Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Diagnostica reticolare non distruttiva con utilizzo della tecnologia DifRob, ieri la conferenza di Berti

La Sala Ideal di Piazza Libertà ha ospitato giovedì sera un convegno dal titolo "Diagnostica reticolare non distruttiva, con utilizzo della tecnologia DifRob®". L'evento, realizzato con il patrocinio dell'Assessorato regionale ai Beni culturali, la Soprintendenza di Ragusa e il Comune di Ragusa, la Betontest - laboratori tecnologici e di ricerca, e la XRD-Tools, ha acceso i riflettori su un innovativo sistema di diagnostica che utilizza una tecnologia portatile a raggi "X" per esaminare sul posto lo stato di salute di opere d'arte, edifici, monumenti e impianti industriali.Dopo i saluti dell'architetto Calogero Rizzuto, Soprintendente per i beni culturali e ambientali di…
Leggi ancora

Diagnostica reticolare non distruttiva con utilizzo della tecnologia DifRob, ieri la conferenza di Berti

La Sala Ideal di Piazza Libertà ha ospitato giovedì sera un convegno dal titolo "Diagnostica reticolare non distruttiva, con utilizzo della tecnologia DifRob®". L'evento, realizzato con il patrocinio dell'Assessorato regionale ai Beni culturali, la Soprintendenza di Ragusa e il Comune di Ragusa, la Betontest - laboratori tecnologici e di ricerca, e la XRD-Tools, ha acceso i riflettori su un innovativo sistema di diagnostica che utilizza una tecnologia portatile a raggi "X" per esaminare sul posto lo stato di salute di opere d'arte, edifici, monumenti e impianti industriali.Dopo i saluti dell'architetto Calogero Rizzuto, Soprintendente per i beni culturali e ambientali di…
Leggi ancora

Diagnostica reticolare non distruttiva, la tecnologia diventa “portatile”

Ragusa - Un robot portatile che analizza ai raggi "X" lo stato di salute di opere d'arte, edifici, monumenti e impianti industriali, identificando eventuali minacce e microlesioni presenti nella struttura profonda della materia. Si chiama DifRob® la brillante invenzione di Giovanni Berti, docente di Scienze dei materiali nell'Università di Pisa, che ha ottenuto un brevetto internazionale e vari premi in tutto il mondo.L'illustre ricercatore ne parlerà giovedì 21 luglio alle ore 18.00 nella Sala Ideal di Piazza Libertà nel corso di un convegno sulla "Diagnostica reticolare non distruttiva, con utilizzo della tecnologia DifRob®". Aprirà i lavori l'architetto Calogero Rizzuto, Soprintendente per…
Leggi ancora

Diagnostica reticolare non distruttiva, la tecnologia diventa “portatile”

Ragusa - Un robot portatile che analizza ai raggi "X" lo stato di salute di opere d'arte, edifici, monumenti e impianti industriali, identificando eventuali minacce e microlesioni presenti nella struttura profonda della materia. Si chiama DifRob® la brillante invenzione di Giovanni Berti, docente di Scienze dei materiali nell'Università di Pisa, che ha ottenuto un brevetto internazionale e vari premi in tutto il mondo.L'illustre ricercatore ne parlerà giovedì 21 luglio alle ore 18.00 nella Sala Ideal di Piazza Libertà nel corso di un convegno sulla "Diagnostica reticolare non distruttiva, con utilizzo della tecnologia DifRob®". Aprirà i lavori l'architetto Calogero Rizzuto, Soprintendente per…
Leggi ancora