/Pil per l'Italia è al 5,1% nel 2022 e al 3,4% nel 2023. Questi i numeri rappresentati dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti alle Commissioni congiunte sulla Nadef (Nota al Documento Economico Finanziario). L'orientamento di politica fiscale, dunque, si mostra "selettivo,in un quadro di prudenza volto a favorire la discesa del debito".Attesa a fine 2022 "una variazione negativa del Pil", ma pronti a "fronteggiare i rischi di recessione". Il decreto Aiuti confermerà per dicembre 2022 i contributi per"energia elettrica e gas naturale" e prorogherà la "riduzione delle aliquote di accisa"sui carburanti come benzina, gasolio, Gpl. "Ci asterremo…
Leggi ancora

Gas: Castelli anticipa un provvedimento calmiere. Giorgetti:”Urgente il tetto Ue”

ROMA - L'esordio di giornata sul prezzo del gas sembra più contenuto ma bisognerà vedere che cosa accadrà nelle prossime ore. Ma l'instabilità e i costi fuori controllo in tutta Europa richiedono interventi immediati. Ieri il prezzo aveva superato 321 euro al megawattora. Livelli insostenibili per le imprese e rispetto ai quali il governo deciderà la prossima settimana quali misure prendere. Secondo la viceministra dell’Economia, Laura Castelli, «ci sono margini per un nuovo decreto per calmierare gli effetti del prezzo del gas: ritengo che si debba intervenire nei prossimi giorni». I tecnici sono al lavoro, ma ci sono vari ostacoli…
Leggi ancora

Gas: Castelli anticipa un provvedimento calmiere. Giorgetti:”Urgente il tetto Ue”

ROMA - L'esordio di giornata sul prezzo del gas sembra più contenuto ma bisognerà vedere che cosa accadrà nelle prossime ore. Ma l'instabilità e i costi fuori controllo in tutta Europa richiedono interventi immediati. Ieri il prezzo aveva superato 321 euro al megawattora. Livelli insostenibili per le imprese e rispetto ai quali il governo deciderà la prossima settimana quali misure prendere. Secondo la viceministra dell’Economia, Laura Castelli, «ci sono margini per un nuovo decreto per calmierare gli effetti del prezzo del gas: ritengo che si debba intervenire nei prossimi giorni». I tecnici sono al lavoro, ma ci sono vari ostacoli…
Leggi ancora

Gas: Castelli anticipa un provvedimento calmiere. Giorgetti:”Urgente il tetto Ue”

ROMA - L'esordio di giornata sul prezzo del gas sembra più contenuto ma bisognerà vedere che cosa accadrà nelle prossime ore. Ma l'instabilità e i costi fuori controllo in tutta Europa richiedono interventi immediati. Ieri il prezzo aveva superato 321 euro al megawattora. Livelli insostenibili per le imprese e rispetto ai quali il governo deciderà la prossima settimana quali misure prendere. Secondo la viceministra dell’Economia, Laura Castelli, «ci sono margini per un nuovo decreto per calmierare gli effetti del prezzo del gas: ritengo che si debba intervenire nei prossimi giorni». I tecnici sono al lavoro, ma ci sono vari ostacoli…
Leggi ancora

Newco Alitalia: l’approccio costruttivo con l’Ue ma ora serve un business plan credibile

ROMA - Il giorno dopo il colloquio della Commissaria Ue alla Concorrenza, Margrethe Vestager con i ministri dell'Economia e delle Finanze, Daniele Franco, dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti e delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini per far partire Ita, la neco di Alitalia, la soddisfazione per l’approccio costruttivo ora viene sostituito dalla necessità di presentare un business plan che rispetto al passato abbia vere gambe per rendere sostenibile l’attività della compagnia di bandiera. “La ragione per cui siamo qui - ha detto ieri la Vestager - è che Alitalia faceva gravi perdite prima della crisi del Covid e ha avuto…
Leggi ancora

Newco Alitalia: l’approccio costruttivo con l’Ue ma ora serve un business plan credibile

ROMA - Il giorno dopo il colloquio della Commissaria Ue alla Concorrenza, Margrethe Vestager con i ministri dell'Economia e delle Finanze, Daniele Franco, dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti e delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini per far partire Ita, la neco di Alitalia, la soddisfazione per l’approccio costruttivo ora viene sostituito dalla necessità di presentare un business plan che rispetto al passato abbia vere gambe per rendere sostenibile l’attività della compagnia di bandiera. “La ragione per cui siamo qui - ha detto ieri la Vestager - è che Alitalia faceva gravi perdite prima della crisi del Covid e ha avuto…
Leggi ancora

Decreto Sostegni: nella nuova bozza un miliardo per rifinanziare il Reddito di cittadinanza

ROMA - Al discusso e tanto vituperato “reddito di cittadinanza”, finora elargito, in molti casi, ad affiliati di cosche camorristiche, sarà destinato un miliardo per rifinanziare il sostegno alle categorie più deboli e in difficoltà economica. E’ quanto previsto dalla bozza del Decreto Sostegni che ha visto lavorare il ministro del Lavoro Andrea Orlando e quello del Tesoro, Daniele Franco. Un provvedimento che renderebbe felice il Movimento 5Stelle e che continuerebbe a fare della misura di sostegno una delle sue migliori bandiere. Nel decreto dovrebbe entrare anche una misura destinata a chi esce dal Naspi, cioè dall’indennità di disoccupazione. Sul…
Leggi ancora

Decreto Sostegni: nella nuova bozza un miliardo per rifinanziare il Reddito di cittadinanza

ROMA - Al discusso e tanto vituperato “reddito di cittadinanza”, finora elargito, in molti casi, ad affiliati di cosche camorristiche, sarà destinato un miliardo per rifinanziare il sostegno alle categorie più deboli e in difficoltà economica. E’ quanto previsto dalla bozza del Decreto Sostegni che ha visto lavorare il ministro del Lavoro Andrea Orlando e quello del Tesoro, Daniele Franco. Un provvedimento che renderebbe felice il Movimento 5Stelle e che continuerebbe a fare della misura di sostegno una delle sue migliori bandiere. Nel decreto dovrebbe entrare anche una misura destinata a chi esce dal Naspi, cioè dall’indennità di disoccupazione. Sul…
Leggi ancora

Produzione vaccini: un tavolo con Farmindustria e Aifa al Mise per un prodotto “Italia”

ROMA - Nell'incontro che si è svolto al Mise sulla possibilità di produrre vaccini anti Covid in Italia "è stata ribadita la volontà di partecipare al progetto europeo per il rafforzamento della produzione dei vaccini".Così una nota Mise al termine del tavolo con Giorgetti. Durante la riunione, alla quale hanno partecipato anche Farmindustria, Aifa e il commissario per l'emergenza Figliuolo,è stato appurato che sulla fase dell'infialamento e finitura molte aziende sono già pronte a partire. Deciso "massimo riserbo" sulle aziende coinvolte.
Leggi ancora