Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ustica: Giuliano Amato riapre ipotesi sulla tragedia del DC9 chiamando in causa la Francia

ROMA - Un'intervista all'ex Presidente del Consiglio, Giuliano Amato riapre le ipotesi sulla tragedia di Ustica. Amato formula una "Ipotesi missile francese" con cui si voleva  uccidere Gheddafi. "Il piano prevedeva di simulare un'esercitazione della Nato" per "spacciare l'attentato come incidente involontario". Così l'ex premier,Amato,a Repubblica sulla strage di Ustica(1980),in cui morirono 81 per- sone a bordo del DC9 abbattuto. "Gheddafi fu avvertito del pericolo e non salì sul suo aereo".Il missile"finì per colpire il Dc9",dice."L'ipotesi più accreditata è che quel missile sia stato lanciato da un caccia francese". Macron dimostri che la tesi è infondata o porga"le scuse più…
Leggi ancora

Ustica: Giuliano Amato riapre ipotesi sulla tragedia del DC9 chiamando in causa la Francia

ROMA - Un'intervista all'ex Presidente del Consiglio, Giuliano Amato riapre le ipotesi sulla tragedia di Ustica. Amato formula una "Ipotesi missile francese" con cui si voleva  uccidere Gheddafi. "Il piano prevedeva di simulare un'esercitazione della Nato" per "spacciare l'attentato come incidente involontario". Così l'ex premier,Amato,a Repubblica sulla strage di Ustica(1980),in cui morirono 81 per- sone a bordo del DC9 abbattuto. "Gheddafi fu avvertito del pericolo e non salì sul suo aereo".Il missile"finì per colpire il Dc9",dice."L'ipotesi più accreditata è che quel missile sia stato lanciato da un caccia francese". Macron dimostri che la tesi è infondata o porga"le scuse più…
Leggi ancora

Corte Costituzionale, Amato: “Inammissibile non era l’eutanasia. Deve farlo il parlamento”

ROMA - Il referendum dichiarato "inammissibile" non era riferito sull'eutanasia ma sull'azione del connivente. Spiega il presidente della Consulta, Giuliano Amato e aggiunge "si porti la questione di legittimità in parlamento". "Non possiamo decidere noi questa è una decisione del parlamento e non puó sottrarsi dal proporre una legge".
Leggi ancora

Corte Costituzionale, Amato: “Inammissibile non era l’eutanasia. Deve farlo il parlamento”

ROMA - Il referendum dichiarato "inammissibile" non era riferito sull'eutanasia ma sull'azione del connivente. Spiega il presidente della Consulta, Giuliano Amato e aggiunge "si porti la questione di legittimità in parlamento". "Non possiamo decidere noi questa è una decisione del parlamento e non puó sottrarsi dal proporre una legge".
Leggi ancora

Corte Costituzionale, Amato: “Inammissibile non era l’eutanasia. Deve farlo il parlamento”

ROMA - Il referendum dichiarato "inammissibile" non era riferito sull'eutanasia ma sull'azione del connivente. Spiega il presidente della Consulta, Giuliano Amato e aggiunge "si porti la questione di legittimità in parlamento". "Non possiamo decidere noi questa è una decisione del parlamento e non puó sottrarsi dal proporre una legge".
Leggi ancora

Consulta Corte Costituzionale: l’insediamento di Giuliano Amato (83). Il saluto a Coraggio

ROMA - Oggi 29 gennaio, nel corso della settima votazione per la corsa al Colle, si tiene un'altra funzione istituzionale ed è quella del cambio di guardia alla Consulta della Corte Costituzionale. Il presidente della Consulta Giancarlo Coraggio in scadenza, lascia il testimone a Giuliano Amato, attuale vicepresidente della Corte e giudice costituzionale con più anzianità alle spalle. Giuliano Amato, Torinese di origini siciliane, ottantatrè anni, giurista, professore emerito di diritto pubblico comparato, più volte ministro, ha all’attivo due mandati da presidente del Consiglio (1992-1993 e 2000-2001), cui vanno aggiunti l’esperienza internazionale. Amato è stato nominato giudice costituzionale da Giorgio Napolitano il 12 settembre…
Leggi ancora

Consulta Corte Costituzionale: l’insediamento di Giuliano Amato (83). Il saluto a Coraggio

ROMA - Oggi 29 gennaio, nel corso della settima votazione per la corsa al Colle, si tiene un'altra funzione istituzionale ed è quella del cambio di guardia alla Consulta della Corte Costituzionale. Il presidente della Consulta Giancarlo Coraggio in scadenza, lascia il testimone a Giuliano Amato, attuale vicepresidente della Corte e giudice costituzionale con più anzianità alle spalle. Giuliano Amato, Torinese di origini siciliane, ottantatrè anni, giurista, professore emerito di diritto pubblico comparato, più volte ministro, ha all’attivo due mandati da presidente del Consiglio (1992-1993 e 2000-2001), cui vanno aggiunti l’esperienza internazionale. Amato è stato nominato giudice costituzionale da Giorgio Napolitano il 12 settembre…
Leggi ancora

Consulta Corte Costituzionale: l’insediamento di Giuliano Amato (83). Il saluto a Coraggio

ROMA - Oggi 29 gennaio, nel corso della settima votazione per la corsa al Colle, si tiene un'altra funzione istituzionale ed è quella del cambio di guardia alla Consulta della Corte Costituzionale. Il presidente della Consulta Giancarlo Coraggio in scadenza, lascia il testimone a Giuliano Amato, attuale vicepresidente della Corte e giudice costituzionale con più anzianità alle spalle. Giuliano Amato, Torinese di origini siciliane, ottantatrè anni, giurista, professore emerito di diritto pubblico comparato, più volte ministro, ha all’attivo due mandati da presidente del Consiglio (1992-1993 e 2000-2001), cui vanno aggiunti l’esperienza internazionale. Amato è stato nominato giudice costituzionale da Giorgio Napolitano il 12 settembre…
Leggi ancora

Raiplay: Corte Costituzionale, l’ultima puntata del viaggio di Rai Istituzioni nei Palazzi di Giustizia

ROMA - La quarta puntata del Palazzi di Giustizia, realizzata da Rai Istituzioni in esclusiva per Raiplay, entra nei saloni della Corte Costituzionale. “Abbiamo dovuto fare un notevole sforzo di adeguamento, ma i risultati sono  stati positivi. Non c’è stata una riduzione dell’ attività, anzi…” . E’  quanto ha dichiarato il  Presidente della Corte Costituzionale, Giancarlo Coraggio, ai microfoni del direttore di Rai Istituzioni Luca Mazzà.Il risultato è un grande  affresco sul funzionamento della macchina della giustizia durante la pandemia con il racconto delle funzioni delle Corti intrecciato con la descrizione delle bellezze artistiche custodite nelle sedi storiche come questa…
Leggi ancora