Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Mosca: la giornalista del Tg1 Stefania Battistini e l’operatore Simone Traini nella black list del Cremlino

MOSCA - Dopo i reporter americani, inglesi e ucraini, ora anche una giornalista italiana entra nella lista nera del Cremlino con il ministero della Difesa di Mosca che ha emanato un mandato di cattura. Si tratta di Stefania Battistini, la giornalista della Rai e l'operatore Tv Simone Traini che per primi hanno documentato l'offensiva ucraina nella regione russa di Kursk, è ricercata ufficialmente da Mosca. La giornalista è stata inserita in un elenco che comprende anche altri giornalisti di altre testate ed è ricercata per aver illegalmente attraversato il confine tra Ucraina e Russia: nello specifico si tratta di Nick Walsh…
Leggi ancora

Mosca: la giornalista del Tg1 Stefania Battistini e l’operatore Simone Traini nella black list del Cremlino

MOSCA - Dopo i reporter americani, inglesi e ucraini, ora anche una giornalista italiana entra nella lista nera del Cremlino con il ministero della Difesa di Mosca che ha emanato un mandato di cattura. Si tratta di Stefania Battistini, la giornalista della Rai e l'operatore Tv Simone Traini che per primi hanno documentato l'offensiva ucraina nella regione russa di Kursk, è ricercata ufficialmente da Mosca. La giornalista è stata inserita in un elenco che comprende anche altri giornalisti di altre testate ed è ricercata per aver illegalmente attraversato il confine tra Ucraina e Russia: nello specifico si tratta di Nick Walsh…
Leggi ancora

Clima: appello di 100 scienziati ai giornalisti “Vostro dovere diffondere notizie verificate”

ROMA - Lanciato un appello ai giornalisti da cento scienziati italiani, tra cui il Nobel per la Fisica Parisi. Primo firmatario Antonello Pasini, Primo ricercatore sull'inquinamento atmosferico presso il Cnr. "Giornalisti, parlate delle cause della crisi climatica e delle soluzioni -scrivono nell'accorato appello gli scienziati e ricercatori - Omettere queste informazioni condanna al senso di impotenza proprio nel momento storico in cui è ancora possibile costruire un futuro migliore. E' nostra responsabilità avvertire. Vostro dovere diffondere notizie verificate".
Leggi ancora

Clima: appello di 100 scienziati ai giornalisti “Vostro dovere diffondere notizie verificate”

ROMA - Lanciato un appello ai giornalisti da cento scienziati italiani, tra cui il Nobel per la Fisica Parisi. Primo firmatario Antonello Pasini, Primo ricercatore sull'inquinamento atmosferico presso il Cnr. "Giornalisti, parlate delle cause della crisi climatica e delle soluzioni -scrivono nell'accorato appello gli scienziati e ricercatori - Omettere queste informazioni condanna al senso di impotenza proprio nel momento storico in cui è ancora possibile costruire un futuro migliore. E' nostra responsabilità avvertire. Vostro dovere diffondere notizie verificate".
Leggi ancora

Milano: alla Fondazione Stelline una tavola rotonda sulla comunicazione dell’emergenza climatica

MILANO - Comunicare la crisi climatica sui media passa solo dall'emergenza e dalle 'allerte meteo'? E' il punto di domanda della tavola rotonda "Aziende e giornalisti a confronto. Come si comunica l'emergenza climatica" che si terrà alla Fondazione Stelline di Milano, mercoledì 17 maggio (11,30) a cui parteciparanno: Vincenzo Di Vincenzo, responsabile Agenzia Ansa Milano, Ivan Dompè, Comunicazione Terna Spa, Elena Koumentakis, Comunicazione Pirelli, Zornitza Kratchmarova, ESG Lead-Retx, Luca Testoni, Direttore Etica News, Fernando Vaccarini, Direttore Changes (Unipol). I lavori saranno preceduti dal Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.
Leggi ancora

Milano: alla Fondazione Stelline una tavola rotonda sulla comunicazione dell’emergenza climatica

MILANO - Comunicare la crisi climatica sui media passa solo dall'emergenza e dalle 'allerte meteo'? E' il punto di domanda della tavola rotonda "Aziende e giornalisti a confronto. Come si comunica l'emergenza climatica" che si terrà alla Fondazione Stelline di Milano, mercoledì 17 maggio (11,30) a cui parteciparanno: Vincenzo Di Vincenzo, responsabile Agenzia Ansa Milano, Ivan Dompè, Comunicazione Terna Spa, Elena Koumentakis, Comunicazione Pirelli, Zornitza Kratchmarova, ESG Lead-Retx, Luca Testoni, Direttore Etica News, Fernando Vaccarini, Direttore Changes (Unipol). I lavori saranno preceduti dal Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.
Leggi ancora

Milano: alla Fondazione Stelline una tavola rotonda sulla comunicazione dell’emergenza climatica

MILANO - Comunicare la crisi climatica sui media passa solo dall'emergenza e dalle 'allerte meteo'? E' il punto di domanda della tavola rotonda "Aziende e giornalisti a confronto. Come si comunica l'emergenza climatica" che si terrà alla Fondazione Stelline di Milano, mercoledì 17 maggio (11,30) a cui parteciparanno: Vincenzo Di Vincenzo, responsabile Agenzia Ansa Milano, Ivan Dompè, Comunicazione Terna Spa, Elena Koumentakis, Comunicazione Pirelli, Zornitza Kratchmarova, ESG Lead-Retx, Luca Testoni, Direttore Etica News, Fernando Vaccarini, Direttore Changes (Unipol). I lavori saranno preceduti dal Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.
Leggi ancora

Milano: alla Fondazione Stelline una tavola rotonda sulla comunicazione dell’emergenza climatica

MILANO - Comunicare la crisi climatica sui media passa solo dall'emergenza e dalle 'allerte meteo'? E' il punto di domanda della tavola rotonda "Aziende e giornalisti a confronto. Come si comunica l'emergenza climatica" che si terrà alla Fondazione Stelline di Milano, mercoledì 17 maggio (11,30) a cui parteciparanno: Vincenzo Di Vincenzo, responsabile Agenzia Ansa Milano, Ivan Dompè, Comunicazione Terna Spa, Elena Koumentakis, Comunicazione Pirelli, Zornitza Kratchmarova, ESG Lead-Retx, Luca Testoni, Direttore Etica News, Fernando Vaccarini, Direttore Changes (Unipol). I lavori saranno preceduti dal Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.
Leggi ancora

Informazione e vicende giudiziarie: un Convegno del Consiglio Forense sul bavaglio ai giornalisti

ROMA - Si terrà mercoledì 15 giugno (ore 17) l'incontro tra il Procuratore generale presso la Corte di Cassazione, Giovanni Salvi con la presidente del Consiglio nazionale forense, l'avvocatessa Maria Masi, e con il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, Carlo Bartoli,  sulla presunzione d'innocenza, in vigore ormai da oltre sei mesi ma che ha fatto crescere molte zone d'ombra.Nella Sala del Consiglio nazionale forense in Via del Governo Vecchio n. 3,a Roma, si terrà il convegno dal titolo "Presunzione d'innocenza: rispetto della dignità delle persone senza bavagli ai giornalisti - Alla ricerca di un giusto equilibrio tra due…
Leggi ancora

Informazione e vicende giudiziarie: un Convegno del Consiglio Forense sul bavaglio ai giornalisti

ROMA - Si terrà mercoledì 15 giugno (ore 17) l'incontro tra il Procuratore generale presso la Corte di Cassazione, Giovanni Salvi con la presidente del Consiglio nazionale forense, l'avvocatessa Maria Masi, e con il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, Carlo Bartoli,  sulla presunzione d'innocenza, in vigore ormai da oltre sei mesi ma che ha fatto crescere molte zone d'ombra.Nella Sala del Consiglio nazionale forense in Via del Governo Vecchio n. 3,a Roma, si terrà il convegno dal titolo "Presunzione d'innocenza: rispetto della dignità delle persone senza bavagli ai giornalisti - Alla ricerca di un giusto equilibrio tra due…
Leggi ancora