Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giornata dell’Acqua: ai microfoni di Patrizia Barsotti su Anita Tv sono intervenuti Santini (Federparchi) e Benvenuti (Ecoitaliasolidale)

ROMA - In occasione della 32ª Giornata mondiale dell'acqua – istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 – Luca Santini (Presidente Federparchi) e Piergiorgio Benvenuti (Presidente di Ecoitaliasolidale) sono intervenuti nel corso di Iceberg, il contenitore di informazione condotto da Patrizia Barsotti in onda tutti i venerdì alle ore 13 su Anita TV (canale 88 DGT), realizzato in collaborazione con l’agenzia stampa Askanews.Parlando dell’importanza dell’acqua, Santini ha sottolineato la centralità del Fiume Tevere: «Sarebbe importante sviluppare il Parco Nazionale del Tevere. Il progetto sta andando avanti per essere in linea con l’Agenda 2030. La natura deve essere vista come un’opportunità, non…
Leggi ancora

Bari: lo scrittore scientifico irlandese Andri Snær Magnason, ospite di un talk per la Giornata mondiale dell’Acqua

BARI -  Andri Snær Magnason, scrittore, divulgatore scientifico e ambientalista islandese è l’ospite d’onore di Acquedotto Pugliese (AQP) – tra i maggiori player nazionali nella gestione del ciclo idrico integrato a livello europeo – in occasione dell’evento digitale per la Giornata mondiale dell’Acqua, in programma oggi, lunedì 22 marzo alle ore 10,30. Magnason è autore del best seller "Il tempo e l'acqua". Ecco di cosa parla. L'Okjökull, un ghiacciaio che da tempi immemorabili si ergeva su quasi venti chilometri quadrati di suolo islandese, oggi è una misera striscia di ghiaccio inerte, e nei prossimi duecento anni potrebbero essere dichiarati morti anche…
Leggi ancora

Bari: lo scrittore scientifico irlandese Andri Snær Magnason, ospite di un talk per la Giornata mondiale dell’Acqua

BARI -  Andri Snær Magnason, scrittore, divulgatore scientifico e ambientalista islandese è l’ospite d’onore di Acquedotto Pugliese (AQP) – tra i maggiori player nazionali nella gestione del ciclo idrico integrato a livello europeo – in occasione dell’evento digitale per la Giornata mondiale dell’Acqua, in programma oggi, lunedì 22 marzo alle ore 10,30. Magnason è autore del best seller "Il tempo e l'acqua". Ecco di cosa parla. L'Okjökull, un ghiacciaio che da tempi immemorabili si ergeva su quasi venti chilometri quadrati di suolo islandese, oggi è una misera striscia di ghiaccio inerte, e nei prossimi duecento anni potrebbero essere dichiarati morti anche…
Leggi ancora

Ambiente: la sfida dell’acqua. Il caso dell’azienda ittica spagnola Jealsa

ROMA - La Giornata mondiale dell’acqua che si celebra oggi, deve servire a raggiungere traguardi sempre più sensibili sia nelle politiche di governance dei paesi che di aziende e singoli cittadini. E’ uno sforzo comune che richiede attenzione ma anche visione per un futuro che vedrà il pianeta disporre di una carenza progressiva d’acqua. La Piattaforma Oceanografica Acqua Alta del C.N.R con l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche gestisce un sistema osservativo multi-parametrico che comprende circa 15 stazioni fisse che assicurano il monitoraggio degli ambienti lagunare, costiero e di mare profondo, acquisendo misure di numerose variabili osservative…
Leggi ancora

Ambiente: la sfida dell’acqua. Il caso dell’azienda ittica spagnola Jealsa

ROMA - La Giornata mondiale dell’acqua che si celebra oggi, deve servire a raggiungere traguardi sempre più sensibili sia nelle politiche di governance dei paesi che di aziende e singoli cittadini. E’ uno sforzo comune che richiede attenzione ma anche visione per un futuro che vedrà il pianeta disporre di una carenza progressiva d’acqua. La Piattaforma Oceanografica Acqua Alta del C.N.R con l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche gestisce un sistema osservativo multi-parametrico che comprende circa 15 stazioni fisse che assicurano il monitoraggio degli ambienti lagunare, costiero e di mare profondo, acquisendo misure di numerose variabili osservative…
Leggi ancora

Oggi la giornata mondiale dell’acqua. Istat: “L’Italia è un colabrodo che disperde il 42% dell’acqua immessa in rete”

ROMA - Si celebra oggi la Giornata mondiale dell'acqua è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all'interno delle direttive dell'agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Sono oltre 2 miliardi di persone non hanno ancora accesso all’acqua potabile, più di 4 miliardi non dispongono di servizi igienici. Ieri Papa Francesco lo aveva ricordato dopo il suo Angelus. intanto ad essere significativi sono i dati dell'Istat: in Italia la rete idrica colabrodo: «Si perde il 42% dell’acqua immessa in rete» dicono dall'Istituto di analisi nell'ultimo rapporto. Si tratta di 156 litri al giorno per abitante. Quanto basterebbe a soddisfare ogni…
Leggi ancora

Oggi la giornata mondiale dell’acqua. Istat: “L’Italia è un colabrodo che disperde il 42% dell’acqua immessa in rete”

ROMA - Si celebra oggi la Giornata mondiale dell'acqua è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all'interno delle direttive dell'agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Sono oltre 2 miliardi di persone non hanno ancora accesso all’acqua potabile, più di 4 miliardi non dispongono di servizi igienici. Ieri Papa Francesco lo aveva ricordato dopo il suo Angelus. intanto ad essere significativi sono i dati dell'Istat: in Italia la rete idrica colabrodo: «Si perde il 42% dell’acqua immessa in rete» dicono dall'Istituto di analisi nell'ultimo rapporto. Si tratta di 156 litri al giorno per abitante. Quanto basterebbe a soddisfare ogni…
Leggi ancora