Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cinema: film documentario su Padre Matteo, uno dei più grandi esorcisti del XVI secolo

ISERNIA - La città di Agnone, in provincia di Isernia, conosciuta come l'"Atene del Sannio", si prepara a un importante evento religioso e culturale. La riscoperta di uno dei suoi figli, fra i meno conosciuti dentro le mura cittadine, ma venerato in terra di Puglia e in altre aree del Sud: il Servo di Dio Padre Matteo da Agnone. Domani, 31 ottobre, accanto alla tradizionale festa religiosa che ogni anno si celebra alternativamente ad Agnone e Serracapriola (dove il Servo di Dio è sepolto), i pellegrini provenienti da diverse località pugliesi e calabresi potranno assistere alla proiezione del film documentario…
Leggi ancora

Musica: nasce la “Bio” orchestra per promuovere cultura e ambiente

NAPOLI - Nasce nella Terra dei fuochi, con la voglia di rilanciare l'immagine di un territorio (alle prese con la battaglia quotidiana per la difesa dell'ambiente dall'inquinamento) e della stessa Italia, attraverso la cultura, e la musica in particolare. Nasce alle porte di Napoli, a Frattamaggiore, nella città di Francesco Durante (1684 – 1755), il compositore italiano maestro di Pergolesi e considerato uno dei fondatori della scuola napoletana con Scarlatti e con Leo. È la "Buongiorno Italia Orchestra" (BIO). Un'orchestra di 50 elementi, tutti musicisti professionisti e docenti di Strumento musicale nelle scuole. Il repertorio spazia dalla musiche di Morricone…
Leggi ancora

Musica: nasce la “Bio” orchestra per promuovere cultura e ambiente

NAPOLI - Nasce nella Terra dei fuochi, con la voglia di rilanciare l'immagine di un territorio (alle prese con la battaglia quotidiana per la difesa dell'ambiente dall'inquinamento) e della stessa Italia, attraverso la cultura, e la musica in particolare. Nasce alle porte di Napoli, a Frattamaggiore, nella città di Francesco Durante (1684 – 1755), il compositore italiano maestro di Pergolesi e considerato uno dei fondatori della scuola napoletana con Scarlatti e con Leo. È la "Buongiorno Italia Orchestra" (BIO). Un'orchestra di 50 elementi, tutti musicisti professionisti e docenti di Strumento musicale nelle scuole. Il repertorio spazia dalla musiche di Morricone…
Leggi ancora

Cultura digitale: a Campobasso il “Creative Class Hero” di Ninja Marketing

CAMPOBASSO - Sarà una serata indimenticabile per tutti i creativi, comunicatori, startupper, innovatori digitali, developer, designer, geek, blogger, web ninjas, aspiranti e riconosciute twitstar che si riuniranno a Campobasso per una spettacolare edizione del "Creative Class Hero". L'appuntamento con il CCHero tocca anche il capoluogo del Molise (mercoledì 21 maggio alle 19 in località Parco San Giovanni) dopo il successo degli eventi di Roma e Salerno e lo fa in occasione della tappa zero del tour europeo del chitarrista degli Europe, Kee Marcello, insieme al bassista Neil Murray (ex Whitesnake e Black Sabbath). Il focus sarà sulla creatività per le…
Leggi ancora

Cultura digitale: a Campobasso il “Creative Class Hero” di Ninja Marketing

CAMPOBASSO - Sarà una serata indimenticabile per tutti i creativi, comunicatori, startupper, innovatori digitali, developer, designer, geek, blogger, web ninjas, aspiranti e riconosciute twitstar che si riuniranno a Campobasso per una spettacolare edizione del "Creative Class Hero". L'appuntamento con il CCHero tocca anche il capoluogo del Molise (mercoledì 21 maggio alle 19 in località Parco San Giovanni) dopo il successo degli eventi di Roma e Salerno e lo fa in occasione della tappa zero del tour europeo del chitarrista degli Europe, Kee Marcello, insieme al bassista Neil Murray (ex Whitesnake e Black Sabbath). Il focus sarà sulla creatività per le…
Leggi ancora

Giornata Mondiale del Jazz: a Isernia majorette e musiche di Louis Armstrong

ISERNIA - Tutto pronto in Molise e precisamente a Isernia per celebrare l'"International Jazz Day 2014". L'idea, nasce dalla proposta di raccogliere l'appello per celebrare l'International Jazz Day indetto dall'UNESCO per il 30 APRILE 2014 "ricordando che il jazz è uno strumento di sviluppo e crescita del dialogo interculturale volto alla tolleranza e alla comprensione reciproca...", come indicato nella "Risoluzione 39". Un lavoro preparato con dovizia da parte di Francesca Toto e Margherita Di Carlo, responsabili della Sezione Eventi di TRANSITA Onluss che, per l'iniziativa, ha avuto i seguenti patrocini: Provincia, Comune , Pro Loco di Isernia; nonché dal Comitato Promotore…
Leggi ancora