Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

UE: il messaggio di Charles Michel nella Giornata della Memoria: “Estendo le parole di Marian Turski

BRUXELLES - Nel 77° anniversario della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel in una nota nella Giornata della Memoria ripercorre "la mostruosa realizzazione di un progetto, un'ideologia dell'odio, di cui pian piano ci avviciniamo al centenario". "Due anni fa, durante la commemorazione internazionale presso il sito di Auschwitz-Birkenau - ricorda Michel - sono stato profondamente commosso da un sopravvissuto alle Marce della Morte. Il suo nome è Marian Turski. Si rivolse a sua nipote, ea tutti i giovani, stanchi di sentire parlare di Auschwitz, della Guerra, dell'Olocausto. Disse: 'Auschwitz non è caduto dal cielo.…
Leggi ancora

UE: il messaggio di Charles Michel nella Giornata della Memoria: “Estendo le parole di Marian Turski

BRUXELLES - Nel 77° anniversario della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel in una nota nella Giornata della Memoria ripercorre "la mostruosa realizzazione di un progetto, un'ideologia dell'odio, di cui pian piano ci avviciniamo al centenario". "Due anni fa, durante la commemorazione internazionale presso il sito di Auschwitz-Birkenau - ricorda Michel - sono stato profondamente commosso da un sopravvissuto alle Marce della Morte. Il suo nome è Marian Turski. Si rivolse a sua nipote, ea tutti i giovani, stanchi di sentire parlare di Auschwitz, della Guerra, dell'Olocausto. Disse: 'Auschwitz non è caduto dal cielo.…
Leggi ancora

UE: il messaggio di Charles Michel nella Giornata della Memoria: “Estendo le parole di Marian Turski

BRUXELLES - Nel 77° anniversario della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel in una nota nella Giornata della Memoria ripercorre "la mostruosa realizzazione di un progetto, un'ideologia dell'odio, di cui pian piano ci avviciniamo al centenario". "Due anni fa, durante la commemorazione internazionale presso il sito di Auschwitz-Birkenau - ricorda Michel - sono stato profondamente commosso da un sopravvissuto alle Marce della Morte. Il suo nome è Marian Turski. Si rivolse a sua nipote, ea tutti i giovani, stanchi di sentire parlare di Auschwitz, della Guerra, dell'Olocausto. Disse: 'Auschwitz non è caduto dal cielo.…
Leggi ancora

Commemorazione del Giorno della Memoria: l’appuntamento alla Presidenza del Consiglio dei Ministri su YouTube

ROMA - Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, dedicato alla commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria.Gli appuntamenti che solitamente hanno accompagnato la commemorazione, quest’anno saranno ridotti per la pandemia. Martedì 26 gennaio (ore 11) si svolgerà a Largo Chigi, presso la sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Tavola rotonda dal titolo “Fascismi di ieri e…
Leggi ancora

Commemorazione del Giorno della Memoria: l’appuntamento alla Presidenza del Consiglio dei Ministri su YouTube

ROMA - Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, dedicato alla commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria.Gli appuntamenti che solitamente hanno accompagnato la commemorazione, quest’anno saranno ridotti per la pandemia. Martedì 26 gennaio (ore 11) si svolgerà a Largo Chigi, presso la sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Tavola rotonda dal titolo “Fascismi di ieri e…
Leggi ancora