Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

BIT 2024: gli appuntamenti di Enit in fiera tra cambiamenti climatici e rivoluzione digitale

MILANO - Enit in Bit a Milano dal 4 al 6 febbraio 2024 presenta tutti i trend della nuova industria del turismo italiano alle prese con la seconda rivoluzione digitale, l’avanzare del cambiamento climatico e dell’outdoor.  L’Agenzia Nazionale del Turismo, con un ciclo di oltre 10 conferenze presenta, con i partner istituzionali e tecnici tra cui Maeci, Federcongressi, Fs, Trenitalia, Unioncamere/Isnart, Touring Club, Fondazione Sant’Agata, e tutti gli enti locali, le nuove prospettive e trend del settore.Grande attenzione allo sviluppo di strategie di promozione del made in Italy attraverso un modello di commercializzazione innovativo nonché l’apertura di nuovi percorsi e…
Leggi ancora

Intelligenza artificiale: arriva in Italia Bard, il software di Google ma potrebbe fare “affermazioni imprecise”

ROMA - È in arrivo anche in Italia Bard, il software di Intelligenza Artificiale elaborato da Google. Lanciato in versione beta a marzo, il software è disponibile in oltre 40 lingue italiano compreso ma  Google- già anticipa "potrebbe in alcune occasioni fare affermazioni imprecise", proprio perché ancora in fase sperimentale. Forse anche come conseguenza allostop di un mese imposto a ChatGpt dai Garanti nel marzo scorso, Google assicura: "Già prese misure per aiutare le persone a gestire responsabilmente le informazioni"
Leggi ancora

Intelligenza artificiale: arriva in Italia Bard, il software di Google ma potrebbe fare “affermazioni imprecise”

ROMA - È in arrivo anche in Italia Bard, il software di Intelligenza Artificiale elaborato da Google. Lanciato in versione beta a marzo, il software è disponibile in oltre 40 lingue italiano compreso ma  Google- già anticipa "potrebbe in alcune occasioni fare affermazioni imprecise", proprio perché ancora in fase sperimentale. Forse anche come conseguenza allostop di un mese imposto a ChatGpt dai Garanti nel marzo scorso, Google assicura: "Già prese misure per aiutare le persone a gestire responsabilmente le informazioni"
Leggi ancora

Tassazione multinazionali: la Svizzera dice si ad una tassa del 15% in Costituzione

SVIZZERA- Il 78,5% degli svizzeri ha votato a favore dell'introduzione di una tassa del 15% sulle grandi aziende multinazionali che spesso hanno sede in paradisi fi- scali o pagano tasse fuori dal Paese. Si tratta di un emendamento alla Costituzione svizzera. La tassazione si applicherà a società con fatturato annuo di almeno 750 milioni di euro, fra cui Google e Amazon. Centinaia i gruppi svizzeri interessati. Contro la scelta Sinistra, Ong e sindacati: è "iniquo". Previsto da Ocse, il Ministro Finanze svizzero: "Popolazione ha scelto "sicurezza e stabilità"
Leggi ancora

Tassazione multinazionali: la Svizzera dice si ad una tassa del 15% in Costituzione

SVIZZERA- Il 78,5% degli svizzeri ha votato a favore dell'introduzione di una tassa del 15% sulle grandi aziende multinazionali che spesso hanno sede in paradisi fi- scali o pagano tasse fuori dal Paese. Si tratta di un emendamento alla Costituzione svizzera. La tassazione si applicherà a società con fatturato annuo di almeno 750 milioni di euro, fra cui Google e Amazon. Centinaia i gruppi svizzeri interessati. Contro la scelta Sinistra, Ong e sindacati: è "iniquo". Previsto da Ocse, il Ministro Finanze svizzero: "Popolazione ha scelto "sicurezza e stabilità"
Leggi ancora

Tassazione multinazionali: la Svizzera dice si ad una tassa del 15% in Costituzione

SVIZZERA- Il 78,5% degli svizzeri ha votato a favore dell'introduzione di una tassa del 15% sulle grandi aziende multinazionali che spesso hanno sede in paradisi fi- scali o pagano tasse fuori dal Paese. Si tratta di un emendamento alla Costituzione svizzera. La tassazione si applicherà a società con fatturato annuo di almeno 750 milioni di euro, fra cui Google e Amazon. Centinaia i gruppi svizzeri interessati. Contro la scelta Sinistra, Ong e sindacati: è "iniquo". Previsto da Ocse, il Ministro Finanze svizzero: "Popolazione ha scelto "sicurezza e stabilità"
Leggi ancora

Google: il Dipartimento di Giustizia Usa fa causa al colosso digitale per posizione monopolistica

USA -  Il Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti e otto Stati hanno avviato una causa contro Google perché monopolizzerebbe illegalmente il mercato della pubblicità digitale. Obiettivo della causa è di smantellare le attività di tecnologia pubblicitaria di Google. Secondo il Dipartimento, Google "abusa del suo potere monopolistico per svantaggiare gli editori di siti web e gli inserzionisti che osano utilizzare pro- dotti di tecnologia pubblicitaria della concorrenza alla ricerca di risultati di qualità superiore o a basso costo".
Leggi ancora

Google: il Dipartimento di Giustizia Usa fa causa al colosso digitale per posizione monopolistica

USA -  Il Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti e otto Stati hanno avviato una causa contro Google perché monopolizzerebbe illegalmente il mercato della pubblicità digitale. Obiettivo della causa è di smantellare le attività di tecnologia pubblicitaria di Google. Secondo il Dipartimento, Google "abusa del suo potere monopolistico per svantaggiare gli editori di siti web e gli inserzionisti che osano utilizzare pro- dotti di tecnologia pubblicitaria della concorrenza alla ricerca di risultati di qualità superiore o a basso costo".
Leggi ancora

Google: il Dipartimento di Giustizia Usa fa causa al colosso digitale per posizione monopolistica

USA -  Il Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti e otto Stati hanno avviato una causa contro Google perché monopolizzerebbe illegalmente il mercato della pubblicità digitale. Obiettivo della causa è di smantellare le attività di tecnologia pubblicitaria di Google. Secondo il Dipartimento, Google "abusa del suo potere monopolistico per svantaggiare gli editori di siti web e gli inserzionisti che osano utilizzare pro- dotti di tecnologia pubblicitaria della concorrenza alla ricerca di risultati di qualità superiore o a basso costo".
Leggi ancora

Google pronta a licenziare 12 mila posizioni annunciate dal ceo Pichai sul blog aziendale

MOUNTAIN VIEW (CALIFORNIA) -"Googler, Ho delle notizie difficili da condividere. Abbiamo deciso di ridurre la nostra forza lavoro di circa 12.000 ruoli". Questo è il messaggio postato dal Ceo di Google, Sundar Pichai  in queste ore e che ha annunciato i tagli del colosso digitale. "Abbiamo già inviato un'e-mail separata ai dipendenti negli Stati Uniti interessati. In altri paesi, questo processo richiederà più tempo a causa delle leggi e pratiche locali. Questo significherà dire addio ad alcune persone incredibilmente talentuose che abbiamo lavorato duramente per assumere e con cui abbiamo adorato lavorare. Sono profondamente dispiaciuto per questo. Il fatto che questi…
Leggi ancora