Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Scuole Roma: De Santis (Civica Raggi)” la Commissione capitolina introduce il coordinatore pedagogico ma dimentica i POSES”

ROMA - È stata la Commissione Scuola di Roma Capitale, riunitasi oggi, a far scoppiare una nuova polemica sull'organizzazione dei servizi tra maggioranza ed opposizione. l'Amministrazione Gualtieri ha introdotto la nuova figura del coordinatore pedagogico ma secondo il Capogruppo capitolino della Lista Civica Raggi, Antonio De Santis, il sindaco avrebbe dimenticato completamente i funzionari educativi e gli obiettivi POSES  "che, per decenni, hanno sorretto il servizio a Roma e il cui destino e mansione da attribuire nel quadro organizzativo del servizio, ora più che mai, pare incerto". secondo De Santis l'ufficio che  si occupa dei procedimenti  relativi  all'inserimento e integrazione scolastica  dei…
Leggi ancora

Scuole Roma: De Santis (Civica Raggi)” la Commissione capitolina introduce il coordinatore pedagogico ma dimentica i POSES”

ROMA - È stata la Commissione Scuola di Roma Capitale, riunitasi oggi, a far scoppiare una nuova polemica sull'organizzazione dei servizi tra maggioranza ed opposizione. l'Amministrazione Gualtieri ha introdotto la nuova figura del coordinatore pedagogico ma secondo il Capogruppo capitolino della Lista Civica Raggi, Antonio De Santis, il sindaco avrebbe dimenticato completamente i funzionari educativi e gli obiettivi POSES  "che, per decenni, hanno sorretto il servizio a Roma e il cui destino e mansione da attribuire nel quadro organizzativo del servizio, ora più che mai, pare incerto". secondo De Santis l'ufficio che  si occupa dei procedimenti  relativi  all'inserimento e integrazione scolastica  dei…
Leggi ancora

Roma, la discarica di Malagrotta riaccende la polemica con i 250 mln di fondi erogati dalla Regione Lazio

ROMA - La discarica di Malagrotta, quella chiusa durante la gestione del sindaco di Roma, Marino, torna a far discutere dopo che per evitare una pesante sanzione della Corte di giustizia europea, in tempi recenti, la Regione Lazio per soccorrere l'attuale Giunta Gualtieri (Pd) ha erogato un fondo sociale di 250 mln che dovrà essere necessariamente utilizzato entro il 2022. Ma a che cosa dovranno servire quei fondi? Primo su tutti un intervento di pozzi per estrarre il percolato, cioè tutti quei liquamo che ormai hanno già inquinato il terreno sottostante e creato l'allarme per le falde acquifere. E poi…
Leggi ancora

Roma, la discarica di Malagrotta riaccende la polemica con i 250 mln di fondi erogati dalla Regione Lazio

ROMA - La discarica di Malagrotta, quella chiusa durante la gestione del sindaco di Roma, Marino, torna a far discutere dopo che per evitare una pesante sanzione della Corte di giustizia europea, in tempi recenti, la Regione Lazio per soccorrere l'attuale Giunta Gualtieri (Pd) ha erogato un fondo sociale di 250 mln che dovrà essere necessariamente utilizzato entro il 2022. Ma a che cosa dovranno servire quei fondi? Primo su tutti un intervento di pozzi per estrarre il percolato, cioè tutti quei liquamo che ormai hanno già inquinato il terreno sottostante e creato l'allarme per le falde acquifere. E poi…
Leggi ancora

Roma, la discarica di Malagrotta riaccende la polemica con i 250 mln di fondi erogati dalla Regione Lazio

ROMA - La discarica di Malagrotta, quella chiusa durante la gestione del sindaco di Roma, Marino, torna a far discutere dopo che per evitare una pesante sanzione della Corte di giustizia europea, in tempi recenti, la Regione Lazio per soccorrere l'attuale Giunta Gualtieri (Pd) ha erogato un fondo sociale di 250 mln che dovrà essere necessariamente utilizzato entro il 2022. Ma a che cosa dovranno servire quei fondi? Primo su tutti un intervento di pozzi per estrarre il percolato, cioè tutti quei liquamo che ormai hanno già inquinato il terreno sottostante e creato l'allarme per le falde acquifere. E poi…
Leggi ancora

Roma: chiuse 297 scuole dell’Infanzia “nonostante il rafforzamento dell’organico”. La denuncia dell’opposizione

ROMA - Una nota odierna del Capogruppo della Lista Civica REI, Antonio De Santis, ha denunciato lo stato di chiusura di ben 297 sezioni della scuola dell’infanzia in tutti i Municipi della Capitale. "Eppure - si legge nella nota - alla nuova Giunta è stato lasciato in eredità un lavoro importante: Nel quinquennio 2016/ 2021 è stato rafforzato l’organico con oltre 1500 stabilizzazioni volute da Virginia Raggi come primo atto dopo il suo insediamento; sono state bandite procedure concorsuali grazie alle quali è stato possibile inserire in percorsi di stabilizzazione migliaia di lavoratrici che altrimenti - a norma di legge…
Leggi ancora

Roma: chiuse 297 scuole dell’Infanzia “nonostante il rafforzamento dell’organico”. La denuncia dell’opposizione

ROMA - Una nota odierna del Capogruppo della Lista Civica REI, Antonio De Santis, ha denunciato lo stato di chiusura di ben 297 sezioni della scuola dell’infanzia in tutti i Municipi della Capitale. "Eppure - si legge nella nota - alla nuova Giunta è stato lasciato in eredità un lavoro importante: Nel quinquennio 2016/ 2021 è stato rafforzato l’organico con oltre 1500 stabilizzazioni volute da Virginia Raggi come primo atto dopo il suo insediamento; sono state bandite procedure concorsuali grazie alle quali è stato possibile inserire in percorsi di stabilizzazione migliaia di lavoratrici che altrimenti - a norma di legge…
Leggi ancora

Roma: chiuse 297 scuole dell’Infanzia “nonostante il rafforzamento dell’organico”. La denuncia dell’opposizione

ROMA - Una nota odierna del Capogruppo della Lista Civica REI, Antonio De Santis, ha denunciato lo stato di chiusura di ben 297 sezioni della scuola dell’infanzia in tutti i Municipi della Capitale. "Eppure - si legge nella nota - alla nuova Giunta è stato lasciato in eredità un lavoro importante: Nel quinquennio 2016/ 2021 è stato rafforzato l’organico con oltre 1500 stabilizzazioni volute da Virginia Raggi come primo atto dopo il suo insediamento; sono state bandite procedure concorsuali grazie alle quali è stato possibile inserire in percorsi di stabilizzazione migliaia di lavoratrici che altrimenti - a norma di legge…
Leggi ancora

Roma, ecco la squadra dell’esecutivo del sindaco Roberto Gualtieri a trazione Pd con un po’ di civica

ROMA - La nuova giunta di Roma Capitale è formata. Roberto Gualtieri ha presentato  la sua squadra con un esecutivo, come prevedibile, a trazione Pd. E ovviamente per essere politicamente corretto con pari numero tra uomini e donne. Silvia Scozzese, laureata in giurisprudenza e già nel 2014 in Campidoglio con la giunta Marino, torna al Bilancio e stavolta ottiene anche il ruolo di vice sindaca. Del resto è una delle donne strutturali al partito democratico per cui ha attraversato molti incarichi ministeriali. Dal Pd arriva anche Sabrina Alfonsi - già presidente del Municipio del centro storico - ai Rifiuti e Ambiente, Maurizio Veloccia…
Leggi ancora

Roma, ecco la squadra dell’esecutivo del sindaco Roberto Gualtieri a trazione Pd con un po’ di civica

ROMA - La nuova giunta di Roma Capitale è formata. Roberto Gualtieri ha presentato  la sua squadra con un esecutivo, come prevedibile, a trazione Pd. E ovviamente per essere politicamente corretto con pari numero tra uomini e donne. Silvia Scozzese, laureata in giurisprudenza e già nel 2014 in Campidoglio con la giunta Marino, torna al Bilancio e stavolta ottiene anche il ruolo di vice sindaca. Del resto è una delle donne strutturali al partito democratico per cui ha attraversato molti incarichi ministeriali. Dal Pd arriva anche Sabrina Alfonsi - già presidente del Municipio del centro storico - ai Rifiuti e Ambiente, Maurizio Veloccia…
Leggi ancora