Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giornata della Memoria: le voci da Papa Francesco a Meloni e Segre per estirpare il seme dell’antisemitismo

ROMA - Nella Giornata della Memoria al memoriale polacco di Aushwitz, si incrociano le testimonianze di chi ha vissuto gli orrori delle deportazioni nei campi dì concentramento a loro si aggiungono le voci autorevoli di leader europei mentre è Papa Francesco ad usare parole forti:  "Ribadiamo oggi con forza che ai semi dell'antisemitismo non si deve mai più consentire di mettere radice nel cuore dell'uomo. Ricordando le sofferenze e le lacrime delle vittime della Shoah, ripetiamo: mai più!".Così il Papa su X. "L'orrore dello sterminio di milioni di persone ebree non può essere dimenticato né negato. Ricordiamo anche tanti cristiani,tra…
Leggi ancora

Giornata della Memoria: le voci da Papa Francesco a Meloni e Segre per estirpare il seme dell’antisemitismo

ROMA - Nella Giornata della Memoria al memoriale polacco di Aushwitz, si incrociano le testimonianze di chi ha vissuto gli orrori delle deportazioni nei campi dì concentramento a loro si aggiungono le voci autorevoli di leader europei mentre è Papa Francesco ad usare parole forti:  "Ribadiamo oggi con forza che ai semi dell'antisemitismo non si deve mai più consentire di mettere radice nel cuore dell'uomo. Ricordando le sofferenze e le lacrime delle vittime della Shoah, ripetiamo: mai più!".Così il Papa su X. "L'orrore dello sterminio di milioni di persone ebree non può essere dimenticato né negato. Ricordiamo anche tanti cristiani,tra…
Leggi ancora

Giornata della Memoria: le voci da Papa Francesco a Meloni e Segre per estirpare il seme dell’antisemitismo

ROMA - Nella Giornata della Memoria al memoriale polacco di Aushwitz, si incrociano le testimonianze di chi ha vissuto gli orrori delle deportazioni nei campi dì concentramento a loro si aggiungono le voci autorevoli di leader europei mentre è Papa Francesco ad usare parole forti:  "Ribadiamo oggi con forza che ai semi dell'antisemitismo non si deve mai più consentire di mettere radice nel cuore dell'uomo. Ricordando le sofferenze e le lacrime delle vittime della Shoah, ripetiamo: mai più!".Così il Papa su X. "L'orrore dello sterminio di milioni di persone ebree non può essere dimenticato né negato. Ricordiamo anche tanti cristiani,tra…
Leggi ancora

Giornata della Memoria. Perché si ricorda il 27 gennaio. La sentenza di genocidio dell’Aja

ROMA - Il 27 gennaio è dedicato alla Giornata della memoria, quella istituita in Occidente nel 2000, per ricordare quanto accadde in questa data del 1945 quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli dei campi di concentramento di Auschwitz. Al mondo fu rivelato tutto l'orrore che le truppe russe trovarono in quei campi di prigionia degli ebrei. La data della liberazione di Auschwitz, raccontata da Primo Levi in La tregua, è diventata il Giorno della Memoria. Nella sola “fabbrica della morte” furono uccisi almeno un milione di prigionieri: uomini, donne, bambini. Quasi tutti ebrei. Oggi saranno diverse le manifestazioni del ricordo della Shoah con percorsi in…
Leggi ancora

Tv: ‘Binario 21’ con Segre e Fazio su Rai 1 ha fatto il pieno di share nella Giornata della memoria

ROMA - La Giornata internazionale della Memoria e la Shoa ha caratterizzato la programmazione di ieri nei contenitori televisivi Rai. La prima serata televisiva è stata dominata dallo speciale “Binario 21” su Rai 1 con la Senatrice a vita Liliana Segre e Fabio Fazio, dedicato alla Giornata della Memoria. Il viaggio al Memoriale della Shoah della Stazione Centrale di Milano è stato seguito in diretta da 4 milioni 655 mila telespettatori conquistando 22,5% di share. Buoni i risultati anche del film sul tema, nella seconda serata di Rai 1, “Un sacchetto di biglie” con 2 milioni 78mila spettatori e 14,6%…
Leggi ancora

Tv: ‘Binario 21’ con Segre e Fazio su Rai 1 ha fatto il pieno di share nella Giornata della memoria

ROMA - La Giornata internazionale della Memoria e la Shoa ha caratterizzato la programmazione di ieri nei contenitori televisivi Rai. La prima serata televisiva è stata dominata dallo speciale “Binario 21” su Rai 1 con la Senatrice a vita Liliana Segre e Fabio Fazio, dedicato alla Giornata della Memoria. Il viaggio al Memoriale della Shoah della Stazione Centrale di Milano è stato seguito in diretta da 4 milioni 655 mila telespettatori conquistando 22,5% di share. Buoni i risultati anche del film sul tema, nella seconda serata di Rai 1, “Un sacchetto di biglie” con 2 milioni 78mila spettatori e 14,6%…
Leggi ancora

Tv: ‘Binario 21’ con Segre e Fazio su Rai 1 ha fatto il pieno di share nella Giornata della memoria

ROMA - La Giornata internazionale della Memoria e la Shoa ha caratterizzato la programmazione di ieri nei contenitori televisivi Rai. La prima serata televisiva è stata dominata dallo speciale “Binario 21” su Rai 1 con la Senatrice a vita Liliana Segre e Fabio Fazio, dedicato alla Giornata della Memoria. Il viaggio al Memoriale della Shoah della Stazione Centrale di Milano è stato seguito in diretta da 4 milioni 655 mila telespettatori conquistando 22,5% di share. Buoni i risultati anche del film sul tema, nella seconda serata di Rai 1, “Un sacchetto di biglie” con 2 milioni 78mila spettatori e 14,6%…
Leggi ancora