Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giornata Foibe, La Russa: Con la sua istituzione una pagina di storia ha acquistato dignità del ricordo”

ROMA - "L'eccidio delle Foibe e l'esodo di migliaia di italiani dall'Istria, Fiume e Dalmazia sono stati cancellati dalla memoria nazionale per troppo tempo, con innocenti brutalmente assassinati dai comunisti di Tito". Così il presidente del Senato La Russa, in occasione del Giorno del Ricordo. Con l'istituzione di questa Giornata, "questa pagina di storia ha riacquistato dignità". Per il presidente della Camera Fontana "la memoria di questi tragici eventi è un dovere collettivo. Rendiamo omaggio alle vittime delle Foibe e agli esuli".
Leggi ancora

Giornata Foibe, La Russa: Con la sua istituzione una pagina di storia ha acquistato dignità del ricordo”

ROMA - "L'eccidio delle Foibe e l'esodo di migliaia di italiani dall'Istria, Fiume e Dalmazia sono stati cancellati dalla memoria nazionale per troppo tempo, con innocenti brutalmente assassinati dai comunisti di Tito". Così il presidente del Senato La Russa, in occasione del Giorno del Ricordo. Con l'istituzione di questa Giornata, "questa pagina di storia ha riacquistato dignità". Per il presidente della Camera Fontana "la memoria di questi tragici eventi è un dovere collettivo. Rendiamo omaggio alle vittime delle Foibe e agli esuli".
Leggi ancora

Giornata del Ricordo: dalle foibe all’esodo Istriano, Fiumano, Giuliano e Dalmata

ROMA - Il "Giorno del Ricordo" che ricorda ogni 10 febbraio la memoria delle Vittime delle foibe, dell’Esodo Istriano, Fiumano, Giuliano e Dalmata e delle vicende del confine orientale. Rappresenta un momento di riflessione e silenzio su una delle tragedie del Novecento. Il "Giorno del Ricordo" è stato istituito nel 2004 al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. La data prescelta è il giorno in cui, nel 1947,…
Leggi ancora

Giornata del Ricordo: dalle foibe all’esodo Istriano, Fiumano, Giuliano e Dalmata

ROMA - Il "Giorno del Ricordo" che ricorda ogni 10 febbraio la memoria delle Vittime delle foibe, dell’Esodo Istriano, Fiumano, Giuliano e Dalmata e delle vicende del confine orientale. Rappresenta un momento di riflessione e silenzio su una delle tragedie del Novecento. Il "Giorno del Ricordo" è stato istituito nel 2004 al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. La data prescelta è il giorno in cui, nel 1947,…
Leggi ancora

Il Giorno del ricordo delle Foibe istriane. Oggi il discorso di Mattarella in diretta Rai 1 dal Quirinale

Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l'esodo Giuliano-dalmata. Una giornata che vuole "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale" che ha ancora molte ferite aperte.Oggi alle 11 il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella terrà la celebrazione della giornata al Quirinale che sarà trasmessa in diretta su Rai 1.
Leggi ancora

Il Giorno del ricordo delle Foibe istriane. Oggi il discorso di Mattarella in diretta Rai 1 dal Quirinale

Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l'esodo Giuliano-dalmata. Una giornata che vuole "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale" che ha ancora molte ferite aperte.Oggi alle 11 il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella terrà la celebrazione della giornata al Quirinale che sarà trasmessa in diretta su Rai 1.
Leggi ancora

Il Giorno del ricordo delle Foibe istriane. Oggi il discorso di Mattarella in diretta Rai 1 dal Quirinale

Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l'esodo Giuliano-dalmata. Una giornata che vuole "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale" che ha ancora molte ferite aperte.Oggi alle 11 il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella terrà la celebrazione della giornata al Quirinale che sarà trasmessa in diretta su Rai 1.
Leggi ancora

Foibe: il 10 febbraio si celebrerà la Giornata del ricordo. Oggi la proiezione alla Camera del docu-film “Ricordare, portare al cuore”

ROMA - Il prossimo 10 febbraio si celebrerà in Italia il "Giorno del Ricordo delle Foibe e dell'Esodo Giuliano-Dalmata", e oggi 8 febbraio, alle ore 10.30, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera è stato proiettato il docu-film "Ricordare, portare al cuore". Saluto introduttivo del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Intervengono Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, e Paolo Sardos Albertini, Presidente della Lega nazionale di Trieste. L'evento è stato moderato dal giornalista Fausto Biloslavo. La Giornata ha l'obiettivo di conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli…
Leggi ancora

Foibe: il 10 febbraio si celebrerà la Giornata del ricordo. Oggi la proiezione alla Camera del docu-film “Ricordare, portare al cuore”

ROMA - Il prossimo 10 febbraio si celebrerà in Italia il "Giorno del Ricordo delle Foibe e dell'Esodo Giuliano-Dalmata", e oggi 8 febbraio, alle ore 10.30, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera è stato proiettato il docu-film "Ricordare, portare al cuore". Saluto introduttivo del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Intervengono Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, e Paolo Sardos Albertini, Presidente della Lega nazionale di Trieste. L'evento è stato moderato dal giornalista Fausto Biloslavo. La Giornata ha l'obiettivo di conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli…
Leggi ancora

Foibe: il 10 febbraio si celebrerà la Giornata del ricordo. Oggi la proiezione alla Camera del docu-film “Ricordare, portare al cuore”

ROMA - Il prossimo 10 febbraio si celebrerà in Italia il "Giorno del Ricordo delle Foibe e dell'Esodo Giuliano-Dalmata", e oggi 8 febbraio, alle ore 10.30, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera è stato proiettato il docu-film "Ricordare, portare al cuore". Saluto introduttivo del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Intervengono Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, e Paolo Sardos Albertini, Presidente della Lega nazionale di Trieste. L'evento è stato moderato dal giornalista Fausto Biloslavo. La Giornata ha l'obiettivo di conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli…
Leggi ancora