Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Incontro Fico-Fnsi: “La politica deve elaborare una legge per liberare il servizio pubblico radiotelevisivo”

ROMA - "Spero che il Parlamento possa iniziare una discussione sulla riforma della governance del servizio pubblico radiotelevisivo". Così il presidente della Camera Fico al termine dell'incontro con i vertici della Fnsi nella Giornata internazionale sulla libertà di stampa. Fico aggiunge:"Non può esserci una legge se non cambia anche la cultura". Un passo indietro della politica rispetto al servizio pubblico? "La politica deve fare la sua parte nell'elaborare una legge e fare sempre un passo indietro rispetto all'informazione".
Leggi ancora

Giornata della Libertà di Stampa: Tsikhanouskaya: “Le proteste in Bielorussia, una spina nel fianco del governo”

ROMA - Nella Giornata Mondiale della Libertà di Stampa, proclamata oggi 3 Maggio dalle Nazioni Unite, la corona da sgranare per i fatti di cronaca cha hanno visto mortificata la libertà di stampa e perseguitati i giornalisti, sarebbero veramente tanti ma uno per tutti si coglie l’occasione della visita di Svetlana Tsikhanouskaya, l’ex candidata alle presidenziali bielorusse dello scorso anno che nei giorni scorsi era stata invitata ad una audizione presso la Commissione Esteri della Camera e oggi all’Istituto Affari Internazionali a Roma. Perché lei? Perché la sua vicenda di leader del movimento di opposizione all’uomo forte di Minsk, il…
Leggi ancora

Domani 3 maggio la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa. L’impegno dell’Ue

BRUXELLES - Domani 3 maggio sarà celebrata la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa istituita dall'Onu. In una nota diffusa oggi dal Consiglio Europeo si sottolinea il ruolo più che mai è essenziale "che gli organi di informazione siano liberi e indipendenti". Ma, di atto, la libertà di stampa continua ad essere minacciata. I giornalisti continuano a lavorare in condizioni molto difficili. Secondo l'Osservatorio dell'UNESCO, dal 2020 ad oggi sono stati assassinati 76 giornalisti; molti di più, in tutto il mondo, hanno subito arresti, vessazioni o minacce. Preoccupa particolarmente la violenza di genere nei confronti delle giornaliste. Nel corso dell'ultimo…
Leggi ancora