Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Viaggio in Indonesia di Papa Francesco. Ai giovani di Papua: “Tutti possiamo sbagliare ma aiutarsi a risollevarsi”

PAPUA (INDONESIA) -  "L'unica lingua importante è il linguaggio dell'amore",l'unica lingua comune che tutti devono imparare.L'amore per combattere l'odio e "forse una cosa più brutta: l'indifferenza generale". Così Papa Francesco rivolgendosi ai giovani di Papua, nello stadio di Port Moresby, ha più volte interrotto la lettura del suo discorso per dialogare con loro. "Tutti possiamo sbagliare. Questo è importante. Noi non siamo su- perman e questo ci da' anche una certezza che dobbiamo sempre correggerci" Importante è "aiutarsi a risollevarci".Papa lascia Guinea e vola a Timor Est Papa Francesco lascia la Papua Nuova Guinea per volare in Timor Est, terza…
Leggi ancora

Viaggio in Indonesia di Papa Francesco. Ai giovani di Papua: “Tutti possiamo sbagliare ma aiutarsi a risollevarsi”

PAPUA (INDONESIA) -  "L'unica lingua importante è il linguaggio dell'amore",l'unica lingua comune che tutti devono imparare.L'amore per combattere l'odio e "forse una cosa più brutta: l'indifferenza generale". Così Papa Francesco rivolgendosi ai giovani di Papua, nello stadio di Port Moresby, ha più volte interrotto la lettura del suo discorso per dialogare con loro. "Tutti possiamo sbagliare. Questo è importante. Noi non siamo su- perman e questo ci da' anche una certezza che dobbiamo sempre correggerci" Importante è "aiutarsi a risollevarci".Papa lascia Guinea e vola a Timor Est Papa Francesco lascia la Papua Nuova Guinea per volare in Timor Est, terza…
Leggi ancora

Viaggio in Indonesia di Papa Francesco. Ai giovani di Papua: “Tutti possiamo sbagliare ma aiutarsi a risollevarsi”

PAPUA (INDONESIA) -  "L'unica lingua importante è il linguaggio dell'amore",l'unica lingua comune che tutti devono imparare.L'amore per combattere l'odio e "forse una cosa più brutta: l'indifferenza generale". Così Papa Francesco rivolgendosi ai giovani di Papua, nello stadio di Port Moresby, ha più volte interrotto la lettura del suo discorso per dialogare con loro. "Tutti possiamo sbagliare. Questo è importante. Noi non siamo su- perman e questo ci da' anche una certezza che dobbiamo sempre correggerci" Importante è "aiutarsi a risollevarci".Papa lascia Guinea e vola a Timor Est Papa Francesco lascia la Papua Nuova Guinea per volare in Timor Est, terza…
Leggi ancora

Papa in Portogallo: dal bagno di folla di giovani parlando di clima alla Via Crucis di questa sera

LISBONA - Dal bagno di folla di ieri nella Giornata mondiale della Gioventù alla Via Crucis con loro questa sera (18 ora locale) a Lisbona nel Parque Edoardo VII. Con i giovani ha affrontato la questione del clima: "Dobbiamo riconoscere l’urgenza drammatica di prenderci cura della casa comune. Tuttavia, ciò non può essere fatto senza una conversione del cuore e un cambiamento della visione antropologica alla base dell’economia e della politica. Non ci si può accontentare di semplici misure palliative o di timidi e ambigui compromessi. In questo caso le vie di mezzo sono solo un piccolo ritardo nel disastro.…
Leggi ancora

Papa in Portogallo: dal bagno di folla di giovani parlando di clima alla Via Crucis di questa sera

LISBONA - Dal bagno di folla di ieri nella Giornata mondiale della Gioventù alla Via Crucis con loro questa sera (18 ora locale) a Lisbona nel Parque Edoardo VII. Con i giovani ha affrontato la questione del clima: "Dobbiamo riconoscere l’urgenza drammatica di prenderci cura della casa comune. Tuttavia, ciò non può essere fatto senza una conversione del cuore e un cambiamento della visione antropologica alla base dell’economia e della politica. Non ci si può accontentare di semplici misure palliative o di timidi e ambigui compromessi. In questo caso le vie di mezzo sono solo un piccolo ritardo nel disastro.…
Leggi ancora

Giornata mondiale dei nonni: l’omelia di Papa Francesco: “Anziani necessari per far diventare adulti i giovani”

CITTÀ DEL VATICANO - Nell’omelia della Messa per la III Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, celebrata nella Basilica Vaticana, Papa Francesco ha esortato a coltivare le relazioni con chi è avanti negli anni perché ci sia uno scambio tra generazioni. La politica - ha detto il Santo Padre - è chiamata a provvedere ai bisogni dei più fragili, non si dimentichi proprio degli anziani, dice il Pontefice, lasciando che il mercato li releghi a scarti improduttivi. “Non possiamo derubricarli dall’agenda delle nostre priorità”.Gli anziani sono le “radici di cui i più giovani hanno bisogno per diventare adulti”, occorre…
Leggi ancora

Giornata mondiale dei nonni: l’omelia di Papa Francesco: “Anziani necessari per far diventare adulti i giovani”

CITTÀ DEL VATICANO - Nell’omelia della Messa per la III Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, celebrata nella Basilica Vaticana, Papa Francesco ha esortato a coltivare le relazioni con chi è avanti negli anni perché ci sia uno scambio tra generazioni. La politica - ha detto il Santo Padre - è chiamata a provvedere ai bisogni dei più fragili, non si dimentichi proprio degli anziani, dice il Pontefice, lasciando che il mercato li releghi a scarti improduttivi. “Non possiamo derubricarli dall’agenda delle nostre priorità”.Gli anziani sono le “radici di cui i più giovani hanno bisogno per diventare adulti”, occorre…
Leggi ancora

Giornata mondiale dei nonni: l’omelia di Papa Francesco: “Anziani necessari per far diventare adulti i giovani”

CITTÀ DEL VATICANO - Nell’omelia della Messa per la III Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, celebrata nella Basilica Vaticana, Papa Francesco ha esortato a coltivare le relazioni con chi è avanti negli anni perché ci sia uno scambio tra generazioni. La politica - ha detto il Santo Padre - è chiamata a provvedere ai bisogni dei più fragili, non si dimentichi proprio degli anziani, dice il Pontefice, lasciando che il mercato li releghi a scarti improduttivi. “Non possiamo derubricarli dall’agenda delle nostre priorità”.Gli anziani sono le “radici di cui i più giovani hanno bisogno per diventare adulti”, occorre…
Leggi ancora

Papa Francesco rivolto ai giovani di Juba: “Siate voi a riscrivere la storia di Pace”

JUBA (SUD SUDAN) - La seconda giornata del Papa in Sud Sudan, incontrando gli sfollati a Giuba, ha richiamato "la tragedia umanitaria"che si sta consumando nel paese. "Qui ci sono almeno 4 milioni di figli di questa terra sfollati, con l'insicurezza alimentare e la malnutrizione che colpiscei due terzi della popolazione". Ringrazia l'Onu e tutti coloro che li aiutano. "Vi prego di proteggere e rispettare ogni donna. Senza le donne non ci sarà futuro",aggiunge ma con un pensiero anche ad altre aree tormentate come l'Iran e al loro disprezzo delle donne impedendo il diritto allo studio. Ai giovani dice: "Siate…
Leggi ancora

Papa Francesco rivolto ai giovani di Juba: “Siate voi a riscrivere la storia di Pace”

JUBA (SUD SUDAN) - La seconda giornata del Papa in Sud Sudan, incontrando gli sfollati a Giuba, ha richiamato "la tragedia umanitaria"che si sta consumando nel paese. "Qui ci sono almeno 4 milioni di figli di questa terra sfollati, con l'insicurezza alimentare e la malnutrizione che colpiscei due terzi della popolazione". Ringrazia l'Onu e tutti coloro che li aiutano. "Vi prego di proteggere e rispettare ogni donna. Senza le donne non ci sarà futuro",aggiunge ma con un pensiero anche ad altre aree tormentate come l'Iran e al loro disprezzo delle donne impedendo il diritto allo studio. Ai giovani dice: "Siate…
Leggi ancora